Home Blog Pagina 1191

Toyota amplia la partnership con Herz per il noleggio dei vecoli commerciali

Toyota ha deciso di ampliare la propria offerta nel noleggio a breve termine grazie alla partnership con la compagnia Hertz. L’accordo prevede la disponibilità di 48 Toyota Proace tra le città di Roma e Milano, particolarmente indicati per singoli artigiani o cittadini privati, per ogni tipo di esigenza legata alla professione, a esigenze di trasloco o di trasporto.

Con una grafica esterna dedicata e varie pannellature interne utili al carico, Toyota Proace rappresenta il risutlato di una partnership vincente tra Toyota ed i francesi di Psa. Il sistema Smart Cargo unisce tre diverse funzionalità: un desk orientabile a scomparsa, una paratia amovibile e una seduta del sedile passeggero sollevabile, che rendono l’abitacolo di Proace più spazioso aumentandone la lunghezza ed il volume di carico.

L’ampliamento dell’intesa con Hertz amplia così l’offerta Toyota dedicata al comparto business ed a chi, più in generale, è alla ricerca di soluzioni di noleggio a breve termine in grado di assicurare un’esperienza di qualità e guida superiori. Oltre a Proace, infatti, la partnership con Hertz vede la possibilità di mettersi al volante della tecnologia ibrida Toyota, grazie alla possibilità di scegliere anche il nuovo Toyota C-HR, la nuova Yaris e la nuova Auris.

Renault ZOE; la piccola elettrica cambia con più autonomia

Renault ZOE, grazie alla nuova batteria Z.E. 40, con una capacità di 41 kW h , offre un’autonomia record di 400 km nel ciclo di omologazione NEDC. Si tratta del miglior livello di autonomia nel mercato delle auto elettriche accessibili al grande pubblico. In condizioni di guida reali,questa nuova batteria consente di percorrere 300 km su tragitti urbani e periurbani. Scegliere Nuova ZOE significa, oggi, vivere la propria quotidianità in totale libertà, spostandosi in centro città o fuori porta con gli amici e partendo a bordo di ZOE anche per il week-end, senza il pensiero di dover ricaricare durante il viaggio.

Una gamma con 3 livelli di equipaggiamento (Life, Intens e Bose®) offre ad ognuno la “sua” ZOE, prevedendo di serie sin dal primo livello tutte le dotazioni di sicurezza, il sistema multimediale R-Link con navigazione integrata ed il caricatore CaméléonTM per la ricarica a tutte le potenze. E per chi non si accontenta, ZOE Bose® offre un look esclusivo e prestazioni al top, distinguendosi per le morbide sellerie in pelle premium, i sedili anteriori riscaldabili, il sistema audio Bose®con radio DAB, cerchi in lega da 16’’ Bangka diamantati neri, e la tinta di carrozzeria specifica Grigio Ittrio.

Andrea Dovizioso ambasciatore del marchio Seat

Andrea Dovizioso, nuovo ambasciatore del marchio SEAT, sale al volante della sua nuova Leon CUPRA, il modello più potente della storia della Casa spagnola. Il pilota ha ricevuto le chiavi dell’auto da Gianpiero Wyhinny, Direttore di SEAT Italia, in un evento tenutosi oggi nel quartier generale di Volkswagen Group Italia a Verona.

“Mi sento pienamente identificato con lo spirito mediterraneo del Marchio e i suoi prodotti, come la SEAT Leon CUPRA. È un piacere guidare un’auto che combina potenza, design e tecnologia, valori che condivido sia in pista che su strada, ha dichiarato il pilota del MotoGP, orgoglioso di rappresentare SEAT.

Questa collaborazione fa parte dell’accordo siglato da SEAT per la sponsorizzazione del Team Ducati in MotoGP, che prevede il debutto della SEAT Leon CUPRA come auto ufficiale del Team; l’accordo include anche il posizionamento del logo SEAT sul frontale della moto del Costruttore italiano, così come sulla tuta dei piloti e sulla divisa dei membri del Team Ducati.

I due Brand sono accomunati dai successi in pista. II Team Ducati è presente in MotoGP da 14 anni e ha all’attivo 33 vittorie, 99 podi e 36 pole position conquistate, oltre a un titolo mondiale del 2007. Mentre dal 1970, SEAT Sport ha conquistato due edizioni del WTCC (2008 e 2009) e più di 25 titoli di rally, oltre a contare svariati Campionati monomarca in tutto il mondo.

PROVA smart sulle strade della Targa Florio; tra mito e paesaggi mozzafiato

Smart fugge dalla città e dimostra di non temere le lunghe distanze. Dopo aver percorso le leggendarie strade della Mille Miglia, la “mamma” delle citycar torna sui tracciati delle storiche competizioni italiane con l’AUDAX 300Miglia. Non una goliardata ma un appassionato omaggio alla Targa Florio che ha toccato Palermo, Messina e Catania inseguendo il mito di Stirling Moss, vincitore nel 1955 a bordo della 300 SLR.

La nuova generazione smart ( leggi la nostra prova della smart fortwo cabrio) conserva la caratteristica cellula tridion per proteggere gli occupanti come un guscio il proprio interno. Nelle nuove smart viene impiegata una percentuale maggiore di acciai ultraresistenti sottoposti a trattamento termico e acciai multifase ad altissima resistenza. In linea con la filosofia “Real Life Safety” di Mercedes-Benz, smart è stata messa alla prova negli impatti frontali anche con vetture molto più grandi e pesanti come Classe S e Classe C. Avanzati sistemi di assistenza alla guida, fino ad oggi riservati alle Mercedes-Benz, incrementano ulteriormente la sicurezza ed il comfort. ABS, ASR ed ESP garantiscono la migliore dinamica di marcia, mentre nell’impianto frenante sono integrati il sistema di ausilio alla partenza in salita ed il Brake Assist.

Tra le innovazioni legate alla sicurezza, salgono a bordo della nuopva generazione smart il Crosswind Assist, che assicura stabilità in caso di raffiche di vento laterali e il Lane Keeping Assist che segnala i cambi involontari di corsia con segnalazioni ottiche e acustiche, riconoscendo la differenza tra il manto stradale e le linee di demarcazione delle corsie. La nuova smart eredita dalle automobili della Stella anche il Forward Collision Warning, che avvisa il guidatore con un segnale ottico e acustico quando la distanza tra la vettura e il veicolo che la precede è inferiore al limite di sicurezza.

Rispetto alla precedente generazione la nuova smart mantiene le dimensioni differenti per pneumatici anteriori e posteriori: gli anteriori più stretti, combinati a un elevato angolo di sterzata, concorrono al ridottissimo diametro di volta. Il nuovo autotelaio, orientato ad un maggiore comfort di guida, si distingue soprattutto per la nuova struttura dell’asse anteriore, con elementi presi in prestito dalla Classe C, il ponte De Dion ottimizzato, l’escursione di tutte le sospensioni nettamente aumentata, pneumatici con fianchi più alti ed un diametro di volta ridotto senza eguali.

Completamente rinnovati anche i motori, tutti tre cilindri da 45 kW/ 61 CV, 52 kW/ 71 CV e 66 kW/ 91 CV, mentre la trasmissione è affidata al cambio manuale a cinque marce o al nuovo cambio automatico a doppia frizione twinamic. Il motore d’ingresso da 61 CV è un 1.0 litri aspirato, pensato appositamente per i neopatentati è disponibile unicamente abbinato alla versione youngster con cambio manuale e – in esclusiva – sulla black passion. L’aspirato da 71 CV ha una cilindrata di 999 centimetri cubi ed una coppia piena già ai 1.000 giri/min (valore massimo: 91 Nm a 2.850 giri/min), consente una guida dai consumi estremamente contenuti nella marcia alta, anche nel traffico urbano. La motorizzazione da 71 CV è quella che consiglio. Si tratta di un motore molto flessibile che consente scatti veloci ed una buona progressione di marcia anche perché è disponibile con il cambio a doppia frizione twinamic. Quest’ultimo sviluppato da Getrag è dotato di due modalità; normal e sport. Queste si adattano bene ai tracciati più disparati ed in sport, seppure con qualche sofferenza, la smart scatta veloce anche da ferma.

La motorizzazione da 90 CV, può contare su un propulsore turbo da 898 centimetri cubi che sviluppa una coppia massima di 135 Nm a 2.500 giri/min. Oltre alla sovralimentazione turbo, molti gli accorgimenti tecnici mirati all’eccellenza del motore in termini di consumi e potenza come, ad esempio, il controllo variabile della turbolenza e la regolazione variabile delle valvole di aspirazione. Il motore tre cilindri, realizzato completamente in alluminio, è caratterizzato anche dal rapporto alesaggio-corsa pari a 1 (motore ‘quadro’). Anche due versioni del cambio rappresentano una novità per smart: al cambio automatico a sei marce, che diventa a doppia frizione twinamic, si aggiunge un cambio manuale a cinque marce.

I prezzi partono da 12.220 euro per la versione fortwo 60 youngster ma per la cabrio bisogna spendere qualcosa di più.

Piccola chicca dell’evento la partecipazione, al seguito della carovana, di questa smart Crossblade. Derivata dalla prima serie della smart fortwo, la crossblade ha fatto il suo ingresso sul mercato nel 2002 e fu realizzata in soli 2000 esemplari tutti numerati. la Crossblade era equipaggiata con il motore 600 a 3 cilindri nella versione più potente da 71 CV. L’auto pesa 750 kg complice l’assenza di tetto, parabrezza e pannelli porta, mentre il bagagliaio ha una capacità di 122 litri contro i 150 litri

della fortwo.

Al via la mostra dedicata ai 90 anni della 1000 Miglia

Si è svolta oggi la presentazione della mostra “90 Anni 1000 Miglia”.  L’esposizione occuperà le sale del Museo Mille Miglia dal 5 maggio 2017 al 7 gennaio 2018, promossa da Automotive Masterpieces e dal Museo Mille Miglia con il patrocinio dell’Automobile Club di Brescia. Innovativa e 2.0, “90 Anni. 1000 Miglia” sarà la prima esposizione in assoluto delle vetture che presero parte alla Mille Miglia di velocità e che, ad oggi, continuano a gareggiare. Gli spettatori saranno trasportati indietro nel tempo grazie a macchine storiche e talvolta eccentriche, gioielli della meccanica tra cui spiccano eccellenze del Made in Italy. Un racconto reale e interattivo, che, alle automobili in esposizione, affianca totem touch screen, siti web dedicati, foto, video, rassegna stampa e molto altro ancora, portando il visitatore attraverso un percorso fatto di storia ed emozioni autentiche, raccolte con pazienza e passione da Automotive Masterpieces in collaborazione con il Museo Mille Miglia. Le oltre 30 vetture presenti saranno esposte in ordine cronologico, ed i visitatori potranno così approfondire la storia e le caratteristiche di ogni automobile in mostra visitando il sito web della stessa attraverso i diversi tool che danno accesso ai contenuti extra di ogni vettura: per esempio utilizzando i totem dislocati lungo il percorso di mostra o attraverso i feed ricevuti dai beacons posizionati sulle vetture e alla tecnologia BLE (Bluetooth Low Energy). Prende vita un  viaggio esperienziale attraverso le automobili che diventano storie da raccontare, una modalità che in gergo viene comunemente definita “Internet delle Cose”: è il passato che incontra il futuro.

Alfa Romeo investe nella formazione di futuri ingegneri

Seminario dedicato alla nuova generazione delle motorizzazioni benzina Alfa Romeo, in dotazione ai modelli Giulia e Stelvio, per gli studenti dell’Università degli Studi di Roma Tre. Si consolida così, anno dopo anno, la collaborazione tra l’ateneo romano e il marchio dell’aftersales di fama mondiale

Si è svolto nelle aule dedicate al training del Motor Village Roma, il seminario sulla motorizzazione 2.0 T4 Multiair, destinato agli studenti della Cattedra di Fondamenti di Costruzioni Automobilistiche della facoltà di Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Roma Tre. L’iniziativa rientra nel perimetro delle attività di Mopar – il brand di riferimento per gli accessori, i servizi, il Customer Care e i ricambi originali dei marchi di FCA – che, proprio nel campo educational, si è messo in luce in questi anni avviando progetti importanti con atenei e scuole superiori in Italia e all’estero.

Il seminario ha trattato la nuova generazione di propulsori a quattro cilindri, interamente in alluminio, portata al debutto nel 2016 dal modello Alfa Romeo Giulia e oggi disponibile anche su Alfa Romeo Stelvio, il primo suv nella storia del marchio. I nuovi motori sono prodotti in Italia negli stabilimenti di Termoli, in aree dedicate ai motori Alfa Romeo, con processi e metodologie all’avanguardia.

Prosegue così la collaborazione, anno dopo anno, tra il marchio Mopar e la facoltà di Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Roma Tre. L’anno scorso si era svolto, sempre presso il Motor Village Roma, il seminario “Cambi robotizzati FCA”, mentre nel 2015 era stato affrontato il tema “Processi e strumentazione diagnostica”. In questo ambito di formazione s’inserisce anche “Unetversity”, l’organizzazione trasversale che dal 2008 si occupa della formazione Sales e Aftersales dei concessionari e della rete di assistenza autorizzata. Ad oggi si contano oltre tre milioni di ore di formazione erogate, a più di 70 mila persone in tutto il mondo.

Volkswagen toglie l’Iva sulla tua nuova auto elettrica

l cammino verso la diffusione della mobilità elettrica accelera ogni giorno, diventando sempre più un futuro che è già presente. Tuttavia, per avvicinare davvero il pubblico alle auto a zero emissioni restano ancora due ostacoli principali da superare: prezzo e autonomia. Volkswagen fa un passo importante in questa direzione rispondendo alle esigenze di clienti privati ed aziende con Progetto Valore Volkswagen Elettrico. Un’offerta che rende più accessibili i modelli a zero emissioni nuova e-up! e nuova e-Golf, grazie a uno sconto pari all’importo dell’IVA e a un valore futuro garantito pari al 50% del prezzo di listino.

Coerente con l’impegno dichiarato dalla Volkswagen di diventare il leader della mobilità a zero emissioni, questa promozione riduce il prezzo della nuova e-up! da 27.850 a 22.800 Euro e quello della nuova e-Golf da 39.250 a 32.200 Euro. Con un anticipo pari al 20% del prezzo scontato (4.560 Euro per la e-up!, 6.440 Euro per la e-Golf), il Progetto Valore Volkswagen Elettrico 36 mesi permette di avere la nuova e-up! a 199 Euro al mese e la nuova e-Golf a 299 Euro al mese (TAN 5,99% per entrambe). Al termine del contratto, il Cliente potrà decidere se restituire la sua auto elettrica, acquistarla (anche con finanziamento) o sostituirla.

Citroen C4 Cactus si tinge di giallo e da Milano parte alla volta della Cina

Dalla storica sede milanese di Citroën Italia di via Gattamelata, inizia l’Avventura Gialla. Due avventurosi partono alla volta di Pechino a bordo della loro Citroën C4 Cactus PureTech 110 strettamente di serie, dotata di Grip Control e personalizzata nella livrea esterna con una mappa che sintetizza il tragitto che percorreranno. Unica eccezione, una bagagliera sul tetto, accessorio reso necessario per la presenza di due pneumatici di scorta sistemati nel bagagliaio.

I due avventurosi e la loro Citroën C4 Cactus affronteranno ben 15mila chilometri, con un percorso che attraverserà Grecia, Turchia, Iran, Turkmenistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Cina. L’arrivo alla destinazione finale di Pechino è previsto dopo una quarantina di giorni di viaggio.

Per quanto consentito dalle situazioni locali, i due viaggiatori si ripromettono di percorrere il tragitto della “Crociera Gialla”, la famosa spedizione organizzata nel 1931 da Citroën per “esplorare” una parte dell’Asia e dell’Estremo Oriente poco conosciuta, se non addirittura sconosciuta agli occidentali.

I trentini Franco e Massimo Gionco sono i protagonisti di Avventura Gialla. Sono padre e figlio, viaggiatori per vocazione. Per loro viaggiare è un mezzo per raccontare l’emozione e l’ambiente, un vero e proprio stile di vita.

Reporter e fotografi, la loro ultima realizzazione editoriale è “Un Mondo da vivere”: un atlante di geografia vissuta, di abbaglianti nevi negli angoli più incredibili del mondo, di affascinanti bellezze naturali. Un libro dove l’avventura, come scoperta del meraviglioso mondo che ci circonda, è protagonista assoluta.