È il crash test più estremo mai eseguito da Volvo, ed è un test cruciale. Gli specialisti dei soccorsi spesso affinano le loro tecniche al Volvo Cars Safety Centre.
Per consentire ai servizi di soccorso di prepararsi a qualsiasi possibile scenario è necessario simulare le forze coinvolte negli incidenti più estremi. Volvo Cars ha quindi precipitato diverse nuove da una gru posizionata un’altezza di 30 metri.
Questo approccio ha contribuito a creare danni sufficienti per simulare adeguatamente quelli riscontrati negli scenari più estremi: si pensi agli incidenti con un’auto ad altissima velocità, agli incidenti in cui un’auto impatta contro un camion ad alta velocità, o agli incidenti in cui un’auto viene colpita su di un lato.
In tali situazioni, è probabile che le persone all’interno dell’auto si trovino in condizioni critiche. Pertanto la priorità è quella di farle e di portarle in ospedale il più rapidamente possibile, utilizzando leve idrauliche di soccorso conosciute come “fauci della vita”. I soccorritori devono estrarre e portare il paziente in ospedale entro un’ora dall’incidente.
LA SICUREZZA AL CENTRO
“Abbiamo lavorato a stretto contatto con i servizi di soccorso svedesi per molti anni,” afferma Håkan Gustafson, di Volvo Cars. “Questo perché abbiamo lo stesso obiettivo: avere strade più sicure per tutti. Speriamo che nessuno debba mai subire gli incidenti più gravi, ma non tutti gli incidenti possono essere evitati. Quindi è fondamentale che ci siano metodi per aiutare a salvare vite umane quando si verificano gli incidenti più gravi”.
Tutti i risultati degli incidenti e il conseguente lavoro di estricazione saranno oggetto in un ampio rapporto di ricerca. Questo rapporto sarà reso disponibile gratuitamente in tutto mondo fornendo ulteriori competenze agli specialisti impegnati a salvare vite umane.
Di solito, i soccorritori si allenano con auto che hanno spesso fino a due decenni di vita. In termini di resistenza dell’acciaio, di costruzione delle strutture contenitive e di durata complessiva, c’è una grande differenza tra le auto moderne e quelle costruite quindici a venti anni fa.
Questo rende fondamentale per i soccorritori aggiornare costantemente le loro tecniche confrontandosi anche con i modelli di auto più recenti al fine di rivedere i loro processi e sviluppare nuove tecniche di salvataggio.