La produzione in serie della Fiat 500 Hybrid inizierà nel novembre 2025 nello stabilimento dell’azienda a Mirafiori. Secondo i piani, entro la fine dell’anno dovrebbero uscire dalla catena di montaggio 5000 esemplari.
La precedente Fiat 500 a benzina è uscita dal mercato europeo nel 2024 a causa dell’entrata in vigore delle nuove norme sulla sicurezza informatica. Allora, il ruolo di versione d’addio per il mercato europeo è stato svolto dalla Fiat 500C Collezione 1957 cabriolet, prodotta in edizione limitata in 1957 esemplari (il numero è stato scelto non a caso, in onore dell’anno di inizio della produzione della classica “cinquecento”).

DATI TECNICI
Di conseguenza, è rimasta solo la versione completamente elettrica Fiat 500e, le cui vendite sono risultate notevolmente inferiori rispetto alla versione con motore a combustione interna. Secondo i dati di Jato Dynamics, nei primi cinque mesi del 2025 i concessionari Fiat in Europa hanno venduto solo 9959 “cinquecento”, l’81% in meno rispetto al periodo gennaio-maggio dello scorso anno. Il produttore ha dovuto fermare più volte la catena di montaggio a causa della scarsa domanda di auto elettriche.
Non sorprende che il produttore italiano abbia dovuto cambiare rapidamente rotta: alla fine della primavera del 2024, il colosso automobilistico Stellantis ha ufficialmente confermato che la Fiat 500 a benzina tornerà in produzione. Le prime foto dei prototipi di pre-serie con mascheratura parziale sono state pubblicate nel maggio 2025, mentre ora il marchio ha mostrato l’esterno e l’interno nella loro interezza.
Come riportato in precedenza la nuova versione con motore a benzina è stata sviluppata sulla base della Fiat 500e elettrica. Il loro aspetto è praticamente identico, ad eccezione della piccola griglia del radiatore sotto il grande logo nella versione con motore a combustione interna e della diversa targhetta sul portellone posteriore.

INTERNI E DOTAZIONI
Anche l’abitacolo è praticamente identico: sul cruscotto della nuova versione a tre porte è presente lo stesso schermo touchscreen orizzontale del sistema di infotainment, con una diagonale di 10,25 pollici. Tuttavia, la versione a benzina si distingue per la leva del cambio meccanico a sei marce, che ha lo stesso design di quella della Fiat 500 ormai fuori produzione.
La nuova versione della hatchback si chiamerà Fiat 500 Hybrid / Fiat 500 Ibrida. L’azienda ha confermato che sarà equipaggiata con gli stessi componenti del modello precedente: si tratta di un propulsore ibrido leggero, basato su un motore Firefly a tre cilindri da 1,0 litri, che lavora in tandem con un generatore di avviamento da 12 volt. Il produttore non ha ancora specificato la potenza, ma il motore a combustione interna della Fiat 500 ormai fuori produzione erogava 70 CV, mentre il motore elettrico aggiungeva altri 5 CV.
È noto che la produzione in serie della nuova versione della hatchback inizierà nel novembre 2025 nello stabilimento dell’azienda a Mirafiori.
Secondo il piano di Stellantis, entro la fine dell’anno dovrebbero uscire dalla catena di montaggio 5000 esemplari della Fiat 500 Hybrid. Si prevede che, una volta raggiunta la piena capacità produttiva, lo stabilimento produrrà circa 100.000 auto all’anno.