Lanciata alla fine del 2016, la Skoda Kodiaq ha avviato il programma SUV di Skoda. La gamma ora comprende anche la Karoq e la Kamiq.
Nel 2020, la Skoda Kodiaq è stato il quinto più venduto di Skoda in Europa, battendo la Superb. Appare anche al 26° posto nella Top 30 dei SUV più venduti nel Vecchio Continente.
Era tempo che il SUV si rinnovasse per aumentare le sue vendite. I cambiamenti estetici sono minimi. Si concentrano sulla griglia anteriore, che ha una finitura cromata sui modelli Active, Ambition e Style. Anche i fascioni anteriori e posteriori sono stati rivisti, cambiando leggermente il design dei fari e delle luci. Questi ultimi sono stati perfezionati e sono ora dotati di serie della tecnologia LED.

I fari hanno una nuova forma e possono essere dotati di tecnologia Matrix LED come opzione. La tecnologia LED matrix è di serie sulle versioni top di gamma Laurin & Klement e RS. La gamma è completata da nuovi cerchi (da 17 a 20″) e un nuovo spoiler più aerodinamico. La versione RS è ancora in catalogo, ma con un motore a benzina e un design che la distingue più chiaramente dal resto della gamma: niente finiture cromate in favore di elementi laccati neri, e nel posteriore è confermato il catarifrangente su tutta la larghezza.
GLI INTERNI
A bordo, le differenze sono lievi. Le più visibili sono certamente il nuovo volante a due razze (è a tre razze sulla Sportline e RS), gli inserti cromati (a seconda del livello di allestimento), così come l’illuminazione ambiente, che si estende su tutta la plancia. Skoda annuncia anche l’arrivo di nuovi sedili elettrici (che possono essere riscaldati, ventilati e massaggiati) e materiali più ecologici. Il sistema audio top di gamma, firmato Canton, utilizza 10 altoparlanti (due in più di prima).
La strumentazione digitale (Virtual Cockpit) da 10,25″ non è disponibile sul modello entry-level, che mantiene i contatori analogici. Per quanto riguarda il sistema di infotainment, questo sfrutta un touch screen da 8 o 9,2 pollici, a seconda del livello di allestimento. La navigazione può essere aggiornata a distanza, così come alcuni software.
L’equipaggiamento della Kodiaq è stato aggiornato con un sistema di guida semi-autonoma di livello 2. Tra le dotazioni un assistente vocale chiamato Laura, la connessione wireless con Apple CarPlay e Android Auto, la possibilità di bloccare/sbloccare l’auto da remoto la vettura con il proprio smartphone (app MySkoda) o anche la ricarica a induzione del cellulare.
I MOTORI
Sotto il cofano, l’offerta diesel diminuisce a due motori 2.0 TDI da 150 e 200 CV. Per quanto riguarda la gamma a benzina, ci sono tre motori: il 1.5 TSI 150 (ancora con disattivazione dei cilindri) e 2.0 TSI da 190 CV e 245 CV, che sarà riservata esclusivamente alla versione RS. L’etichetta fa il suo ritorno al benzina, dopo aver utilizzato il diesel da 240 CV BiTDI.
Va detto che il cambio DSG7 sarà offerto come standard in tutta la gamma, con l’eccezione del TSI 150, su cui sarà opzionale. Per quanto riguarda la trazione integrale, sarà a bordo dei motori da 190 CV.
La Skoda Kodiaq restyling sarà disponibile dal prossimo luglio, con un prezzo d’attacco che dovrebbe rimanere sotto i 30.000 euro.