L’attuale terza generazione Citroen Berlingo arriverà presto a metà carriera, dopo un lancio orchestrato nel 2018. Per la Citroen Berlingo sarà quindi giunto il momento di rivedere la propria copia per resistere all’agguerrita concorrenza.
Mentre il Citroen C15, il suo antenato, è stato un modello longevo per 22 anni, dal 1984 al 2006, l’intensa concorrenza dei veicoli commerciali contemporanei sta costringendo i produttori a ridurre i cicli di vita. Da oltre 25 anni e dal lancio del primo Berlingo (1996), ben tre generazioni si sono succedute nel listino, a un ritmo frenetico. E l’attuale modello, che presto compirà 5 anni, non vede di buon occhio il ritorno del Renault Kangoo e dei suoi cloni Mercedes Classe T e Nissan Townstar negli ultimi mesi, per non parlare del rinnovamento del Volkswagen Caddy e del Ford Tourneo Connect, sviluppati su una piattaforma comune.
La concorrenza è agguerrita anche all’interno del gruppo Stellantis (ex-PSA/Fiat-Chrysler), con il Berlingo che condivide la sua banca organi con il Peugeot Rifter, l’Opel Combo e, più recentemente, il Fiat Doblò, senza dimenticare che anche Toyota sta beneficiando di queste sinergie con il nome ProAce. Questi rendering di Auto-moto.com ci permettono di dare un primo sguardo al Citroen Berlingo.

DATI TECNICI
Quanto al design il Citroen Berlingo perderà la griglia allungata su cui erano posizionati i loghi anteriori. Il suo volto dovrebbe semplificare il linguaggio stilistico, affiancando il nuovo logo della casa al centro del frontale.
Per quanto riguarda i motori, l’azienda, che ha cessato la produzione di tutti i motori a combustione alla fine del 2021 per mancanza di ibridi, potrebbe reintrodurli grazie a una mild hybrid a 48V. Ma si tratterà soprattutto di aumentare l’offerta 100% elettrica, attualmente l’unica in catalogo.
La potenza passerà da 136 a 156 CV, mentre la batteria, che utilizza una nuova chimica, aumenterà l’autonomia fino a oltre 300 km. La nuova Citroen Berlingo arriverà nel 2024 e dovrebbe avere un prezzi di listino a partire da circa 26.000 euro per la versione a benzina, mentre la variante elettrica sarà probabilmente vicina ai 40.000 euro.