Nuova Bentley Flying Spur: Rendering

La nuova Bentley Flying Spur aprirà le porte al 100% elettrico.

Come molte case automobilistiche che stanno ripensando le loro ambizioni elettriche, Bentley sta mettendo in pausa la sua corsa verso una gamma completamente elettrica.

Il marchio britannico di lusso sta allungando i suoi tempi, puntando ora a una gamma completamente elettrica entro il 2035 invece che entro la data precedentemente prevista.

PUBBLICITÀ

Altro: Bentley svela i segreti dei veicoli elettrici mentre costruisce silenziosamente una versione speciale a benzina

L’azienda continuerà invece a produrre veicoli con motore a combustione interna e introdurrà ulteriori modelli ibridi per soddisfare le mutevoli esigenze del mercato e i requisiti normativi.

Anche la berlina Flying Spur di nuova generazione rifletterà probabilmente questo cambiamento di rotta, offrendo versioni ibride, ibride plug-in e completamente elettriche. Sebbene le informazioni relative alla grande Bentley rimangano limitate al momento, abbiamo raccolto tutto ciò che sappiamo fino ad oggi, compresa un’anteprima visualizzata di come potrebbe apparire.


All’inizio di quest’anno, il marchio di lusso britannico ha presentato il suo concept EXP 15 fastback, offrendo un assaggio del futuro linguaggio stilistico dei suoi veicoli elettrici. Tenendo presente questo, ci aspettiamo che alcuni degli elementi meno controversi del concept vengano ripresi anche nella prossima berlina Flying Spur.

IL FUTURO ELETTRICO

Partendo dalla parte anteriore, il nostro studio presenta una versione rettangolare della caratteristica griglia verticale di Bentley, accompagnata da una struttura a reticolo con codice colore e illuminazione retroilluminata. Sono scomparsi i temi ovoidali del passato, sostituiti da sottili fari LED verticali che enfatizzano un aspetto decisamente geometrico e verticale.
Il cofano lungo e la linea del tetto posteriore inclinata del concept entreranno in produzione in serie, così come la linea audace delle spalle che si trasforma nei fianchi posteriori. I finestrini senza telaio aggiungono un’estetica aerodinamica; tuttavia, le maniglie delle porte a filo non sono state inserite a causa delle previste modifiche normative in materia di sicurezza.

Nella parte posteriore, un sottile gruppo ottico OLED in stile alone è inserito in un pannello liscio, abbinato a un diffusore minimalista e a elementi aerodinamici attivi. Il cofano posteriore sagomato e il sottile spoiler anteriore consolideranno il look sportivo.
All’interno, l’abitacolo rispecchierà probabilmente quello dell’EXP 15 (ad eccezione dell’insolita configurazione a tre posti del concept), enfatizzando il lusso analogico con la raffinatezza digitale. Tra le caratteristiche principali potrebbero figurare un parabrezza curvo che si estende in un tetto display con trasparenza regolabile, completato da un rivestimento digitale retrattile per sovrapposizioni in realtà aumentata.

Il cruscotto potrebbe presentare un design flessibile a forma di ala con rivestimento in legno retroilluminato e doppio display OLED, oltre a comandi zigrinati tattili e superfici aptiche.

Altre chicche potrebbero includere un display head-up a realtà aumentata da 87 pollici e un assistente vocale basato sull’intelligenza artificiale. I passeggeri posteriori saranno accolti con una serie standard di dotazioni premium, tra cui sedili reclinabili con funzione massaggio, illuminazione ambientale, tavolini ribaltabili e display modulari.

MOTORE E DATI TECNICI

Per quanto riguarda il motore, potremmo assistere al ritorno del motore a combustione interna (ICE) puro, insieme alle varianti ibride plug-in (PHEV) ed EV. Il primo utilizzerà un V8 biturbo rivisto che eroga tra i 600 e i 700 cavalli e oltre 664 libbre-piedi (900 Nm) di coppia.

La variante PHEV dovrebbe essere dotata di un motore V8 di serie e di un motore elettrico posteriore, entrambi accoppiati a una batteria da 25,9 kWh. In questa configurazione, una potenza complessiva superiore a 771 CV e una coppia di 1.000 Nm (738 lb-ft) vengono trasmesse a tutte e quattro le ruote tramite un cambio a doppia frizione a 8 rapporti.

Condivisa con la prossima Porsche Cayenne elettrica, la versione completamente elettrica potrebbe produrre fino a 1.000 cavalli e utilizzare un pacco batterie da 113 kWh (con ricarica wireless), in grado di garantire un’autonomia di quasi 595 km.
Poiché la Bentley Flying Spur compete nella fascia alta del mercato delle berline di lusso, si rivolge a chi dispone di fondi fiduciari e ha una propensione alla spesa. I principali concorrenti includono la Rolls-Royce Ghost, più orientata al lusso, la Mercedes-Maybach Classe S, leggermente più mainstream, e persino la nuova Maextro S800 di Huawei in Cina.

Maggiori informazioni sulla Flying Spur saranno disponibili nei prossimi mesi, quando Bentley rivelerà la sua strategia futura. La presentazione è prevista per la fine del 2026 o l’inizio del 2027.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE