Alla fine del 2020, Fiat ha lanciato la nuova 500 elettrica. È offerta con un motore elettrico in versione coupé, convertibile e Trepiuno (con una quarta apertura, lato passeggero).
Dall’inizio dell’anno, il marchio vende anche la Tipo restyling con una nuova versione Cross. Ma questi modelli sono già storia. Per il 2021, Fiat sta preparando il restyling della gamma 500X che sarà dotata di un sistema ibrido leggero. La vera novità di questo SUV sarà l’aggiunta di una seconda versione: una inedita versione cabrio, simile alla 500C. Si tratta di una sfida diretta alla T-Roc Cabriolet di Volkswagen.
Restyling 500X: autunno 2021
500X convertibile: autunno 2021
Ducato (restyling): novembre 2021
NEL 2022: TALENTO E 500 5 PORTE
Fiat inizierà il 2022 con la sostituzione della suo furgone Talento. La partnership con Renault è finita: il clone di Trafic sarà sostituito da un derivato di casa PSA (Peugeot Expert / Traveller, Citroën Jumpy / Space Tourer, Opel Vivaro / Zafira Life, Toyota Proace).
L’altra novità dell’anno dovrebbe essere il lancio della Fiat 500 a cinque porte la cui piattaforma dovrebbe essere la stessa della nuova 500.
Talento
500 5 porte

NEL 2023: B SUV E DOBLO
Il concept Fiat Centoventi (visto a Ginevra 2019) darà vita a una nuova famiglia di prodotti. Il primo sarà un SUV urbano con produzione a partire dalla metà del 2023.
Nell’estate del 2023, Fiat inizierà la produzione nello stabilimento di Tychy in Polonia del primo modello della sua nuova famiglia Centoventi, che prende il nome dal concept presentato al Salone di Ginevra. Sarà un SUV di segmento B, lo stesso segmento in cui operano attualmente la DS3 Crossback e la Peugeot 2008.
PSA offrirà la sua piattaforma CMP al modello italiano, così come ai prossimi B SUV Alfa Romeo e Jeep. Il SUV urbano di casa Fiat sarà quindi in grado di offrire una versione 100% elettrica.
Nel settore dei veicoli commerciali, il contratto tra la società turca Tofas e Fiat terminerà. Il Doblo sarà rinnovato adottando la piattaforma K9 di PSA. Il modello si unirà ai suoi cugini, il Peugeot Partner/Rifter, Citroën Berlingo, Opel Combo e Toyota Proace City, tutti prodotti a Vigo, Spagna.
SUV di segmento B (famiglia Centoventi)
Doblo III
NEL 2024: FIAT TIPO E CENTOVENTI
La Fiat Tipo si è rinnovata per il 2021 e sarà completamente ridisegnata nel 2024 con un crossover nello stile dell’attuale Citroen C4.
Se il piano fino al 2023 è in pista, il resto del programma Fiat deve tenere conto del nuovo piano strategico di Stellantis soprattutto a livello tecnico (piattaforme, motori…). Tuttavia, il marchio dovrebbe offrire un sostituto per la Punto nel 2024. Ispirato al concept Centoventi, il modello sarà “minimalista, fresco, bello ma non low-cost, che può essere chiamato “la Panda del futuro” secondo Olivier François (presidente del marchio). Questa versatile city car utilizzerà la piattaforma tecnica della prossima generazione C3, che le permetterà anche di avere una versione 100% elettrica.
Nel 2024 sarà anche il momento di sostituire la Tipo, che è sul mercato dal 2016. La partnership con la turca Tofas (l’auto è assemblata a Bursa) termina alla fine del 2023. La nuova auto compatta avrà alcune delle caratteristiche della recente Citroën C4.
Versatile city car (famiglia Centoventi)
Tipo III (famiglia Centoventi)
NEL 2025: FIAT 500X
Nel 2025 vedremo una nuova versione della 500X. A differenza degli altri modelli della famiglia 500, dovrebbe essere basata sulla piattaforma CMP del gruppo Stellantis.
500X II