HomeanteprimeNuova Ford Puma 2025: Rendering della Coupé

Nuova Ford Puma 2025: Rendering della Coupé

Come molti appassionati di motori ricordano, la Ford Puma originale non era un crossover, ma una piccola coupé a tre porte prodotta in Europa tra il 1997 e il 2002.
Il modello veniva prodotto nello stabilimento di Colonia, in Germania, ed è stato disegnato da Ian Callum, il cui lavoro comprende, tra l’altro, Aston Martin Vanquish, DB9, Jaguar F-Type, XF, C-X75, Ford Escort Cosworth e RS2000.
Sotto la pelle si nasconde la piattaforma Ford B, che la lega meccanicamente alla quarta generazione della Fiesta. La gamma di motori comprendeva unità da 1,4, 1,6 e 1,7 litri abbinate a un cambio manuale a cinque marce, con una potenza massima di 153 CV (114 kW) e una coppia di 162 Nm nella versione più potente, che impiegava poco meno di 8 secondi nello scatto 0-100.
La Ford Puma originale è stata dismessa nel 2002 e, fino al 2019, il marchio non è stato utilizzato dall’Ovale Blu. Per il revival, Ford ha scelto uno stile di carrozzeria da crossover, di proporzioni subcompatte, perché in Europa vanno a ruba. L’high-rider è costruito sulla piattaforma B-car, la stessa utilizzata per la Fiesta di settima generazione, e prende vita in Romania. Sono disponibili diverse opzioni di propulsione e, nella versione di punta, è piuttosto veloce. La Ford Puma ST utilizza un tre cilindri da 1,5 litri, con 200 CV (147 kW) e 320 Nm, che affronta l’accelerazione 0-100 in 6,7 secondi.

IL SOGNO PROIBITO

Ora, sebbene la Ford Puma moderna sia superiore al suo predecessore indiretto che condivide il suo nome, è ancora un crossover e non una coupé. Per questo motivo, alcuni non sono entusiasti del modo in cui è stato utilizzato il nome, ma si può sempre fare di peggio, come chiamare Mustang qualcosa che non è una Mustang (Mach-E).

E se vi siete mai chiesti come sarebbe stato un possibile revival di Puma che rimanesse fedele all’originale, allora dovrete dare un’occhiata ai rendering condivisi ieri sui social media da automotive.diffusion.
Nel complesso questi rendering uniscono il design della Ford Puma originale con quello del crossover, con uno stile sinuoso che la rende ancora immediatamente riconoscibile come Ford. Difficile immaginare un ritorno di una coupé compatta nella gamma Ford anche e soprattutto alla luce dei recenti tagli alla gamma che hanno capito nomi illustri come Fiesta e Focus.

TI POTREBBE INTERESSARE

ULTIMI POST