La Renault Clio è uno di quei modelli che ha saputo meglio adattarsi nel tempo alle esigenze del mercato. Negli anni sono cresciute tecnologie e dotazioni ed oggi non ha nulla da invidiare a vetture di segmento superiore.
Per questa prova sono al volante dell’esclusiva E-Tech Edition che celebra l’arrivo della tecnologia full hybrid su questo modello. Parlando di dimensioni la Clio è larga 179 cm, lunga 404 cm e alta 144 cm. Fuori si nota il bianco metallizzato tipico di questo allestimento che valorrozza alcuni dettagli caratteristici del modello come i fari e fanali Full LED. Bello il motivo grafico che arricchisce il frontale e la fiancata dell’auto. Sulla fiancata si notano inoltre i cerchi in lega da 17″ con finitura nera e si apprezza la pulizia del design e una linea di cintura che sale nel retro valorizzata dalla maniglia porta posteriore integrata nel montante. Nel retrotreno si notano i fanali orizzontali la cui sagoma è sottolineata dal profilo del lunotto.

RENAULT CLIO SU STRADA
Il motore di questa prova è il Full hybrid E-Tech con una potenza complessiva di 140 CV. Renault Clio abbina 3 motori, un termico 1.6 aspirato da 91 CV, un elettrico da 49 CV e uno più piccolo da 20 CV. I due motori elettrici sono diversi per dimensioni e funzioni. Il più piccolo funge infatti da starter per il motore termico e da sincronizzatore per il cambio automatico. Il cambio multimode a 4 rapporti non è provvisto di sincronizzatore valendosi per questo del motore elettrico. Il sistema si avvale di una batteria da 1,2 kWh che, pur non consentendo una autonomia in 100% elettrico, garantisce un abbattimento di consumi ed emissioni.
Il risultato è una compatta davvero brillante complice lo scatto nello 0-100 km/h coperto in 9,9 secondi. Grazie al sistema multisense si può adattare la vettura al meglio alle proprie esigenze. Sono 3 le modalità di guida previste; pure (100% elettrica), sport (più vocata alle prestazioni) e my sense. A batteria carica l’auto viaggia in elettrico fino a 75 km/h.
Capitolo consumi, la Clio ibrida stupisce con un bel 4l/100km nel circuito urbano mentre nel misto si sale a 4,5 l/100km.
Buona la maneggevolezza generale grazie ad una piena configurabilità della risposta dello sterzo. Peccato per la rigidità eccessiva delle sospensioni credo dovuta ai generosi cerchi in lega da 17″ montati su questo allestimento.

GLI INTERNI
L’abitacolo si caratterizza per l’attenzione ai colori e alle tecnologie. I materiali si rivelano purtroppo rigidi anche se ben assemblati. La plancia è dominata dal sistema di infotainment centrale con schermo da 9,3 pollici (di serie è da 7″). Il tachimetro non è completamente digitale pur caratterizzato da un ampio schermo a colori centrale.
Ricca la dotazione sul fronte tech. Il sistema di infotainment supporta il mirroring Apple e Android ma è sempre necessario l’utilizzo del cavo. La Renault Clio E-Tech vanta una suite ADAS completa che si traduce in una guida autonoma di II livello con cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, lane assist, traffic jam e highway companion. A completare il quadro il sistema di telecamere a 360° che permette di gestire meglio la vettura nel traffico cittadino.

Buona l’abitabilità posteriore con uno spazio generoso per le gambe e per la testa. Peccato per il bagagliaio limitato fermo a 301 litri e che presenta una notevole altezza del piano di carico da terra.
Sul fronte dei prezzi la gamma Clio parte da circa 22.000 euro e si sale a 26.420 per potersi portare a casa la vettura come la vede in questa prova.