Nuova DS N°7: Rendering e Anteprima

La nuova DS N°7 rilancerà l’identità del marchio proponendo una soluzione spaziosa e fruibile.
Non sorprende che il successore della DS 7, nata Crossback nel 2017, sarà basato sulla nuova DS N°8. A metà strada tra la lunghezza di quest’ultima (4,59 m) e quella della sua sorella maggiore (4,82 m), potrebbe allinearsi alle dimensioni della Citroën C5 Aircross e dell’Opel Grandland (4,65 m) per beneficiare del loro generoso passo. Sotto il cofano, è in vista una rivoluzione, poiché utilizzerà per la prima volta motori 100% elettrici che svilupperanno probabilmente fino a 350 CV, mentre la più generosa delle sue batterie (98 kWh) dovrebbe garantirgli un’autonomia di quasi 700 km.

DATI TECNICI E MOTORI

A differenza della DS N°8, che ha scelto di puntare esclusivamente sull’elettricità per la propulsione, la DS N°7 dovrebbe ampliare la sua gamma con motori ibridi per non puntare tutto su un’unica carta, proprio come la futura Lancia Gamma, una cugina italiana prodotta nello stesso stabilimento Stellantis di Melfi, dall’altra parte delle Alpi. Purtroppo, in un primo momento, la nuova arrivata si accontenterà probabilmente del motore mild-hybrid 48V da 145 CV delle sue cugine Citroën C5 Aircross e Peugeot 3008, solo per citarne alcune all’interno del gruppo Stellantis, nonché del motore ibrido ricaricabile da 195 CV.
Sarà svelato già questo autunno?
Secondo il forum spagnolo Coche Spias, la DS N°7 erediterà molti elementi costitutivi della DS N°8, come i fari, la calandra luminosa, i fanali posteriori verticali, mentre le portiere anteriori, il parabrezza e gli specchietti retrovisori saranno elementi condivisi con la futura Lancia Gamma. Scommettiamo infine che anche il cruscotto sarà molto simile a quello della DS N°8. Per quanto riguarda il calendario, si parla di una presentazione nel corso del mese di novembre, prima di un primo bagno di folla all’inizio del 2026, quando sarà presentata al pubblico al Salone di Bruxelles che si terrà dal 9 al 18 gennaio prossimo. Per quanto riguarda la commercializzazione, dovrebbe avvenire nella prossima primavera, con un prezzo base stimato intorno ai 50.000 euro.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE