Nuova Mini Aceman 2025: elettrica con stile

Il crossover compatto Mini Aceman sarà presentato in anteprima mondiale ad aprile, sarà offerto solo con propulsori elettrici e prenderà posto nella gamma Mini tra la Cooper hatchback e il crossover compatto Countryman.
Il marchio britannico Mini, parte del Gruppo BMW, ha annunciato il crossover junior Aceman nel 2022 con una concept omonima. L’anno scorso, prototipi camuffati di pre-produzione della nuova Mini Aceman sono stati avvistati più di una volta su strade pubbliche in diverse parti del mondo, e oggi l’ufficio stampa di Mini ha pubblicato una serie di foto ufficiali e rivelato alcuni dettagli. Le immagini sono state scattate durante i test di finalizzazione del crossover nel deserto, dove le temperature hanno raggiunto i 50 °C, condizioni molto difficili per il sistema di termoregolazione della batteria.

La lunghezza complessiva della Mini Aceman di serie sarà di 4075 mm, la larghezza di 1754 mm e l’altezza di 1495 mm. Per fare un confronto, diciamo che la Mini Cooper a tre porte di nuova generazione, che ha debuttato lo scorso autunno, ha una lunghezza di 3858 mm e il crossover Countryman di terza generazione di 4433 mm. Per quanto riguarda la piattaforma e la tecnologia, la Mini Aceman sarà unificata al massimo con la nuova Cooper, ma se ne distanzierà notevolmente in termini di design: la Aceman ha ricevuto il design più spigoloso della gamma Mini, con fari poligonali e passaruota ovadati.

IL CROSSOVER ELETTRICO

Nel comunicato stampa si legge che la Mini Aceman sarà equipaggiata con una batteria da 54,2 kWh, la stessa della Cooper SE hatchback, e che gli interni della Aceman sono progettati per cinque persone – per ora sono tutti i dettagli ufficiali.

Nel frattempo, la rivista britannica Autocar sa e racconta molto di più: il crossover, così come la relativa hatchback, riceveranno anche una batteria junior con una capacità di 40,7 kWh. Saranno comuni anche i motori elettrici con una potenza di 184 CV o 218 CV. Il crossover, così come la hatchback, potranno avere un solo motore sull’asse anteriore; la trazione integrale per questi modelli non è dichiarata.

La versione sportiva del crossover John Cooper Works (JCW) sarà realizzata secondo la stessa ricetta della hatchback, cioè senza potenza aggiuntiva, ma con un arredamento aggressivo e speciali impostazioni del telaio.
Se per la nuova Mini Cooper oltre ai propulsori elettrici sono stati annunciati anche “versioni termiche”, la Aceman sarà solo elettrica. Rispetto alla versione a cinque porte della Mini Cooper, che non è ancora stata presentata ma che, secondo Autocar, lo sarà sicuramente, gli interni del crossover saranno sensibilmente più spaziosi e pratici, ma il pannello frontale con un touch screen rotondo al centro sarà più o meno lo stesso della hatchback.

I colleghi britannici conoscono anche la data della presentazione del crossover: il 24 aprile, nell’ambito del Salone dell’automobile di Pechino. La Mini Aceman sarà in vendita verso la fine dell’anno in corso e, secondo i calcoli degli esperti di marketing del BMW Group, diventerà il modello più venduto della Mini. L’Aceman sarà prodotto nello stesso luogo della nuova Mini Cooper: in Cina, presso una joint venture tra BMW Group e Great Wall Motor (GWM), denominata Spotlight Automotive, il cui stabilimento si trova nel distretto di Zhangjiagang della città di Suzhou, nella provincia di Jiangsu. Nel 2026, le versioni elettriche della Mini Cooper e del crossover Aceman avranno una sede britannica nello storico stabilimento Mini di Oxford, che sta per essere sottoposto a un’importante ristrutturazione. Secondo Autocar, la versione base della Mini Aceman costerà circa 32.000 sterline.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE