Ecco la nuova Volkswagen ID. EVERY1.
Volkswagen sa che sta nuotando controcorrente nel segmento delle auto elettriche più piccole.
Il segmento delle auto inferiori ai quattro metri ha sempre più rappresentanti e sarà un boom tra poco più di due anni, quando la temuta KIA EV2 si unirà ai ranghi nel 2026 e la più desiderabile Renault Twingo arriverà un anno dopo.
Questa doveva essere una gemella della futura Volkswagen ID.1, ma le trattative tra francesi e tedeschi non sono andate a buon fine. Ora, con la Twingo già sviluppata al 90%, la casa automobilistica tedesca è stata costretta a fare una mossa prima di qualcun altro che se la sta prendendo comoda e che le complicherebbe ulteriormente le cose: i marchi Stellantis. Qui sopra, potete vedere un’anteprima della futura Volkswagen ID.1.
L’azienda ha confermato che la vedremo in tutto il suo splendore il prossimo marzo e il suo nome sarà Volkswagen ID. EVERY1. Una denominazione speciale che utilizza un sinonimo di “all” in inglese, come già avvenuto con l’anteprima del suo fratello maggiore, il concept Volkswagen ID.2ALL.
LA NUOVA ELETTRICA
Una fuga di notizie dal registro europeo dei brevetti ha rivelato la richiesta di protezione di questo nome, che sarà utilizzato solo nelle anteprime dei concept e nelle comunicazioni di marketing prima del modello di produzione finale che sarà presentato nel 2027. È probabile che questo coincida con un nuovo Salone dell’Auto di Monaco o con il Salone dell’Auto di Francoforte, se non si sposterà di nuovo.
È cambiato completamente il look della nuova Volkswagen ID.1, che non ha nulla da invidiare alla futura ID.2. La vista frontale dice molto di più di quanto sembri a prima vista, sarà un modello più basso e più sportivo del solito, e ora i fari assumono una forma ellittica, integrati in un unico pezzo. Il logo fa parte dell’illuminazione, così come le lamelle verticali alle estremità del paraurti – almeno per ora.
La futura Volkswagen ID.1 sarà basata sulla piattaforma “MEB+” e costerà poco meno di 20.000 euro. Avrà cinque posti, meno di quattro metri, un abitacolo minimalista ma altamente digitale e connesso e opzioni meccaniche con un unico motore elettrico – fino a 115 CV – sull’asse anteriore accompagnato da due batterie, LFP e agli ioni di litio per offrire un’autonomia massima di 300 chilometri.