Nuovo Ford Ranger 2022: il Pickup in Anteprima

Finalmente Ford ha svelato il nuovo Ranger, 10 anni dopo l’introduzione del Ranger T6. Questa volta, il Ford Ranger è stato riprogettato da zero, ed è stato ampiamente sviluppato sulla base del feedback dei clienti.

Il nuovo Ford Ranger è un vero pick-up globale di medie dimensioni (che sarà venduto in oltre 180 mercati), e arriva in 3 varianti XLT, Sport e Wildtrak.

Partendo dal motore, arriva un nuovo 3.0 V6 turbodiesel. È lo stesso motore usato per il Ford F-150, ma adattato e messo a punto specificamente per il Ranger di medie dimensioni. Il montaggio del mulino 3.0L è possibile grazie a una nuova struttura idroformata del frontale, che permette anche di convogliare un maggiore flusso d’aria al radiatore.

Un’altra novità è il motore EcoBoost (benzina) a quattro cilindri 2.3, seguito dai motori diesel 2.0 litri bi-turbo e 2.0 litri turbo singolo. Ford ha chiarito che la piattaforma T6 rielaborata è a prova di futuro e può anche essere elettrificata.

I DATI TECNICI

La trasmissione automatica a 10 velocità 10R80 continuerà ad essere offerta anche, questa volta ma è stata aggiornata per essere più resistente e leggera. Il cambio prevede un convertitore di coppia nuovo di zecca per una migliore raffinatezza e reattività,.

Il nuovo Ford Ranger aggiorna anche il cambio manuale con l’MT88 che sostituisce l’attuale cambio MT82, ed è sviluppato appositamente per la piattaforma T6. Secondo Ford, l’MT88 è stato testato per un periodo di oltre quattro anni in quattro continenti, e il suo design modulare scalabile può ospitare configurazioni a cinque o sei velocità. I modelli monoturbo continueranno ad offire la trasmissione 6R80, anche se è stata ricalibrata per essere leggermente più efficiente di prima.

PRESTAZIONI IN OFF-ROAD

Le ruote anteriori sono state spostate di 50 mm in avanti (allungando il passo) per un migliore angolo di attacco, e anche la carreggiata è stata aumentata di 50 mm per fornire una migliore articolazione dell’asse. Anche i binari del telaio delle sospensioni sono stati spostati per dare a guidatori e passeggeri una qualità di guida più simile a quella di un’auto nonostante dimensioni e stazza della Ford Ranger.

I clienti potranno scegliere tra due sistemi di trazione integrale. Il primo è un sistema 4×4 intelligente con un sistema elettronico di azionamento, mentre l’altro è un più avanzato sistema 4×4 non disinseribile con un nuovo commutatore elettronico e un transfer case a due velocità (4H e 4L). Alcune versioni avranno anche le modalità di guida avanzate del Ranger Raptor.

L’illuminazione LED a matrice è offerta sul Ford Ranger per la prima volta, anche se i modelli più economici otterranno fari LED o alogeni. Nella parte posteriore si notano i nuovi fanali LED, mentre la maniglia del portellone è integrata appena sotto la terza luce del freno del LED.

All’interno, l’abitacolo viene completamente rielaborato, con al centro il massiccio sistema di infotainment con schermo touchscreen da 12 pollici disposto in verticale con sistema Ford SYNC 4. C’è anche un modem incorporato per aggiornamenti software over-the-air e funzionalità hotspot WiFi, e i proprietari possono comunicare con l’auto tramite l’applicazione mobile FordPass. Si può accedere anche a funzioni come l’avviamento del motore a distanza, il controllo dello stato del veicolo e il blocco/sblocco a distanza.

A seconda della variante, c’è anche un quadro strumenti completamente digitale (viste personalizzabili), una telecamera surround ad alta risoluzione a 360 gradi e un caricatore wireless per smartphone.

La casa automobilistica non ha ancora rivelato i dettagli che riguardano i sistemi avanzati di assistenza alla guida del nuovo Ranger. L’azienda ha lavorato per eccellere in cinque aree chiave – assetto e stabilità, traino, capacità off-road, prestazioni e guidabilità, così come le tecnologie di assistenza alla guida.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE