Volvo e Geely svilupperanno insieme i motori

Volvo Cars unirà le sue attività di sviluppo e produzione di motori con quelle della casa madre Geely, creando una nuova divisione. Questa si occuperà della fornitura ai marchi interni Lotus, LEVC, Lynk e Proton, nonché potenziali concorrenti che necessitino di motori ibridi e a combustione di nuova generazione.

L’accordo segna l’ultimo esempio di consolidamento nel settore automotive in quanto le norme sulle emissioni più rigorose aumentano i costi di sviluppo in un momento in cui l’espansione delle auto elettriche mette in discussione la domanda a lungo termine dei motori termici.

Anche Volkswagen, che sta accelerando la produzione in serie di auto elettriche, ha già avvertito i propri fornitori interni di creare strutture per consolidare le attività dei motori a combustione.

Attualmente Volvo costruisce 600.000 motori a combustione, un numero che sale a circa 2 milioni quando combinato con le risorse di Geely, consentendo risparmi su componenti e costi di sviluppo, ha dichiarato a Reuters il CEO di Volvo Hakan Samuelsson.

“È importante consolidare e ricercare sinergie. È un altro passo che trasforma la nostra azienda nella direzione dell’elettrificazione”, ha dichiarato Samuelsson in un’intervista telefonica citata da Reuters.

ADDIO MOTORI DIESEL

A medio termine, Volvo abbandonerà del tutto i motori diesel a favore della focalizzazione su propulsori ibridi ed elettrici, richiedendo ulteriori investimenti nelle tecnologie di iniezione di carburante, turbo e recupero dell’energia frenante. La combinazione delle sue operazioni con quelle di Geely contribuirà a ottenere risparmi sui costi, ha affermato Samuelsson.

Geely ad agosto ha registrato un calo del 40% dell’utile netto, a causa di un forte rallentamento della domanda di automobili, mentre Volvo ha riadattato i suoi piani di produzione globali nel tentativo di ridurre l’impatto delle tariffe Usa/Cina.

Geely ha acquistato Volvo Cars nel 2010 dalla Ford, consentendo al marchio svedese di operare in autonomia. Negli ultimi anni la proprietà cinese ha approfondito la cooperazione tra i due marchi.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE