Volkswagen si sta preparando a presentare la nuova generazione della Volkswagen T-Roc, ma il modello con motore elettrico non sarà l’unico della gamma. La casa automobilistica tedesca ha confermato che è in fase di sviluppo una versione completamente elettrica, che però si baserà su una piattaforma completamente diversa.
Questa notizia è stata inserita in sordina nel recente teaser di VW per la ID.One, la prossima elettrica entry-level da 20.000 euro prevista per il 2027. Poiché tutti gli occhi erano puntati su questo modello economico, la T-Roc elettrica è passata inosservata. Tuttavia, questa è la prima volta che VW ne riconosce ufficialmente l’esistenza.
Di più: VW elimina l’ID.7 per il Nord America a causa del clima gelido dei veicoli elettrici
Più precisamente, in una dichiarazione sul futuro dello stabilimento di Wolfsburg, il CEO di VW, Thomas Schafer, ha affermato: “Il nostro obiettivo è costruire qui la Golf elettrica di prossima generazione sulla nuova piattaforma SSP, insieme alla T-Roc elettrica per grandi volumi. In questo modo Wolfsburg diventerà la capitale della nostra nuova classe di compatte completamente elettriche”.
Questo conferma che il T-Roc elettrico sarà il secondo modello basato sulla Scalable Systems Platform (SSP), dopo la Golf di prossima generazione. Poiché la Golf EV non è prevista prima del 2028, è lecito supporre che la T-Roc elettrica arriverà prima della fine del decennio, posizionandosi appena sotto il successore della ID.4.
La piattaforma SSP è destinata a sostituire l’attuale architettura MEB di VW in tutta la gamma di veicoli elettrici del marchio, anche se il suo lancio è stato ritardato a causa di problemi di sviluppo del software. Una volta pronta, la SSP dovrebbe portare con sé una ricarica ultraveloce, la capacità di guida autonoma di livello 4 e un nuovo processo di produzione progettato per una maggiore efficienza.
La nuova Volkswagen T-Roc elettrica è completamente diversa rispetto al SUV compatto di nuova generazione a motore termico che debutterà nei prossimi mesi. Questo modello si atterrà alla collaudata piattaforma MQB Evo e offrirà opzioni di propulsione a benzina, mild-hybrid ed eventualmente ibrida plug-in.
Le immagini trapelate qualche settimana fa suggeriscono che il T-Roc ridisegnato è cresciuto leggermente, adottando un look più elegante e inserendo più tecnologia all’interno. Tuttavia, non ci si deve aspettare un’evoluzione importante per la versione elettrica, perché quando la T-Roc elettrica arriverà nel 2028 o più tardi, il modello a gas sarà già vicino a un aggiornamento di metà ciclo, rendendo probabile un design distinto per l’EV.
Nonostante i progressi rispetto al modello precedente, VW introdurrà probabilmente un design completamente diverso per la T-Roc completamente elettrica, sfruttando la sua piattaforma unica. Dopotutto, l’EV non arriverà almeno fino al 2028, quando la versione a gas sarà prossima all’aggiornamento di metà ciclo.
IL PIANO SVILUPPO DI VOLKSWAGEN
Daniela Cavallo, Presidente del Consiglio di fabbrica generale e di gruppo di Volkswagen AG, ha confermato che la piattaforma SSP sarà utilizzata in tutto il Gruppo VW, aggiungendo che lo sviluppo tecnico avverrà a Wolfsburg. Ha sottolineato che la base dedicata ai veicoli elettrici sarà “altrettanto importante” per il successo futuro di VW quanto la strategia della piattaforma per gli attuali modelli a combustione interna.
Cavallo ha anche sottolineato l’importanza della Golf e della T-Roc in termini di volumi di produzione: “Nel nostro stabilimento principale non lavoreremo solo allo sviluppo, ma anche alla produzione nei prossimi anni. Le future ammiraglie elettriche – la Golf e la T-Roc prodotte a Wolfsburg – rappresentano attualmente un volume superiore alle 500.000 unità all’anno“.
In particolare, Volkswagen ha annunciato l’intenzione di spostare la produzione della Golf in Messico nel 2027, oltre a tagliare 35.000 posti di lavoro in tutta la Germania e a ridurre la capacità produttiva nazionale. Resta da vedere se la nuova linea di veicoli elettrici sarà sufficiente a tenere occupata la forza lavoro di Wolfsburg per gli anni a venire.