HomeanteprimeLamborghini Aventador 2023: Rendering in anteprima

Lamborghini Aventador 2023: Rendering in anteprima

Sono passati dieci anni da quando l’Aventador di Lamborghini ha fatto irruzione sulla scena come successore balistico della Murcielago, un tempo potente. Anche se sembra ancora fresca come il giorno del suo lancio, il tempo è scaduto per il toro invecchiato, dato che il suo sostituto senza nome è dietro l’angolo.

Recenti foto spia rivelano un look radicalmente nuovo, e i rapporti indicano un propulsore altrettanto selvaggio. Sì, ora è un’ibrida, ma niente panico: ha ancora un V12 gloriosamente orchestrale per completare la potenza dell’elettrone.

Come un oggetto uscito direttamente da Guerre Stellari, il successore della Aventador continua la tradizione Lamborghini di un design che osa essere diverso. Dato che la durata di vita del modello di punta italiano si spinge solitamente fino a 10 anni e oltre, la casa automobilistica esotica ha fatto ogni sforzo per assicurarsi che sia desiderabile per molti anni a venire.

DATI TECNICI E MOTORI

I punti salienti del design? Il frontale affilato e tagliente è caratterizzato da DRL a forma di Y di ispirazione Sián, con i gruppi ottici principali incassati ordinatamente dietro. Più in basso, le prese d’aria aggressive sono incorniciate da uno splitter pronunciato che sporge dal centro.

La vista laterale mantiene il famoso profilo a cuneo della Lamborghini, con le prese d’aria laterali più grandi che ora si collegano ai contrafforti posteriori per formare un profilo a “W”. La vetratura è relativamente simile a quella della Huracan e dell’uscente Aventador, con piccoli quarti di finestra a monte e a valle del vetro laterale principale.

La vista posteriore è probabilmente la più selvaggia. Qui, i fanali posteriori imitano i DRL anteriori con un tema a forma di “Y”, affiancando una serie di scarichi quadrupli ad alta pressione. Più in alto, il ponte posteriore ha un’estetica quasi a doppia coppa, prima di trasformarsi nella copertura del vano motore. Gli osservatori più attenti noteranno i contrafforti volanti in stile Ford GT e una presa d’aria centrale che fa parte del diffusore inferiore.

Sebbene le specifiche ufficiali non siano ancora state rivelate, Lamborghini ha lasciato intendere che il V12 sarà un motore completamente nuovo, non legato alla già impressionante motore da 6,5 litri ad aspirazione naturale presente sulla vettura attuale. Come riferimento, la Sián ibrida, dotata di supercondensatori, eroga oltre 774 cavalli, quindi ci si aspetta una potenza molto superiore.

Secondo alcune notizie, sarà impiegata una nuova trasmissione a doppia frizione per inviare la potenza a tutte e quattro le ruote.

L’ammiraglia Lamborghini dovrà vedersela con la velocissima Ferrari SF90 Stradale di Maranello, con la 720S di McLaren, con l’Aston Martin DBS e con la Porsche 911 Turbo S.

Il debutto ufficiale è previsto per la fine di quest’anno o all’inizio del 2023, probabilmente nel 2024 per il mercato nordamericano.

TI POTREBBE INTERESSARE

ULTIMI POST