Volkswagen in crisi taglia 35.000 posti di lavoro

La Volkswagen taglierà 35.000 posti di lavoro nelle sue sedi tedesche entro il 2030, con l’obiettivo di risparmiare 1,5 miliardi di euro all’anno in costi del lavoro attraverso l’accordo Zukunft Volkswagen (tradotto come Volkswagen del futuro), ha annunciato il produttore. Il gruppo ha concluso l’accordo congiunto con i rappresentanti dei lavoratori.

L’accordo prevede anche una riduzione della capacità produttiva di 734.000 unità negli stabilimenti tedeschi interessati e, insieme alla diminuzione dei costi di sviluppo, mira a risparmiare più di quattro miliardi di euro all’anno.

Per quanto riguarda il marchio Volkswagen di autovetture, dal 2027 la produzione dei modelli Golf hatchback e estate sarà spostata dalla sede centrale di Wolfsburg a Puebla, in Messico.

Nel frattempo, la ID.3 e la Cupra Born continueranno a essere prodotte a Wolfsburg, riducendo così il numero di linee di assemblaggio da quattro a due, afferma il produttore. Lo stabilimento di Wolfsburg produrrà anche la Golf elettrica e un’altra futura EV basata sulla piattaforma SSP.

CRISI VOLKSWAGEN

La divisione di sviluppo tecnico di Wolfsburg subirà un taglio di 4.000 posti di lavoro entro il 2030, mentre i compiti saranno trasferiti ad altri siti che fanno parte della rete di sviluppo tecnico, ha dichiarato Volkswagen. Il futuro lavoro di sviluppo tecnico per Volkswagen sarà di competenza della rete di sviluppo del gruppo, ha aggiunto.

Per quanto riguarda i modelli BEV, la berlina ID.7, la ID.7 Tourer e la ID.4 continueranno a essere prodotte nello stabilimento di Emden, anche dopo il Restyling.

Il sito di Osnabrück produrrà la T-Roc cabriolet fino al 2027, anche se si stanno valutando altri siti di produzione per questo modello.

Per quanto riguarda Audi, lo stabilimento di Zwickau continuerà a produrre la Q4 e-tron e la Q4 e-tron Sportback, e la produzione di veicoli in questo sito avverrà da un’unica linea a partire dal 2027, afferma Volkswagen. Nel frattempo, la “Fabbrica trasparente” di Dresda cesserà la produzione di veicoli alla fine del 2025.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE