Nuova Toyota Supra 2026: la versione Cabrio

Per anni gli appassionati si sono chiesti se Toyota avrebbe mai rilasciato una versione cabriolet della Supra.

Come sappiamo la Toyota Supra coupé è basata sulla roadster BMW Z4. Già alla fine del 2018, l’allora ingegnere capo di Toyota, Tetsuya Tada, aveva lasciato intendere che l’azienda stava prendendo in considerazione l’idea. Tuttavia, nonostante le speculazioni, Toyota non ha mai premuto il grilletto. Questo fino a quando qualcun altro non ha deciso di realizzarla.

Dal momento che Toyota non ha intenzione di immettere sul mercato una Supra con carrozzeria, un appassionato intraprendente in Giappone sembra aver preso in mano la situazione. La Supra, del resto, condivide il suo sviluppo con la BMW Z4 che, guarda caso, è una cabriolet. Quindi, cosa fa questo intraprendente individuo? Scambia il frontale della Z4 con quello di una Supra e il risultato è sorprendentemente bello.

LA SPORTIVA GIAPPONESE

Non siamo riusciti a trovare immagini che mostrino il processo di sostituzione del fascione di questa BMW Z4 con quello di una Supra, ma si tratterebbe di un processo piuttosto complesso. Nonostante le auto condividano la stessa base, hanno un aspetto molto diverso. Il paraurti, i fari, i pannelli laterali e il cofano a conchiglia originali della Z4 sono stati abbandonati e sostituiti con le parti equivalenti della Supra.

Sorprendentemente, si sposano bene con il resto della carrozzeria della Z4. Abbiamo sempre pensato che la Z4 fosse più bella della sorella Toyota, soprattutto perché il design delle fiancate è meno contorto. È particolarmente impressionante come il bordo del guscio della Toyota sia stato allineato perfettamente alle pieghe che corrono lungo le portiere della Z4 e si estendono fino alla punta dei fanali posteriori.

Purtroppo, la Toyota Supra sta raggiungendo la fine della sua vita. All’inizio di quest’anno, la casa automobilistica ha presentato versioni Final Edition separate della vettura per il Giappone e l’Europa, e poi un’altra per il mercato americano. In Europa e in Giappone il sei cilindri turbo da 3,0 litri è stato portato a 429 CV e 570 Nm, mentre le auto americane hanno mantenuto la versione familiare da 382 CV e 499 Nm dello stesso motore.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE