Un SUV a sette posti nella gamma Dacia? Sembrava inconcepibile solo pochi mesi fa. Ma il nuovo capo di Renault Luca de Meo ha deciso di fare le cose in grande e sta aprendo nuove prospettive per Dacia.
Dacia intende migliorare significativamente la gamma, senza rinnegare le sue origini low-cost. Nel 2025, la Bigster, basata sull’omonima concept car svelata all’inizio dell’anno, sarà commercializzata a un prezzo che promette di essere un vero affare.
In casa Dacia il prezzo è una certezza: 8.690 euro per una Sandero, 12.490 euro per una Duster. E’ vero si tratta dei prezzi delle versioni entry-level che in realtà raramente si concretizzano nell’atto di acquisto anche perché quasi tutti i clienti scelgono le versioni top di gamma.

DACIA ALL’ATTACCO
Con l’arrivo annunciato del Bigster, entro il 2025, Dacia dovrà puntare su prezzo di attacco per comunicare il suo nuovo SUV. Con una lunghezza di circa 4,60 m, 30 cm più lungo del Duster e con fino a 7 posti, questo grande SUV dovrebbe avere un prezzo compreso tra 15.000 e 17.000 euro.
Al vertice della gamma ci dovrebbe essere un motore ibrido da almeno 140 CV, il cui prezzo potrebbe arrivare a 30.000 euro o anche 35.000 euro se sarà un ibrido ricaricabile.
Qualunque cosa accada, la futura Dacia Bigster rimarrà sempre più economica di tutti i SUV a 7 posti della concorrenza. Peugeot 5008, Volkswagen Tiguan Allspace e Nissan X-Trail superano sistematicamente i 30.000 euro già nella versione base.