All’inizio del 2022, Stellantis ha annunciato con grande clamore la resurrezione di Lancia, che le era caduta tra le mani dopo la fusione tra Fiat-Chrysler e PSA. Un ritorno previsto a partire dal 2024, attraverso la sostituzione dell’attuale Yspilon, in attesa del lancio di un modello più ambizioso, ben deciso a riposizionare onorevolmente il marchio nel segmento premium. Gli amici di Auto-Moto.com hanno immaginato come potrebbe apparire la nuova Lancia Aurelia quando sarà lanciata nel 2026.
Per orchestrare questo ritorno alla ribalta, Lancia non avrà altra scelta che assicurarsi il futuro con un SUV. Secondo Luca Napolitano, capo del marchio, entrerà nel segmento C con un profilo fastback che la metterà in diretta opposizione ai SUV coupé come la BMW X4 e la Mercedes GLC. Assemblata in Italia, nello stabilimento di Melfi (Basilicata), sarà basata sulla futura piattaforma STLA Medium del gruppo olandese. La Lancia Aurelia condividerà la sua base con la prossima generazione della DS7 Crossback, attesa per il 2025, che sarà esclusivamente elettrica. Anche il modello francese promette di essere prodotto oltralpe, per razionalizzare i costi.
IL NUOVO SUV ELETTRICO
Come promesso da Stellantis, a partire dal 2021 questa futura base tecnica STLA Medium 100% elettrica punterà a una capacità della batteria fino a 104 kWh, consentendo alla Lancia Aurelia un’autonomia di circa 700 km. Il veicolo sarà inoltre dotato di una svariati di motori elettrici, da 170 a 450 CV, tra cui 245 CV, per tenere il passo con i futuri concorrenti tedeschi con una lunghezza di circa 4,70 metri.
Quanri agli interni, Lancia Aurelia potrà beneficiare di tutta l’esperienza delle auto DS in termini di raffinatezza. Jean-Pierre Ploué, anch’egli membro del team di progettazione Stellantis, sta attualmente lavorando alla progettazione delle future Lancia.