Nuova Renault Captur 2025: Dati Tecnici del Restyling

Pochi modelli possono vantare un successo pari a quello della Renault Captur.

Fin dalla prima generazione, è stata una delle auto più vendute della sua categoria con oltre 2,2 milioni di unità, e lo sarà ancora di più con il profondo restyling a cui è stata sottoposta. Dopo un lungo anno di attesa, il marchio ha presentato la nuova Renault Captur 2024.

Il piccolo SUV, che arriverà sul mercato nelle prossime settimane e continuerà a essere prodotto nello stabilimento spagnolo di Valladolid, ha subito una trasformazione davvero notevole. Il frontale è caratterizzato da un cofano più alto e orizzontale con una sottile griglia nera lucida. Al centro, lo stemma romboidale ridisegnato e più piatto e, ai lati, fari sottili con tecnologia Full LED di serie. Nuovo Captur presenta anche luci diurne alle estremità del paraurti a forma di mezzo rombo.

Nella parte posteriore, i nuovi gruppi ottici posteriori sono ora trasparenti, così come il nuovo logo Renault e uno pseudo diffusore sulla grembiulatura posteriore che aggiunge sportività. Questi miglioramenti hanno modificato leggermente le misure, che potete vedere in dettaglio qui sotto.

Bianco perlato, Grigio Cassiopea, Nero lucido, Grigio Zinco, Blu Saetta e Rosso Desiderio, oltre a un’opzione bicolore con tetto e specchietti retrovisori in grigio, nero o in una tonalità di beige perlato. Sarà inoltre disponibile in tre finiture: “Evolution” con cerchi in acciaio da 17 pollici – i cerchi in lega sono disponibili come optional -, “Techno” con questi componenti in nero lucido e cerchi da 18 pollici e la sportiva “Esprit Alpine” con cerchi da 19 pollici, una novità assoluta per il modello.

IL DESIGN AGGIORNATO

Le novità di Renault Captur si estendono anche agli interni. Il quadro strumenti digitale cresce fino a 10,25 pollici e il touchscreen nella console centrale è ancora disposto verticalmente, ma ora con 10,4 pollici.

Il sistema di infotainment è ora dotato dell’avanzato “openR Link” con tecnologia Google, che non preclude la connettività con Apple CarPlay e Android Auto e gli aggiornamenti software wireless.

Renault ha puntato tutto sull’equipaggiamento, integrando una nuova illuminazione ambientale, porte USB-C, due sistemi audio disponibili a seconda del livello di allestimento -Arkamys Auditorium e Harman Kardon-, tetto panoramico, controllo avanzato dei gesti e una serie di aiuti alla guida.

I MOTORI

La nuova Renault Captur sarà in vendita con cinque motorizzazioni, escluso il diesel. La gamma comprende quattro opzioni turbo, una benzina e una GPL basate su un blocco di tre cilindri da 1,0 litri, due quattro cilindri con tecnologia MHEV da 140 CV e 160 CV e il più efficiente di tutti, che rimane l’E-Tech Full Hybrid da 145 CV.
La Casa francese li ha sottoposti tutti a una profonda revisione per ottimizzarne l’efficienza. Ne è prova il fatto che la nuova Renault Captur equipaggiata con il motore da 100 CV alimentato a GPL raggiunge un’autonomia massima di 1.100 chilometri.
Il top di gamma rimane l’ibrido a ricarica automatica con due motori elettrici da 36 kW – 49 CV – e un motorino di avviamento da 18 kW – 24 CV – per una potenza massima di 145 CV. Una batteria agli ioni di litio con una capacità di 1,2 kWh avvia la Captur in modalità elettrica, con un cambio intelligente con quattro marce per il motore a benzina e due per il più potente motore elettrico.

Arriva una modalità di risparmio di carburante che garantisce un livello minimo di energia del 40%. Su questa versione, e solo sull’allestimento più sportivo, il sistema di avviso acustico per i pedoni emette ora un suono musicale progettato da Jean-Michel Jarre, così come il sistema di trazione integrale “Extended Grip”. È opzionale ma aggiunge le modalità “Snow” e “Off-Road” alle modalità “Eco”, “Sport”, “Comfort” e “Personal” già presenti sul selettore Multi-Sense.

Queste modificano il servosterzo, la risposta del motore, l’agilità del telaio o il colore dell’illuminazione ambientale e del quadro strumenti, mentre le nuove modalità influenzano anche il controllo di stabilità ESP.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE