Nuova Lynk & Co 10: Anteprima

Nelle scorse settimane sono state svelate le prime anticipazioni della Lynk & Co 10 dalla Cina, ma ora il marchio ci ha mostrato le prime immagini ufficiali. Il marchio asiatico, che appartiene al colosso Geely, è quasi pronto a lanciare la sua nuova berlina ibrida plug-in sul mercato locale.

La nuova Lynk & Co 10 EM-P rinuncia alla carrozzeria ibrida plug-in e opta per un concetto di berlina davvero attraente e aerodinamico. La nuova Lynk & Co 10 EM-P è attualmente confermata per la Cina, ma non sarebbe sorprendente se facesse presto la sua comparsa in Europa.

Laa Lynk & Co 10 EM-P è una berlina PHEV lunga 5,05 metri con un passo di 3 metri. Non ha molti rivali diretti qui in Europa, come la Mercedes Classe E, la BMW Serie 5 o, guardando più in alto, l’Audi A8 o la Porsche Panamera, tutte dotate di opzioni plug-in.

I marchi cinesi sono in cima alle classifiche di autonomia con l’ultima generazione di modelli ibridi plug-in. Solo tre anni fa, i modelli con l’autonomia elettrica più lunga erano le auto Mercedes, con un’autonomia di poco superiore ai 100 chilometri. Oggi, invece, sono tre i costruttori del gigante asiatico ad essere protagonisti.

Lynk & Co è al primo posto: con il suo 08 EM-P, un SUV di 4,82 metri, ha un’autonomia elettrica certificata di 200 chilometri qui in Europa, seguito dall’OMODA 9 SHS (145 chilometri) e dal Leapmotor C10 REEV (145 chilometri). Se il nuovo Lynk & Co 10 dovesse arrivare sul mercato europeo, sarebbe sicuramente sul podio.

DATI TECNICI E MOTORI

La versione che verrà lanciata sul mercato cinese nel terzo trimestre del 2025 ha un motore a benzina da 1,5 litri che, insieme a due motori elettrici, sviluppa 523 CV e 755 Nm di coppia, con trazione integrale. Offrirà due opzioni di batterie: 18,4 e 38,2 kWh, che dovrebbero tradursi in un’autonomia elettrica rispettivamente di 100 e 192 chilometri, secondo il ciclo di omologazione cinese.

La nuova Lynk & Co 10 EM-P, che diventa la versione ibrida plug-in della già nota Z10 elettrica pura, presenta notevoli elementi di equipaggiamento: cerchi bicolore da 21 pollici, spoiler posteriore, sospensioni pneumatiche, sensore LiDAR sul tetto, processore Snapdragon 8295 e chip Nvidia Drive Thor-U da 700 TOPS, elementi chiave per migliorare le prestazioni dei suoi assistenti di guida autonoma e sicurezza.
Non sono ancora stati annunciati i prezzi, anche se si vocifera che potrebbe arrivare a un prezzo di partenza di circa 27.700 euro.

Se arriverà in Europa, ci si può tranquillamente aspettare un prezzo superiore ai 50.000-55.000 euro.

Il Lynk & Co 08 EM-P, ad esempio, viene venduto a circa 25.000 euro in Europa, e qui da noi a partire da circa 53.000 euro.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE