Molto tempo fa, in una realtà alternativa, una casa automobilistica emergente ha introdotto un camion completamente elettrico nel 2017 e ha lanciato il modello nel 2019 come promesso. Ha rivoluzionato il settore degli autotrasporti, ha ridotto le emissioni di CO2 e ha trasformato il suo fondatore in un eroe di culto.
Tuttavia, in questa realtà, il Tesla Semi rimane il bersaglio delle barzellette, poiché il modello è in ritardo di anni rispetto alla tabella di marcia e i concorrenti non si sono adagiati sugli allori, presentando i propri camion elettrici.

IL CAMION DI TESLA
Il CEO di Tesla, Elon Musk, ha promesso che il Semi inizierà a essere spedito entro la fine dell’anno e offrirà un’autonomia di 805 km. Anche se questa promessa va presa con le molle, un po’ come la sua offerta di acquistare Twitter senza pensarci, sembra una possibilità sempre più concreta, visto che i fan hanno notato che Tesla ha apparentemente aggiornato la galleria stampa del Semi.
Come si può vedere nelle immagini, il modello è immediatamente riconoscibile, ma ci sono una manciata di cambiamenti. La cosa più evidente è che il Semi sfoggia specchietti retrovisori massicci e un cupolino leggermente rivisto. Cambia anche il design dei fari così come la copertura degli pneumatici.
Il nuovo Tesla Semi arriverà alla fine del 2023.