Home Blog Pagina 1160

Maserati rifà il look alla Gran Turismo ma senza stravolgimenti

0

La GranTurismo firmata Pininfarina è una pietra miliare nella storia di Maserati ed esprime lo spirito del marchio. La lussuosa coupé 4 posti nasce come un’interpretazione ultramoderna dell’elegante Maserati A6 1500 del 1947, che è poi diventata nel corso degli anni una delle vetture Maserati più emblematiche mai costruite, grazie al suo design senza tempo e al carattere GT senza compromessi.

L’esuberanza delle prestazioni del motore V8 aspirato di fabbricazione Ferrari e il comfort dei quattro sedili singoli in pelle Poltrona Frau® fanno della GranTurismo la massima espressione della passione, della tecnologia e dell’artigianalità Maserati.

La GranTurismo è assemblata, insieme alla GranCabrio, nello storico stabilimento Maserati di viale Ciro Menotti a Modena, secondo alti standard di produzione e di controllo qualità al mondo. Dal 2007 a oggi sono stati venduti oltre 37.000 esemplari di GranTurismo e GranCabrio in tutto il mondo.

Per il 2018, la gamma GranTurismo presenta due versioni dai tratti distintivi: Sport e MC. La versione GranTurismo con motore di 4,2 litri esce di produzione, mentre la Sport e la MC condividono lo stesso gruppo propulsore e gli stessi pacchetti per la personalizzazione degli interni. Tra tutti i modelli della gamma, il ruolo di ambasciatrice della tradizione racing Maserati spetta alla versione MC (acronimo di Maserati Corse), che va a sostituire la precedente MC Stradale.

Entrambe le versioni GranTurismo, Sport e MC, sfoggiano il leggendario motore V8 di 4,7 litri, che eroga una potenza di 460 CV a 7.000 giri/min e 520 Nm di coppia massima a 4.750 giri/min. Direttamente unito alla parte posteriore del motore, il cambio automatico ZF a 6 rapporti (MC Auto Shift) è dotato di molteplici funzionalità, già adottate su altri modelli Maserati, come le cinque modalità di funzionamento.

Il propulsore V8 aspirato è assemblato a mano nello stabilimento Ferrari di Maranello e pesa appena 175 kg. Il motore di 4,7 litri presenta un carter umido, un albero motore di tipo cross-plane (a croce), esclusività Maserati, e offre una risposta dell’acceleratore senza eguali, una rapida impennata del contagiri e l’inebriante suono che rappresenta il marchio di fabbrica Maserati.

Il team del Centro Stile Maserati di Torino ha intrapreso il restyling della gamma MY18 con il massimo rispetto per il design senza tempo di Pininfarina. Il processo di restyling ha migliorato l’efficienza aerodinamica garantendo al tempo stesso l’ottemperanza alle recenti normative in materia di sicurezza dei pedoni.

I nuovi paraurti anteriore e posteriore della GranTurismo MY18 ne modificano con eleganza l’impatto visivo senza alterarne il carattere originale. Le versioni Sport e MC si basano sugli stessi componenti con inserti che variano per ciascuna di esse a sottolinearne la diversità del carattere. Anche i proiettori hanno subito un leggero restyling per il 2018, mentre è stata integrata una nuova telecamera posteriore di parcheggio.

Il paraurti anteriore presenta una calandra esagonale più grande “a muso di squalo”, circondata da un inserto cromato. Il nuovo frontale della vettura s’ispira al fantastico concept Alfieri e offre un nuovo effetto tridimensionale alla vista frontale, migliorando al tempo stesso la distribuzione del flusso dell’aria e riducendo la resistenza aerodinamica.

Le prese d’aria laterali del paraurti, introdotte dapprima nella MC Stradale e adottate successivamente da tutta la gamma GranTurismo nel 2012, sono state riprogettate per il 2018: conferiscono un senso di stabilità spostando di fatto il peso della vettura sulle ruote anteriori, migliorando al contempo l’efficienza aerodinamica.

La GranTurismo MC, d’ispirazione palesemente corsaiola, sfoggia un cofano motore realizzato in fibra di carbonio in tinta vettura di serie. Il cofano è dotato di sfiati funzionali che creano deportanza, delle iconiche prese d’aria verticali nel parafango anteriore, profonde minigonne laterali, pinze freno in titanio (con finitura nera per la versione Sport) e i cerchi forgiati da 20” Trofeo Silver, più solidi e più leggeri del 10%.

Nuova Porsche Panamera Sport Turismo sfida alle convenzioni

Porsche cambia ancora una volta le regole del gioco e sceglie di farlo presentando la Panamera Sport Turismo. Una delle concept più amate degli ultimi anni prende la via della strada ed entra a pieno titolo nel listino Porsche sulle orme della mitica 928-4.

Risultato di una sintesi tra shooting-brake e berlina sportiva offre lusso e prestazioni. Il target, come potrete a ragione immaginare, è decisamente elevato perché si parte dai 101.500 euro della versione “base” da 330cv  per arrivare ai 164.088 per la versione Turbo da ben 550cv. In totale sono 5 le versioni disponibili; standard, 4S diesel, E- Hybrid, 4S, Turbo. Ciascuna presenta specifici allestimenti e prestazioni per meglio adattarsi alle esigenze del proprietario ma tutte presentano il nuovo cambio automatico a 8 rapporti. Particolare attenzione viene dedicata al rispetto dell’ambiente. Come ci spiega Venceslas Monziani Pr Director di Porsche Italia  “il marchio ha fatto propria la sfida lanciata dalla concept Mission E” ecco quindi un crescente interesse verso lo sviluppo di soluzioni per potenziare la mobilità ibrida. La Panamera E- Hybrid infatti, nonostante i suoi 680cv complessivi, sfoggia consumi invidiabili nel ciclo di omologazione europeo nell’ordine dei 2,9 litri per 100km.

A fare della Sport Turismo una vera sportiva non bastava dotarla di quattro ruote sterzanti per migliorarne l’agilità così in casa Porsche si è lavorato anche sul fronte dell aereodinamica… attiva!. Lo spoiler posteriore intervione per migliorare l’esperienza di guida nelle modalità Sport e Sport Plus lavorando a stretto contatto con le sospensioni. Ecco allora che tutta l’auto muta la propria inclinazione per seguire meglio anche i tornanti più insidiosi.

A bordo, accanto alla cura del dettaglio che la casa di Stoccarda sa esprimere in ogni modello della gamma, c’è davvero molto spazio con un bagagliaio da 520 litri (20 litri in più rispetto alla berlina) che diventano ben 1.390 abbattendo i sedili posteriori.  La soglia di carico bassa ed il portellone ad apertura automatica facilitano la miglior fruibilità dello spazio presente a bordo. Porsche ha scelto la formula del 4 posti + 1. Ciò significa che l’auto è omologata per 5 persone ma la presenza del tunnel centrale complica la vita al quinto passeggero che resta comunque una possibilità concreta. La minor inclinazione del portellone posteriore offre, comunque, una migliore abitabilità posteriore con ben 7 centimetri in più per la testa a tutto vantaggio per i passeggeri di statura alta.

Sul fronte dell’infotainment sulla Panamera non manca davvero nulla. Console centrale con schermo da 12 pollici e connettività Apple car play ed Android auto. Ulteriormente affinato il sistema di navigazione di bordo con l’interfaccia Google Maps per avere l’immagine satellitare del percorso sul quale ci muoviamo e tutti gli aggiornamenti in tempo reale sulla viabilità.

La prevendita della Panamera Sport Turismo è già iniziata ma se volete toccare con mano il cambiamento dovrete aspettare il prossimo ottobre quando i primi esemplari arriveranno presso la rete di vendita Porsche.

Debutta la nuova Bmw X3: ecco i dettagli

0

Dopo la produzione di oltre 1,5 milioni di esemplari, la BMW X3, che nel 2003 ha fondato il segmento degli Sports Activity Vehicles di classe media, si presenta nella terza generazione.

Tre varianti di modello, xLine, Luxury Line ed M Sport, nonché l’offerta di BMW Individual, consentono di personalizzare ulteriormente la nuova BMW X3 sia all’interno che all’esterno, così da soddisfare  meglio il gusto individuale e le esigenze del cliente.

La BMW X3 M40i è il modello top di gamma e la prima automobile M Performance della Serie. Grazie all’assetto ottimizzato con la massima cura, inclusi la riduzione delle masse non sospese e il perfezionamento del cinematismo degli assi, è assicurato un comportamento di guida sportivo di livello nuovamente superiore.

Al lancio la gamma di motorizzazioni comprenderà tre motori a benzina e due propulsori diesel dalla potenza da 135 kW/184 CV a 265 kW/360 CV (consumo di carburante nel ciclo combinato: 8,4 – 5,0 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 193 – 132 g/km). Tutti i modelli sono equipaggiati di serie con il cambio Steptronic a 8 rapporti.

Grazie al Lightweight Design intelligente, alleggerimento del peso fino a 55 chilogrammi rispetto al modello precedente; migliore valore di aerodinamica del segmento di appartenenza (cx = 0,29).

Tra gli accessori la BMW Display Key, optional, che permette per esempio di controllare il riscaldamento anche dall’esterno del veicolo ed il BMW Personal Co-Pilot: con ampie possibilità di guida (semi-) automatizzata, disponibili come optional, come la generazione attuale di Active Cruise Control e del Pacchetto di sicurezza Driving Assistant Plus, inclusi l’assistente di sterzo e di guida in carreggiata, del Lane Change Assistant (probabilmente dal dicembre 2017) e dell’assistente di mantenimento della corsia con protezione attiva anticollisione laterale.

Al via il roadshow smart per conoscere l’offerta elettrica

0

smart electric drive, e dal 23 giugno al 10 settembre darà la scossa a quattro selezionate marine italiane. Un esclusivo servizio di courtesy car a zero emissioni dedicato ai diportisti che, direttamente dalla passerella, potranno continuare il viaggio a bordo della nuova generazione 100% elettrica di smart fortwo, anche in versione cabrio.

Con la nuova smart electric drive l’ingresso nel mondo della mobilità elettrica diventa ancora più dinamico. La nuova generazione combina, infatti, l’agilità tipica di smart a una guida a zero emissioni locali, ideale per la mobilità urbana. Un inedito piacere di guida da vivere a bordo di fortwo, fortwo cabrio e forfour: smart è, infatti, l’unico marchio al mondo ad offrire sull’intera gamma la scelta della motorizzazione 100% elettrica.

Le tappe di smart electric drive summer tour

Tappe

23 giugno – 2 luglioMarina Di VarazzeSavona
13 – 23 luglioIsola di PonzaLatina
27 luglio – 06 agostoMarina di ScarlinoGrosseto
31 agosto – 10 settembreLa CalaPalermo

La smart electric drive è equipaggiata con un motore elettrico da 60 kW (81 CV), che sviluppa subito una coppia di ben 160 Nm. L’autonomia è di circa 160 km.

La nuova smart electric drive è disponibile con prezzi a partire da 23.819 euro per la fortwo, 27.160 euro nella versione cabrio e 24.559 per la versione a quattro porte forfour.

1.495 Fiat 500 consegnate in un meno di due giorni; è record

0
Una consegna da record: sono 1.495 le Fiat 500 ritirate in meno di due giorni dai fortunati vincitori del concorso firmato da Fiat ed Esselunga. Un’impresa storica, certificata dalla presenza del giudice ufficiale del Guinness World Record che ne ha decretato l’ingresso nel libro dei record.

Tutti coloro che hanno ritirato la propria Fiat 500 “Esselunga” hanno contribuito a scrivere la storia di questa partnership da record. I vincitori sono arrivati da gran parte d’Italia: Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Liguria, Lombardia e Piemonte. Memorabile il colpo d’occhio delle 1.520 Fiat 500 di colore Bianco Pastello schierate lungo la pista di collaudo dello stabilimento di Mirafiori, il luogo in cui sono state testate molte delle vetture che hanno contribuito a costruire la storia del marchio.

Il modello specifico è stato sviluppato insieme al Centro Stile Fiat appositamente per il concorso, con una personalizzazione dedicata. Basata su allestimento Lounge 1.2 69CV presenta l’esclusivo badge “Esselunga” sul montante, la targhetta interna numerata, calotte specchio cromate e cerchi specifici da 14″ “Color Therapy”.
La Fiat 500 protagonista del concorso, è di colore Bianco Pastello con interni Avorio. La dotazione di serie include 7 airbag, climatizzatore, sistema di infotainment Uconnect 5″ Radio LIVE, porta AUX-IN e USB, comandi al volante e luci diurne a LED.

Nuova Volkswagen Polo: cambiamento radicale

0

Con oltre 14 milioni di esemplari venduti, è una delle compatte di maggior successo a livello mondiale: la Polo. Oggi questa bestseller viene offerta in una veste inedita, frutto di un lavoro di sviluppo totalmente nuovo.

Cresce nelle dimensioni mantendo ferma la sua indole da cittadina; con 4.053 mm di lunghezza, la Polo è leggermente più corta della Golf quarta generazione, ma la supera sul fronte del passo (+53 mm), di spaziosità per guidatore e passeggeri e capienza del bagagliaio (più 21 litri).

La Polo debutta solo con carrozzeria cinque porte nelle versioni di allestimento Trendline, Comfortline e Highline, a cui si aggiungono la Polo GTI e la versione speciale Beats dotata di un moderno impianto audio (quest’ultima non disponibile in fase di lancio per il mercato italiano). La personalizzazione R-Line esterna, di serie su Highline, enfatizza il carattere dinamico della Polo, tra l’altro, con un paraurti sportivo nella zona anteriore, un diffusore con mascherine cromate e spoiler sul tetto nella zona posteriore. Con il pacchetto R-Line per gli interni, disponibile in Italia come optional, la Polo si arricchisce di listelli battitacco lungo tutto il perimetro, che visivamente la rendono ben “incollata” alla strada e le conferiscono una dose di dinamismo supplementare.

Il modello top di gamma è rappresentato dalla Polo GTI, ora con motore 2.0 TSI 200 CV (al posto del precedente 1.8 TSI 192 CV). L’assetto sportivo è di serie e, a richiesta, si può avere l’assetto Sport Select. La più potente delle Polo è caratterizzata da un paraurti anteriore specifico con appendice aerodinamica e fendinebbia integrati.

La Polo può essere ulteriormente personalizzata e accessoriata a seconda delle proprie esigenze. Debuttano dotazioni quali potenti fari full LED, gruppi ottici posteriori a LED, Air Care Climatronic con sensore della qualità dell’aria e filtro antiallergeni, wireless charging per smartphone (con collegamento all’antenna per induzione, optional) e uno dei tetti panoramici più grandi della categoria (l’apertura è più larga di 10 mm e più grande di 20 mm rispetto al passato).

La nuova Polo arriverà nella maggior parte dei Paesi europei entro il 2017; gradualmente, saranno introdotte nove motorizzazioni, tutte Euro 6. La gamma di potenze spazia da 65 a 200CV.

Per la prima volta la Polo viene proposta con una motorizzazione a gas metano: un 1.0 TGI 90 CV di nuovo sviluppo. Sono inoltre disponibili quattro motori benzina e due Diesel. La gamma dei motori benzina sul mercato italiano spazia dall’1.0 MPI da 65 CV fino al 1.0 TSI da 115 CV. Sul fronte delle motorizzazioni Turbodiesel TDI la Polo viene offerta in versione da 80 e 95  CV.

Tutti i motori sono dotati di serie di sistema start/stop e di recupero dell’energia. A partire da una potenza di 95 CV tutti i motori possono essere abbinati al cambio a doppia frizione DSG. Come top di gamma la GTI completerà la famiglia Polo; il suo TSI sviluppa una potenza di 200 CV.

