Addio dopo 18 anni alla Nissan GT-R R35

Il 28 febbraio, Nissan ha confermato la fine della GT-R R35 in Giappone, cessando di accettare ordini per il modello, e ha rilasciato la seguente dichiarazione sul suo sito web:

“Abbiamo ricevuto molti ordini per la Nissan GT-R e ora abbiamo terminato di accettare gli ordini per la quantità di produzione prevista. Desideriamo esprimere la nostra sincera gratitudine a tutti i nostri clienti per il loro sostegno sin dal lancio del modello nel 2007”.

Questo annuncio conferma ciò che sospettavamo già da un po’: che il model year 2025 sarà il canto del cigno per questa auto sportiva ben rodata. Infatti, la produzione della GT-R per il Nord America è terminata nell’ottobre del 2024, con gli allestimenti T-Spec Takumi e Skyline che rappresentano le ultime offerte in edizione limitata.

È stato un lungo viaggio. La Nissan GT-R R35 era già uscita di produzione in diversi mercati a causa di problemi di conformità alle normative (sicurezza, rumore, emissioni, le solite cose). L’Australia e la Nuova Zelanda hanno visto la loro ultima GT-R nell’ottobre 2021, mentre le consegne in Europa e nel Regno Unito sono terminate nel marzo 2022.

La GT-R è stata a lungo conosciuta come “Godzilla”, una vera e propria “supercar killer” con una reputazione di prestazioni superiori nelle mani giuste. Presentata al Salone dell’Auto di Tokyo del 2007, la R35 ha fatto seguito a due precedenti versioni concept del 2001 e del 2005. Negli ultimi due decenni ha ricevuto numerosi aggiornamenti, tra cui i lifting del 2010, del 2016 e, più recentemente, del 2023.

DATI TECNICI

Il cuore della Nissan GT-R è sempre stato il suo motore V6 biturbo da 3,8 litri, che ha subito notevoli miglioramenti nel corso dei suoi 18 anni di vita. I 473 cavalli iniziali (353 kW / 480 PS) sono cresciuti a 565 CV (421 kW / 573 PS) dopo il facelift del 2023, con la versione Nismo ad alte prestazioni che spinge questo numero a 600 CV (447 kW / 608 PS).

Qual è il futuro della linea di sangue della GT-R?

Se sperate di trovare ancora la stessa cosa, preparatevi a una delusione. Il futuro della linea di sangue GT-R è già in movimento, con Nissan che ci ha offerto un assaggio di ciò che verrà attraverso la Hyper Force Concept del 2023. Questa supercar selvaggia dovrebbe evolversi nella R36 GT-R, che probabilmente assumerà il ruolo di auto di punta di Nissan e metterà in mostra la sua tecnologia all’avanguardia.

IL RITORNO ELETTRICO

Allo stato attuale, tenendo presente che le difficoltà finanziarie di Nissan potrebbero ritardare o addirittura far deragliare completamente questi piani, il successore della GT-R dovrebbe essere un modello completamente elettrico alimentato da batterie allo stato solido ad alta tecnologia. Tuttavia, queste batterie non dovrebbero essere pronte prima del 2028, quindi non aspettatevi che la R36 arrivi sulle strade prima di qualche anno. Naturalmente, Nissan potrebbe sempre sorprenderci con un altro concept nel frattempo, tenendo gli appassionati sul filo del rasoio in attesa della versione di produzione.

Sempre che Nissan decida di andare avanti con questo progetto, come i dirigenti hanno più volte lasciato intendere, invece di optare per una sostituzione ibrida prima di impegnarsi completamente in una supercar EV.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE