Il marchio italiano Lancia, che fa parte di Stellantis, ha iniziato a vendere le utilitarie Ypsilon HF e HF Line. I prezzi sono abbordabili, quindi non aspettatevi una domanda frenetica.
La Lancia Ypsilon Hatchback di quinta generazione, costruita sulla piattaforma modulare francese CMP, ha debuttato nel febbraio dello scorso anno, nel maggio dello stesso anno è stata lanciata la hot-hatch elettrica Ypsilon HF, che oggi è stata messa in vendita; il prezzo minimo in Italia è di 39.200 euro, ma gli esemplari vivi appariranno nei concessionari solo entro la fine dell’estate. Contemporaneamente è stata presentata la Ypsilon HF Line, che ha un aspetto pressoché identico alla Ypsilon HF ma è dotata della solita dotazione tecnica – ibrida o elettrica.
La Ypsilon HF Line ibrida costa a partire da 28.200 euro, è equipaggiata con un “turbo-troika” a benzina da 1,2 litri abbinato a un “robot” a 6 marce con due frizioni, in cui è integrato un motore elettrico a 48 volt; la potenza massima combinata di tale centrale – 110 CV e 205 Nm, l’accelerazione a 100 km/h richiede 9,3 secondi, la velocità massima – 190 km/h. Tutte le versioni della Ypsilon hanno solo la trazione anteriore.
La Lancia Ypsilon HF Line elettrica costa a partire da 37.900 euro, le sue ruote anteriori sono azionate da un motore elettrico con una potenza massima di 156 CV e 260 Nm, la prima “cento” di tale hatchback scatta da 0 a 100 km/h 8,2 secondi, la velocità massima è limitata a 150 km/h. Capacità della batteria – 54 kWh, autonomia con una singola carica – 418 km nel ciclo WLTP.
Una vera hot-hatch Ypsilon HF non può che essere elettrica, il motore qui produce 280 CV e 345 Nm, tra le ruote anteriori è installato il differenziale autobloccante Torsen, le sospensioni sono abbassate di 20 mm, la carreggiata è allargata di 30 mm, la rigidità dello stabilizzatore anteriore è aumentata del 67%, quella posteriore – immediatamente del 153%. I cerchi di serie sono da 18 pollici (le versioni HF Line hanno cerchi da 17 pollici), le ruote anteriori sono dotate di potenti freni a disco ventilati con un diametro di 355 mm con pinze a 4 pistoncini Alcon.
Fino a 100 km/h la Ypsilon HF accelera in 5,6 s (0,1 s più veloce della Peugeot E-208 GTi presentata quindici giorni fa), mentre la velocità massima è di 180 km/h. La capacità della batteria è la stessa di 54 kWh della versione elettrica junior, l’autonomia con una singola carica – 370 km nel ciclo WLTP (20 km in più rispetto alla Peugeot E-208 GTi).
Le caratteristiche esterne della Ypsilon HF e della HF Line sono più aggressive rispetto alle altre versioni, con un elemento aerodinamico e i loghi HF lungo il perimetro della carrozzeria. La Ypsilon HF berlina è dotata di sedili anteriori sportivi con supporto laterale sviluppato e gli schermi della strumentazione e del multimedia (entrambi da 10,25 pollici) hanno ricevuto una grafica speciale.

LA SPORTIVA LANCIA
Ricordiamo che le lettere HF stanno per Hi-Fi o High Fidelity. Queste lettere hanno una lunga storia: in origine, nel 1960, in occasione del Salone dell’automobile di Ginevra, un gruppo di facoltosi appassionati di Lancia organizzò il Lancia Hi-Fi Club. Per diventare membri di questo club era necessario avere in garage non meno di sei auto Lancia. Successivamente, le versioni più produttive dei modelli stradali Lancia vennero etichettate con la sigla HF, adottata anche dalla squadra corse del marchio italiano. L’elefante che corre sopra le lettere HF è una mascotte personale di Gianni Lancia, figlio del fondatore dell’azienda Vincenzo Lancia. Il significato di questa mascotte è che nulla può fermare un elefante in corsa.
Oltre alla già citata Peugeot E-208 GTi, la Lancia Ypsilon HF ha altri parenti stretti, ovvero i crossover subcompatti Abarth 600e e Alfa Romeo Junior Veloce, a cui presto si aggiungerà la Opel Mokka GSE.
Va aggiunto che il riavvio del marchio Lancia, concepito nel 2021 dopo la formazione della Stellantis Corporation, sta andando avanti con molti scricchiolii, poiché si è rivelato costoso, noioso e poco pratico. Nei primi cinque mesi di quest’anno in Europa, secondo JATO Dynamics, sono stati venduti solo 5.570 esemplari della Lancia Ypsilon, il 73% in meno rispetto alle vendite del periodo gennaio-maggio 2024.
È improbabile che il debutto delle versioni HF e HF Line abbia un impatto significativo sulla dinamica della domanda del modello che resta (purtroppo) bassa.