Nel database elettronico del Ministero dell’Industria cinese è comparsa la MG 4 di seconda generazione, la cui anteprima ufficiale è attesa nei prossimi mesi.
Il marchio britannico MG, ricordiamo, dal 2005 appartiene alla società automobilistica statale cinese SAIC. L’utilitaria elettrica MG 4, che ha debuttato nel 2022, ha garantito al marchio britannico una crescita esplosiva delle vendite in Europa: nel 2023 la MG 4 è riuscita a diventare l’auto elettrica più venduta della sua categoria, superando la Volkswagen ID.3 – secondo JATO Dynamics, vendute rispettivamente in 72.212 e 63.460 unità.
Nel 2024, l’Unione Europea ha introdotto un aumento dei dazi sulle auto elettriche di produzione cinese, dopo di che la MG 4 è diventata più costosa e le sue vendite sono diminuite: alla fine dell’anno, l’utilitaria cinese ha venduto 51.755 unità in Europa, mentre la Volkswagen ID.3 ha venduto 54.531 unità. In Germania la MG 4 costa ora 34.990 euro, la Volkswagen ID.3 33.330 euro.
In ogni caso, l’Europa rimane il mercato principale per la MG 4, in Cina è stata venduta molto peggio, e ora non serve più a nessuno: nei primi due mesi del 2025, secondo CAAM, sono state vendute 36 unità (-95% rispetto all’APPG). Il problema è che la MG 4 è già obsoleta per gli standard cinesi ed è troppo costosa: a partire da 139.800 yuan (17.900 euro al cambio attuale), per questa cifra sul mercato cinese ci sono molte offerte molto più vantaggiose e interessanti.

IL RESTYLING
È tempo di un cambio generazionale per la MG 4, il nuovo modello è in arrivo e probabilmente sarà notevolmente più economico del suo predecessore.
La nuova MG 4 ha un aspetto esterno molto meno aggressivo rispetto alla prima generazione di hatchback, tutti gli angoli e gli spigoli sono stati ammorbiditi e solo lo spoiler sviluppato sul portellone dei bagagli rimane da elementi sportivi.
Tutte le dimensioni principali sono aumentate: la lunghezza complessiva della nuova MG 4 è di 4395 mm, la larghezza di 1842 mm, l’altezza di 1551 mm e il passo di 2750 mm. A titolo di confronto, riportiamo le dimensioni della prima generazione di hatchback: lunghezza complessiva – 4287 mm, larghezza – 1836 mm, altezza – 1516 mm, passo – 2705 mm.
Attualmente, la nuova MG 4 dispone di un solo motore elettrico da 120 kW (163 CV), mentre il predecessore è dotato di un motore elettrico da 125 kW (170 CV) nella versione “base”, e la versione top XPower a due motori produce 320 kW (435 CV).
I dettagli sulla piattaforma della nuova MG 4 non sono ancora disponibili, i cerchi di serie sono da 16 o 17 pollici (per il predecessore sono disponibili anche quelli da 18 pollici), il peso a vuoto è di 1485 kg, la velocità massima è limitata a 160 km/h. Non si sa ancora se la nuova MG 4 avrà una versione sportiva XPower con doppio motore.