Nuova BMW M4 CSL: i 1000CV di Manhart

È una delle auto sportive più brutali degli ultimi tempi.

La BMW M4 CSL ha fissato un limite molto alto per le sue rivali e anche per il marchio tedesco stesso. L’azienda di Monaco di Baviera ha superato se stessa ancora una volta e non solo ha trasformato questa auto sportiva in una macchina da curva, ma è anche capace di fare l’impossibile in pista.

La prova migliore di ciò è che la M4 CSL ha il suo posto nelle vetrine del Nürburgring, e anche perché non è più in vendita – ne sono state prodotte solo 1.000 per tutto il mondo – e non è possibile mettere le mani su un esemplare di fabbrica di questa Serie 4 Coupé con non meno di 550 CV. Una bestia che, ovviamente, avrà un’erede e che, come minimo, ha la sfida di eguagliare tali prestazioni, performance e dinamismo.

FOCUS SULLE PRESTAZIONI

I sedili in carbonio della BMW M4 CSL sono completati da MANHART con una gabbia di sicurezza.
La BMW M4 CSL è un gioiello difficile da battere.

Ma per i connazionali tedeschi di MANHART Performance quei 550 CV non sono sufficienti, quindi hanno elaborato una loro proposta che non delude. All’esterno è verniciata nel consueto nero lucido e ornata dalle tradizionali strisce decorative dorate. Ma non è questo che salta all’occhio, bensì il pacchetto aerodinamico messo in campo, realizzato interamente in fibra di carbonio per ridurre ulteriormente il peso.
I cerchi in lega, da 20 pollici all’anteriore e da 21 pollici al posteriore, montati su pneumatici di dimensioni diverse, rispettivamente 285/30 e 305/25. Un pacchetto brutale che si sposa perfettamente con i 25 millimetri di altezza da terra che sono stati ridotti, grazie a nuove molle regolabili in altezza che offrono anche una maneggevolezza più precisa.

DATI TECNICI

Ma il meglio di questo mostro si trova sotto il cofano della BMW M4 CSL, in quanto il sei cilindri in linea biturbo da 3,0 litri è stato sottoposto a un enorme restyling. L’intercooler è nuovo, i pistoni e le bielle sono stati sostituiti con altri forgiati, l’impianto di scarico è in acciaio inox e il condotto di aspirazione è in carbonio.

Il risultato è una potenza di 922 CV e una coppia massima di 1.300 Nm, che ha costretto a potenziare la centralina principale e il cambio automatico M Steptronic a otto rapporti. Una prestazione bestiale che, come sapete, viene trasferita interamente all’asse posteriore, perché la M4 CSL non ha la trazione integrale xDrive. Ecco perché è dotata di freni carboceramici di serie, oltre che di una gabbia di sicurezza all’interno…

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE