Ford ha annunciato una nuova ristrutturazione della sua forza lavoro, questa volta per l’impianto di produzione di Valencia che perderà la S-Max e la Galaxy nell’aprile 2023.
Da diversi mesi il costruttore sta preparando la sua riorganizzazione totale in Europa. L’eliminazione di diversi modelli dal listino (tra cui le storiche Fiesta e Focus) e l’arrivo di nuovi modelli elettrici (è imminente la presentazione di un SUV basato sulla Volkswagen ID.4) hanno costretto l’azienda a rivedere la propria forza lavoro e i siti produttivi.
Venerdì 10 marzo, la direzione di Ford ha presentato ai sindacati un importante piano. In una dichiarazione inviata da una portavoce dell’azienda all’AFP, Ford ha affermato che saranno tagliati 1.100 posti di lavoro nel sito produttivo di Valencia, in Spagna. Il marchio aveva già annunciato a fine febbraio che entro il 2025 sarebbero stati tagliati 3.800 posti di lavoro nel Vecchio Continente, principalmente per posizioni di R&S e ingegneria. Questa volta, la decisione riguarda la forza produttiva.
UN LUNGO ADDIO
La portavoce di Ford conferma che questo piano, che si aggiunge a quello dell’ingegneria, riguarda questa volta la produzione di veicoli. Il motivo è che la produzione della S-Max e del Galaxy cesserà nello stabilimento di Valencia a partire dall’aprile 2023. Si sapeva che le due monovolume erano in pericolo, ma non era ancora chiaro quando sarebbero scomparse.
Per il momento, entrambi i modelli sono ancora visibili sul sito web italiano del marchio.
Ford Galaxy e S-Max hanno un motore ibrido non ricaricabile da 190 CV con un motore a benzina 2.5 da 150 CV e un motore elettrico da 40 CV, oltre a una batteria da 1,1 kWh.
Nonostante l’abbandono delle due monovolume a sette posti, si prevede che lo stabilimento di Valencia continuerà a lavorare. Diventerà uno dei siti di produzione dei futuri veicoli elettrici del marchio. Lo scorso giugno, Ford ha confermato di preferire questo impianto a quello di Saarlouis, in Germania. Questa decisione è legata a quella di Volkswagen di aprire una fabbrica di batterie vicino a Valencia nel 2026, dato che i due marchi sono partner nello sviluppo di SUV e veicoli commerciali elettrici. In seguito, Ford dovrebbe gradualmente svincolarsi da VW per i suoi veicoli elettrici, poiché ha già annunciato di voler sviluppare piattaforme e motori elettrici propri.