Home Blog Pagina 1159

Vendite record per Porsche Italia

0

Dopo essere stata premiata come migliore Casa automobilistica in Italia per la propria rete distributiva con il primo posto nella classifica DealerSTAT, grazie ai voti ricevuti dai suoi concessionari, ecco il record di vendite registrato nel primo semestre: 3.060 vetture consegnate che equivalgono ad +9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, al di sopra persino del lusinghiero +7% fatto registrare dalla Casa Madre a livello globale. Il successo è dovuto a tre modelli in particolare: le due “718” nelle versioni Boxster e Cayman; poi la Panamera, che con il nuovo modello lanciato a fine 2016 ha segnato una crescita importante imponendosi rapidamente come il best-seller nel proprio segmento di appartenenza.

“Abbiamo una gamma di prodotti fortissima – dichiara Pietro Innocenti, Direttore Generale di Porsche Italia, – e dedichiamo tutte le nostre attenzioni alla relazione con i nostri clienti; è naturale che in un clima economico di rinnovato ottimismo questo determini una crescita ma il risultato di questo primo semestre è superiore alle nostre stesse aspettative e questo ci rende particolarmente felici, anche pensando ai nuovi modelli in arrivo.”

Il riferimento è ancora alla Panamera, disponibile da pochi giorni anche con motorizzazione E-Hybrid e, dall’autunno, nella versione Sport Turismo, una shooting-brake che non passa inosservata (leggi il nostro primo contatto ). Macan resta il best seller della gamma con 1.417 vetture finora vendute, seguita da Cayenne, mentre il mito 911 continua a dominare il proprio segmento e si consolida ulteriormente con le recenti introduzioni nelle varianti GTS e GT2 RS oltre che nella specialissima declinazione 911 Turbo S Exclusive Series.

PROVA 2017 Lancia Ypsilon Unyca 1.2 69cv; scheda tecnica, prezzo

L’ultima Lancia, e purtroppo per il momento unica, sul mercato ha un nome “bello pesante”. Un peso notevole in termini di vendite perché, stando ai dati delle immatricolazioni 2016, la Ypsilon è la seconda auto più venduta in Italia con 65.655 esemplari dopo l’ineguagliabile Fiat Panda che si era fermata a 147.291 veicoli. Numeri questi che parlano di un innegabile successo di mercato che parte da una ricetta semplice; produrre un’auto collaudata e personalizzabile che faccia fronte alle esigenze della vita in città. Lunga 3 metri ed 84 centimetri, alta 1,55 metri e larga 1,68 metri ha le dimensioni giuste per inserirsi con successo nel suo segmento di riferimento.

La Lancia Ypsilon Unyca si rivolge principalmente al pubblico femminile e sceglie di farlo con questa specifica colorazione “blu velvet” che conferiche ulteriore freschezza alle linee morbide del design. Che si tratti di una edizione speciale lo si coglie osservandola qui e lì. Nel frontale spiccano la calandra ed il paraurti con finiture grigio opaco che troviamo, peraltro, anche negli specchietti esterni e nelle maniglie delle portiere. Queste ultime presentano in prossimità dei finestrini un particolare motivo geometrico replicato anche sui sedili anteriori e posteriori dell’auto.

La vettura in prova è spinta dal motore benzina 1.2 da 69 cv. Inutile dire che non possiamo aspettarci prestazioni velocistiche di rilievo. La Y non è particolarmente scattante e risulta difficile farle acquistare velocità a meno che non si porti il motore sopra i 3.000 giri. Nel complesso la guidabilità è buona; comoda la posizione rialzata della leva del cambio, frizione ed accelleratore sono ben modulabili e la frenata è progressiva con uno spazio di arresto ridotto complice il peso non eccessivo. Con una guida non particolarmente parca è facile raggiungere un consumo di circa 6,5 l/100km il che fa della Ypsilon una valida alleata anche su percorsi medio-lunghi. Il motore, grazie alla alimentazione a benzina, non è molto rumoroso il che rende la marcia silenziosa. Peccato per le sospensioni che, nonostante i cerchi in ferro, in molte circostanze non hanno assorbito al meglio le buche presenti sul manto stradale.

A bordo si viaggia comodi. La vettura della nosta prova è omologata per quattro passeggeri ma va detto che è possibile optare per la cinque posti. Certamente un punto debole in tema di abitabilità interna è rappresentato dal tetto molto spiovente nel posteriore. Se la forma affusolata della Ypsilon è sicuramente gradevole da osservare va chiarito che passeggeri di statura alta possono trovare difficoltoso viaggiare sui sedili posteriori. Le finiture interne sono ben fatte ed è particolamente bella al tatto la superficie gommata che riveste parte della plancia dei pannelli porta. Peccato che non si possa dire lo stesso della plastica del cupolino che avolge il tachimetro troppo rigida e poco rifinita.

Sul fronte della tecnologia in casa Lancia hanno saputo fronteggiare le rivali grazie al collaudato sistema di infotainment U-Connect. Schermo da 5 pollici con comandi al volante, bluetooth e aux-in per collegare il proprio smartphone all’auto. Esteticamente ben fatto, ma anche facile da gestire, il climatizzatore automatico dotato di un suo schermo dedicato.

La capacità di carico della Ypsilon è di 245 litri peccato per la soglia di accesso alta e per l’impossibilità di abbattere completamente i sedili posteriori per creare una superficie “piana” ( a sedili posteriori ribaltati lo spazio disponibile per i bagagli è di 940 litri).

Arriviamo al capitolo prezzi. Il listino della Lancia Ypsilon Unyca parte da 13.800 euro ( in promozione fino al 31/07/2017 a 10.400 euro) ma bisogna spendere qualcosa di più per la diesel (16.650 euro). Il mio consiglio è quello di far ricadere la vostra scelta sulla versione a gasolio. Questo suggerimento scaturisce da due valutazioni. In primo luogo il 1.3 diesel da 95cv è tutt’altro che dispendioso in termini di consumi e ciò consente di fare della Ypsilon un’auto utile sia in città che fuori. La seconda ragione è legata alla maggiore reattività del multijet rispetto al motore benzina 1.2; quest’ultimo, molto pacato, e mal si adatta ad una guida “briosa”.

La ricetta della Ypsilon Unyca convince nel complesso. L’idea di un’auto che, come un capo di abbigliamento, si adatta alle esigenze di chi la acquista è certamente valida e non può che essere incoraggiata. Gli accessori “giusti” ci sono tutti dal sistema UConnect alle luci posteriori led passando per i colori esclusivi blu velvet e bianco laser. Ecco allora spiegato perché il mercato non può fare a meno di questa Ypsilon concreta ma sempre e comunque chic.

[xyz-ihs snippet=”adesense-in-post”]

Gran Turismo Sport tutte le ultime info su lancio ed edizioni speciali

0

Gran Turismo sport arriverà il 18 ottobre di quest’anno in Europa. Dopo aver concluso con successo la fase di test della BETA chiusa, come annunciato qualche giorno fa, adesso si passa alle fasi finali di perfezionamento in vista del lancio.

Sony promette di creare un gioco che offra un’esperienza senza precedenti in termini di grafica, audio e simulazione fisica.

Gran Turismo Sport è già disponibile per il pre-ordine sul Playstation Store e presso i rivenditori di tutta Europa.

Oltre alla Standard Edition del gioco completo, sono disponibili tante altre opzioni per i fan della famosa saga del videogame dedicato alla “real drving simulation”:

  • Gran Turismo Sport Collector’s Edition
  • Gran Turismo Sport Steel Book Edition
  • Gran Turismo Sport Day 1 Edition (esclusiva MediaWorld)
  • Gran Turismo Sport Digital Deluxe Edition
  • Gran Turismo Sport Digital Edition

 

Nuova C3 Aircross: partita la prevendita on-line

0

C3 Aircross è stata progettata per soddisfare le attese dei clienti di questo particolare segmento del mercato alla ricerca di un veicolo polivalente e robusto, dall’abitacolo spazioso e dalla grande modularità.

Proprio per sottolineare la versatilità del nuovo Compact SUV e le sue molteplici possibilità di personalizzazione Citroën presenta oggi sul mercato italiano la versione di lancio C3 Aircross “EndlessPossibilities Edition”, particolare non solo nella denominazione ma anche per il fatto di essere prenotabile solo on-line sul sito www.c3aircross.it. C3 Aircross “EndlessPossibilities Edition” è prposta esclusivamente nella motorizzazione BlueHDi 100.

C3 Aircross in edizione lancio è equipaggiato con importanti aiuti alla guida come: Grip Control con Hill assist descent; riconoscimento dei limiti di velocità; Active safety brake (sistema di frenata automatica di emergenza); commutazione automatica dei fari abbaglianti – anabbaglianti; Avviso di superamento involontario delle linee di carreggiata; Coffe break alert (avvisa il conducente quando è ora di effettuare una pausa per riposarsi dalla guida); Hill assist (che aiuta le ripartenze sulle salite); Drive attention alert, che segnala abbassamenti del livello di attenzione del conducente in base alle deviazioni indesiderate dalla traiettoria.

Per gli interni, C3 Aircross propone un gioco di contrasti tra i colori scuri e l’arancione delle impunture dei sedili in Tessuto Quartz Dark Grey e del profilo degli aeratori.

 

Shell Ecomarathon al via la sfida delle elettriche

0

Il Team studentesco H2politO del Politecnico di Torino festeggia i suoi primi 10 anni di attività con una presentazione dei suoi prototipi e degli studenti che negli anni hanno contribuito agli ottimi risultati ottenuti nelle competizioni internazionali.

Il Team è infatti tornato vincitore dalla Shell Eco-marathon 2017 di Le Mans e da quella di Londra: il prototipo IDRAkronos ha chiuso al 2° posto la competizione che si è svolta dal 25 al 28 maggio scorsi al Queen Elizabeth Olympic Park di Londra e si è classificato al 1° posto nella competizione di Le Mans del 23-25 giugno scorsi.

In queste gare veicoli avveniristici ad alta efficienza energetica progettati da studenti delle scuole superiori e delle Università di tutta Europa si sfidano non sulla velocità, ma sulla capacità di progettare prototipi in grado di percorrere la maggior distanza possibile con l’equivalente di un litro di carburante o un kWh o un m3 di energia. 

Anche il secondo prototipo del Team, XAM, ha ottenuto un ottimo 10° posto su 26 veicoli partecipanti nella categoria Urban Concept a combustione interna e il 4° posto su 7 per la categoria a etanolo, con un consumo di 110 km/L nella gara di Londra.

Ma il Team H2politO alla Shell Eco-marathon di Londra ha anche vinto il Communication Award, il riconoscimento che viene assegnato al Team con la migliore capacità di comunicare, sia sui social sia ai media tradizionali, le caratteristiche del proprio progetto, ma anche di promuovere la competizione grazie alla collaborazione con le aziende e al coinvolgimento di studenti e giovani. Non è una novità per il Team, che si è aggiudicato questo riconoscimento già altre 4 volte (2009, 2010, 2012 e 2014).

Tanti i premi di questi 10 anni di successi e di passione, che sono stati ripercorsi dalla referente accademica del Team, Massimiliana Carello, insieme ai ragazzi, che hanno presentato per l’occasione tutti i veicoli realizzati negli anni: IDRA08 IDRA09, IDRApegasus, XAM 2.0, IDRAkronos e XAM.

Opel Adam Black Jack info e prezzi

0

Opel ha annunciato i prezzi della sua più recente proposta nel segmento delle piccole lifestyle. Il costruttore tedesco offrirà la nuova Adam BLACK JACK – una personalissima versione di Adam – a partire da 14.550 Euro. A questo prezzo, i clienti potranno acquistare la Adam dal nuovo look black con motore benzina 1.2 litri da 51 kW/70 CV (consumi secondo il Nuovo Ciclo di Guida Europeo NEDC: ciclo urbano 7,2-7,1l/100 km, ciclo extraurbano 4,3-4,22 l/100 km, ciclo misto 5,3 l/100 km; emissioni di CO2 pari a 125-1242 g/km). Tetto, copri specchietti retrovisori esterni e cofano sono per la prima volta in elegante tinta Black Jack e contrastano così nettamente con il resto della carrozzeria, il cui colore può essere scelto dall’ampia gamma di Adam.

Di serie anche i vetri posteriori oscurati e i preziosi cerchi in lega 17” Roulette in High Gloss Black e finitura Diamond Cut, che completano il look della Adam BLACK JACK.

“Adam BLACK JACK aggiunge una nuova dimensione alla gamma Adam. Tetto e cofano dello stesso colore assicurano un’immagine iconica e tipicamente Opel. Sono certo che lo sguardo grintoso e quasi provocante della vettura conquisterà nuovi clienti alla ricerca di un modello veramente di tendenza”, ha dichiarato Peter Küspert, Vice President Sales e Aftersales di Opel.

Chi acquisterà Adam BLACK JACK troverà un’eccezionale offerta di connettività e sistemi di infotainment, tra cui spicca nella dotazione di serie Opel OnStar[3], il servizio di connettività e assistenza personale che offre agli abbonati un’ampia gamma di servizi tra cui la possibilità di prenotare camere d’albergo o di trovare parcheggio. Inoltre, tutti i viaggiatori potranno collegare i propri dispositivi a internet grazie al potente hotspot Wi-Fi 4G LTE3.

Su Mahindra XUV500 il pneumatico Toyo open country

0

Doppia opzione di pneumatici Toyo Tires per i clienti italiani di Mahindra XUV500 W10, la nuova versione di lusso del SUV 7 posti indiano, che in virtù dell’accordo raggiunto lo scorso autunno tra Toyo Tires Italia e Mahindra Europe è equipaggiato in esclusiva nel nostro Paese con pneumatici del terzo maggior produttore giapponese del settore. I clienti italiani possono scegliere tra una copertura da 235/60 R18 107W adatta ad un impiego prevalentemente stradale come Proxes T1 Sport SUV oppure più consona ad un utilizzo misto strada/fuoristrada ed invernale come Open Country U/T. Entrambi i pneumatici si inseriscono all’interno di un’ampia gamma di pneumatici per SUV e fuoristrada che comprende anche l’Open Country A/T Plus, l’Open Country M/T, il Proxes CF2 SUV e che nel loro insieme già rappresentano il 18% delle vendite di Toyo Tire Italia.

Il pneumatico Toyo Tires Open Country U/T  migliora il comportamento in frenata del 2% o del 5% rispetto al precedente modello, a seconda che il fondo stradale sia asciutto oppure bagnato, come riscontrato dalla stessa Casa giapponese.

Open Country U/T rappresenta l’espressione finale di sofisticate tecnologie e di esclusive tecniche brevettate che precedono milioni di chilometri di test nelle condizioni più difficili. Questo è il caso, tanto per fare un esempio, del rivoluzionario sistema di simulazione T-mode che esamina ogni più piccolo aspetto del comportamento finale del pneumatico, dalla trazione ai suoi movimenti, dai cambi di direzione alla frenata.

Nel caso specifico di Open Country U/T, questo si esprime tra le altre cose in una serie di rugosità (Silent Wall) inserite nelle pareti dei canali del battistrada che permettono di interrompere il flusso dell’aria e quindi riducono la rumorosità e nelle cosiddette lamelle multi-onda poste sui bordi del battistrada che da un lato migliorano le prestazioni in curva del pneumatico aumentando la rigidità laterale dei blocchetti di battistrada e dall’altro prevengono un consumo irregolare. La gamma italiana comprende 36 misure differenti per ruote da 16 a 19 pollici.

Arval lancia la sua offerta di car sharing; 10.000 veicoli entro il 2020

0

Il car sharing ha cambiato radicalmente il concetto di mobilità, raggiungendo a fine 2016 quota 1.080.000 iscrizioni alle diverse società fornitrici del servizio, in aumento del 60% rispetto al 2015.

Per aprire nuove opportunità di sviluppo, durante la conferenza stampa che si è a Milano, Arval Italia, la società del Gruppo BNP Paribas leader nel noleggio e gestione di flotte aziendali, ha presentato il nuovo servizio Arval Car Sharing, l’innovativa offerta di Corporate Car Sharing che permette alle aziende di massimizzare l’uso dei veicoli in flotta mettendoli a disposizione di tutti i propri dipendenti, sia per esigenze professionali sia per quelle personali.

Nel piano di sviluppo dell’offerta Arval Car Sharing (che arriverà a gestire 10.000 veicoli entro il 2020), è prevista, inoltre, l’implementazione di una rete capillare di Hub dedicati al car sharing in luoghi strategici o vicini alle sedi dell’azienda, dove sarà possibile trovare l’auto adatta alle esigenze aziendali e dei dipendenti, rendendo così il car sharing un servizio disponibile, non solo nelle principali città, ma anche in aree extra urbane e in qualsiasi territorio sia presente un’azienda o un suo collaboratore.