Da oltre tre decenni, milioni di automobilisti hanno scelto Seat Ibiza. Dopo quattro generazioni e più di cinque milioni di unità vendute, la nuova Seat Ibiza è pronta ad un restyling di metà carriera.
Lanciata per la prima volta nel 1984, la Seat Ibiza è diventata un’icona automobilistica. Questo veicolo è un punto di riferimento nella storia del marchio ed è il suo modello più venduto. Il restyling esprimerà la maturità del modello pur mantenendo quello spirito giovane, funzionale e confortevole così caratteristico delle versioni precedenti.

GLI INTERNI
Con la Seat Ibiza restyling arriveranno tanti sistemi di assistenza alla guida come il rilevatore di stanchezza del conducente, frenata automatica di emergenza con riconoscimento dei pedoni, cruise control con funzione ‘Stop & Go’ (in combinazione con il cambio automatico a doppia frizione DSG), ‘Traffic Jam Assist’, per consentire un’esperienza più rilassante negli ingorghi o il ‘Multi-Collision Brake’, un freno automatico che interviene dopo la collisione e riduce le conseguenze di più impatti.
I MOTORI
L’intera gamma di motori disponibili nella nuova Seat Ibiza è conforme alle severe normative sulle emissioni Euro 6. Essi portano anche una combinazione di prestazioni, con bassi consumi ed emissioni.
In termini di stile, la nuova Ibiza riprenderà i recenti tratti distintivi della gamma attuale, con un aspetto sarà più aggressivo, con spigoli vivi e linee nette. Anche il prossimo modello non sarà disponibile nella variante a 3 porte che era presente da sempre sin dal suo lancio negli anni ’80.
La prossima Seat Ibiza sembra che abbandonerà i motori diesel. Per cui, molto probabilmente saranno confermati i motori tre cilindri a benzina, abbinati con il cambio manuale o con la trasmissione automatica a doppia frizione DSG.
La novità potrebbe essere l’introduzione di una versione mild-hybrid, che potrebbe arrivare anche sulla prossima Volkswagen Polo restyling. Questo permetterebbe alla casa di ridurre ulteriormente emissioni e consumi e rispettare le più stringenti normative in merito alle emissioni di CO2 imposte dall’Unione Europea.