Il marchio italiano Alfa Romeo, di proprietà della società Stellantis, ha presentato ufficialmente al Salone dell’Automobile di Bruxelles la nuova Alfa Romeo Junior Q4, che in termini tecnici è identico al debutto dello scorso anno della Jeep Avenger 4xe.
L’Alfa Romeo Junior, costruita sulla piattaforma modulare francese CMP, ha debuttato in anteprima mondiale nell’aprile dello scorso anno – allora, però, si chiamava Milano, ma questo nome ha dovuto essere abbandonato a causa del fatto che il crossover junior Alfa Romeo viene assemblato in Polonia, non in Italia, quindi ora è Junior.
Sul mercato europeo la Junior è uscita lo scorso autunno, è troppo presto per giudicare il suo successo commerciale, ma molto probabilmente quest’anno diventerà il modello più venduto dell’Alfa Romeo.
La Junior Q4 a trazione integrale era stata annunciata ad aprile nell’ambito dell’anteprima principale e oggi è stata finalmente mostrata dal vivo al Salone di Bruxelles. Come previsto, in termini tecnici l’Alfa Romeo Junior Q4 ha replicato completamente la co-piattaforma della Jeep Avenger 4xe, già in vendita in Europa.
La piattaforma CMP non è stata inizialmente adattata per la trazione integrale meccanica, così è nella Jeep Avenger 4xe e nell’Alfa Romeo Junior Q4 ibrida. All’anteriore è installato trasversalmente il “turbo-troika” benzina da 1,2 litri PureTech di terza generazione (136 CV, 230 Nm), agganciato a un “robot” e-DCS6 a 6 rapporti con due frizioni, nel cui corpo è integrato un motore elettrico a 48 volt con una potenza di 29 CV. L’asse posteriore ha un proprio motore elettrico da 48 volt e 29 CV accoppiato a un riduttore; questo motore elettrico è alimentato da una piccola batteria tampone (la cui capacità, purtroppo, non è specificata). La coppia massima alle ruote posteriori può raggiungere i 1.900 Nm.
CROSSOVER DA FUORISTRADA
Le caratteristiche dinamiche dell’Alfa Romeo Junior Q4 non sono ancora state rivelate, ma come riferimento diremo che la Jeep Avenger 4xe accelera a 100 km/h in 9,5 secondi, la velocità massima – 195 km/h.
Le modalità di funzionamento del motore Junior Q4 sono quattro: base Natural, sportiva Dynamic, economica Advanced Efficiency e condizionalmente off-road Q4. Nelle prime tre modalità, le ruote posteriori vengono innestate solo quando necessario.
In modalità Q4 la trazione integrale funziona costantemente fino a 30 km/h, a velocità comprese tra 31 e 90 km/h viene attivata secondo necessità e dopo i 90 km/h viene disinserita.
L’Alfa Romeo Junior Q4, così come la Jeep Avenger 4xe, è dotata di una sospensione posteriore indipendente multi-leva, mentre le versioni a trazione singola si accontentano di una semplice sospensione posteriore semi-indipendente con una trave di torsione trasversale. Inoltre, i crossover a trazione integrale hanno un volume del bagagliaio leggermente inferiore rispetto alle versioni a trazione anteriore, a causa delle caratteristiche del layout.
Poiché l’Alfa Romeo è considerata un marchio premium, la Junior Q4 è notevolmente più costosa della Jeep Avenger 4xe in Belgio – rispettivamente da 36 700 euro e 30 990 euro.
Il prezzo della Junior Q4 in altri Paesi non è ancora stato annunciato, ma il crossover a trazione integrale dovrebbe essere disponibile in tutta Europa nei prossimi mesi.