Peugeot 406 Coupé compie 20 anni; che festa a Milano

0

In occasione del ventennale dall’inizio della commercializzazione, il 406 Coupé Club Italia ha deciso di radunare a Milano i soci che animano questo sodalizio.

I vari club di modello, come anche il 406 Coupé Club Italia, sono molto importanti per il Club Storico Peugeot Italia, l’Associazione autorizzata ufficialmente dalla azienda francese.

C’è voluto oltre un anno di impegno da parte del Presidente del 406 Coupé club, Matteo Leva, per far coinvolgere nel primo week-end di giugno oltre 40 esemplari di questo bellissimo coupé disegnato da Pininfarina.

Il ventennale dalla nascita del modello è un traguardo importante e questo modello è una vera icona stilistica per Peugeot. Anche se il rapporto tra lo stile Pininfarina su una vettura Peugeot affonda le sue radici nel lontano nel 1955 con la 403, bisogna aspettare il 1962 per veder produrre da Pininfarina la carrozzeria di una fuoriserie Peugeot. Si inizia appunto con le 404 coupé e cabriolet, per passare alle 504 coupé e cabriolet e poi alle 205 cabriolet e infine alle 306 cabriolet.

La 406 Coupé fu il primo modello del rapporto Peugeot – Pininfarina a vedere il carrozziere torinese occuparsi direttamente di tutte le fasi che portano alla realizzazione di una vettura: design (Davide Arcangeli), engineering (Giuseppe Castaldi) e produzione con meccanizzazione, delibera finale dell’auto.

Il Raduno Internazionale a Milano delle 406 Coupé ha riscosso un grande successo con equipaggi provenienti da Francia, Gran Bretagna, Olanda, Slovacchia, Slovenia e Germania. Dall’Europa erano presenti 24 esemplari, per un totale di 40 meravigliose 406 Coupé in tutte le versioni e motorizzazioni.

Le Coupé hanno sfilato nel centro storico di Milano per poi partecipare al concorso di eleganza che ha premiato le 406 Coupé meglio conservate dagli appassionati. Si è poi tenuto un momento culturale dedicato al modello, prima della cena di gala, con il racconto di diversi protagonisti che all’epoca hanno contribuito al successo di 406 Coupé. Il raduno si è concluso infine nella suggestiva piazza Ducale di Vigevano, prima di riprendere la strada del ritorno.

Volkswagen Italia porta in piazza la mobilità elettrica

0

Dopo il debutto di successo a Torino, dove i visitatori hanno effettuato 435 prove su strada, il 16 e 17 giugno fa tappa a Milano l’e-Roadshow Volkswagen che sta attraversando l’Italia portando tra il pubblico la tecnologia elettrica della Casa di Wolfsburg. Si tratta di un evento itinerante con una flotta di nuove e-Golf disponibili per test drive e un
padiglione temporaneo dove, oltre a tanti approfondimenti sulle innovazioni Volkswagen, saranno esposte la 100% elettrica nuova e-Golf e la ibrida plug-in nuova Golf GTE.

Venerdì 16 e sabato 17 giugno dalle 10:30 alle 20:30, presso il padiglione Volkswagen allestito all’Ingresso 1 del centro commerciale “Il Centro” di Arese, il pubblico potrà provare la nuova 100% elettrica e-Golf – rinnovata
di recente con maggiore potenza (136 CV) e un’autonomia accresciuta (300 km nel ciclo NEDC) – e scoprire le più avanzate tecnologie sviluppate dalla Marca tedesca. Accanto a piloti e formatori professionisti, sarà possibile vivere un’esperienza divertente e istruttiva, approfondendo gli aspetti chiave della mobilità elettrica.

Dopo Torino e Milano, l’e-Roadshow Volkswagen toccherà altre importanti
piazze d’Italia con queste tappe:

  • Bologna, 30 settembre-1 ottobre
  • Firenze, 7-8 ottobre
  • Roma, 14-15 ottobre
  • Napoli, 21-22 ottobre