Nuovo motore ibrido per Renault Captur e Symbioz

Renault ha aggiornato le versioni ibride delle sorelle crossover Captur e Symbioz: il motore a benzina da 1,6 litri è ora sostituito da un motore da 1,8 litri, la capacità della batteria di trazione è stata aumentata e le principali caratteristiche prestazionali sono state migliorate.

L’attuale crossover subcompatto Renault Captur di seconda generazione, costruito sulla piattaforma modulare CMF-B, è disponibile dal 2019, è stato sottoposto a un restyling programmato la scorsa primavera e in quell’occasione ha fatto il suo debutto il fratello maggiore chiamato Symbioz, che è essenzialmente una Captur con una poppa maggiorata. Entrambi i crossover hanno appena ricevuto un nuovo propulsore ibrido E-Tech 160 al posto del precedente E-Tech 145, che ha debuttato nel 2020. È interessante notare che questo powertrain aveva anche una versione plug-in, l’E-Tech Plug-In 160, ma a causa del suo costo elevato non ha preso piede sul mercato; la Captur l’ha persa nel 2023, ma il normale ibrido plug-in ha avuto molto successo.

All’inizio di quest’anno è stato lanciato sul mercato europeo il crossover compatto Dacia Bigster (anch’esso figlio della piattaforma CMF-B), che ha fatto debuttare il powertrain ibrido di seconda generazione di Renault, e ora anche Captur e Symbioz lo hanno. Il layout di base del gruppo propulsore non è cambiato, ma tutti i componenti chiave sono stati aggiornati. Al posto di un motore a benzina da 1,6 litri con iniezione distribuita ora viene utilizzato un motore da 1,8 litri a iniezione diretta, che produce 109 CV e 172 Nm contro i 94 CV e 150 Nm del motore da 1,6 litri.

Al motore a benzina sono collegati un generatore di avviamento da 15 kW (20 CV) e un motore di trazione elettrico da 36 kW (49 CV); il motore di trazione elettrico è integrato in un cambio automatico multimodale a tre alberi e 4 velocità con frizioni a camme al posto dei tradizionali sincronizzatori a disco; questo cambio è ora più morbido e veloce. Tutta la potenza viene inviata alle ruote anteriori. La capacità della batteria di trazione da 230 volt situata sotto il pavimento del bagagliaio è stata aumentata da 1,2 a 1,4 kWh.

DATI TECNICI E MOTORI

La potenza massima combinata del propulsore è aumentata da 143 a 160 CV, grazie alla quale Captur tocca ora i primi cento in 8,9 secondi, Symbioz – in 9,1 secondi invece dei precedenti 10,6 secondi, mentre il consumo di carburante è stato ridotto da 4,7 a 4,3 litri/100 km e le emissioni di CO2 sono state ridotte di circa il 40% a 98-102 g/km. Il nuovo propulsore ha anche aumentato il peso trainabile da 750 kg a 1.000 kg e ha portato un selettore del cambio automatico più compatto sulle berline Captur e Symbioz.

Il crossover Renault Symbioz ha anche una versione junior, mild-hybrid, con motore turbo benzina da 1,3 litri (140 CV, 260 Nm), generatore di avviamento a 12 volt, cambio manuale a sei rapporti e trazione anteriore. La batteria tampone di questa versione si trova sotto il sedile del passeggero anteriore, non nel bagagliaio. Questo crossover accelera a 100 km/h in 11,2 secondi e in Germania costa 28.500 euro.

La Renault Symbioz E-Tech 160 ibrida costa in Germania da 33.100 euro, la Renault Captur E-Tech 160 simile – da 28.250 euro.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE