Polestar 4 arriva negli USA dalla Corea

Le vendite della elettrica premium Polestar 4 sono iniziate negli Stati Uniti, le consegne inizieranno nel prossimo autunno. Per ottenere prezzi più o meno competitivi negli Stati Uniti, Geely Holding ha dovuto organizzare l’assemblaggio della Polestar 4 in Corea del Sud presso lo stabilimento Renault.

La Polestar 4 ha debuttato nell’aprile 2023 al Salone dell’Auto di Shanghai, la produzione nello stabilimento Geely di Hangzhou Bay è iniziata nel novembre dello stesso anno e le spedizioni ai clienti cinesi sono iniziate quasi subito.

La Polestar 4 si basa sulla piattaforma modulare SEA sviluppata da Geely, o meglio su una delle sue versioni più semplici con architettura elettrica a 400 volt e sospensioni anteriori di tipo McPherson anziché a doppio braccio. La lunghezza complessiva della Polestar 4 è di 4839 mm, il passo di 2999 mm.

La Polestar 4 è stata lanciata sul mercato europeo solo nell’agosto dello scorso anno, mentre si prevedeva l’inizio delle vendite negli Stati Uniti, ma i presidenti americani hanno rovinato i piani della Polestar: prima Joe Biden ha imposto dazi del 100% sulle auto elettriche di produzione cinese, poi Donald Trump ha imposto i suoi dazi, cosicché le consegne della Polestar 4 dalla Cina agli Stati Uniti hanno perso ogni senso.

Per poter vendere la Polestar 4 negli Stati Uniti a prezzi più o meno ragionevoli, Geely Holding ha dovuto chiedere ai suoi partner del Gruppo Renault di localizzare l’assemblaggio della Polestar 4 nel suo stabilimento di Busan, in Corea del Sud, pur dovendo pagare un dazio del 25%, a meno che, ovviamente, Trump non si accordi presto con la Corea del Sud per alleggerire o eliminare i dazi.

Ricordiamo che il crossover di punta Polestar 3 su piattaforma SPA2 è prodotto negli Stati Uniti dall’agosto dello scorso anno presso lo stabilimento Volvo di Ridgeville, in South Carolina, insieme alla relativa Volvo EX90, ma sembra improponibile per Geely Holding localizzare qui i modelli su piattaforma SEA.

CACCIA AGLI USA

Negli Stati Uniti la Polestar 4 sarà, infatti, la stessa che in Europa: la scelta è offerta in versione monomotore zadeprivodnoy (272 CV) e due motori a trazione integrale (544 CV), entrambi dotati di una batteria con capacità di 100 kWh; l’autonomia stimata con una singola carica sul ciclo EPA – rispettivamente 300 miglia (283 km) e 270 miglia (435 km); le cifre esatte saranno note dopo la certificazione.

Il configuratore per la Polestar 4 sul sito americano Polestar è già attivo, il prezzo va da 56.400 a 72.900 dollari più 1400 dollari per la consegna.

Per fare un paragone, diciamo che la Tesla Model Y costa ora negli Stati Uniti da 37.490 dollari, la Ford Mustang Mach-E da 37.995 dollari, la Lexus RZ da 43.975 dollari. Tutto sommato, la Polestar 4 in America non sarà facile.

Aggiungiamo che in Cina il marchio Polestar è di fatto in difficoltà, in quanto le sue auto sono troppo costose rispetto alle analoghe cinesi (anche della stessa holding Geely) – l’anno scorso sono state vendute solo 3.120 auto.

In Europa, da gennaio ad aprile di quest’anno, Polestar 4 ha venduto 6634 unità (dati JATO Dynamics).

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE