Dopo aver tentato di farci indovinare quale nuovo modello avrebbe svelato il 21 maggio (per fortuna), Toyota ha finalmente confermato che questo mercoledì svelerà la nuova RAV4 di sesta generazione. Come parte della notizia, il gigante giapponese ha rilasciato alcuni ulteriori teaser dell’auto, mostrando alcuni elementi chiave del design (leggermente oscurati).
Queste immagini confermano che l’immagine trapelata all’inizio dell’anno era reale. È visibile l’ultimo design del frontale “Hammerhead” di Toyota, con fari a forma di C, forme angolari e passaruota squadrati. Finalmente si intravede anche il posteriore, dove si nota una barra nera a tutta larghezza che incorpora i fanali posteriori (formati da linee verticali), il logo Toyota e la scritta RAV4.

CAMBIO DI PASSO
Sembra inoltre che il RAV4 continuerà ad avere un aspetto diverso a seconda della variante. Una foto mostra un modello più robusto con cerchi in lega neri a sei razze, barre sul tetto dall’aspetto robusto e un paraurti anteriore diverso con un quadrato nero sotto i fari.
C’è anche quello che sembra essere un modello GR Sport più veloce, una novità assoluta per il Toyota RAV4, caratterizzato da una grande griglia inferiore con angoli del paraurti rettangolari interconnessi, simili a quelli delle rinnovate Yaris e Corolla GR. Questa variante sembra essere dotata anche di un alettone posteriore in stile rally.
Abbiamo già visto alcuni elementi degli interni dall’aspetto più robusto, che riprendono elementi della Land Cruiser Prado/250. Tra questi, il volante con razze robuste, i comandi e il padiglione dell’airbag (qui con il solito logo “T” anziché la scritta “Toyota”) e le forme esagonali delle bocchette dell’aria e delle strane sporgenze sotto le bocchette centrali. C’è anche un touchscreen più grande per l’infotainment e un caricatore wireless Qi.

DATI TECNICI E MOTORI
I teaser confermano la veridicità dell’immagine trapelata
Come per l’ultima Camry, il nuovo RAV4 dovrebbe essere basato su una versione potenziata dell’attuale variante K della Toyota New Global Architecture (TNGA-K), piuttosto che essere un’auto completamente nuova. Ciò significa che probabilmente condividerà gli stessi propulsori della sorella berlina di segmento D, tra cui un ibrido da 2,5 litri da 230 CV e un motore a benzina ad aspirazione naturale Dynamic Force da 2,5 litri da 204 CV.
Si vocifera anche che il Toyota RAV4 riceverà un motore ibrido plug-in aggiornato che aumenterà l’autonomia elettrica pura a circa 130 km. Potrebbe essere offerta anche una variante completamente elettrica, per la prima volta dopo l’ultimo modello alimentato da Tesla nel 2014.