Nuova Geely Galaxy A7: berlina globale

Presentata all’inizio del mese, la Geely Galaxy A7 ha fatto il suo debutto in Cina, descritta come una “berlina familiare globale”. Con l’evento sono arrivati anche alcuni dettagli ufficiali sul powertrain ibrido plug-in, che è stato aggiornato rispetto a quello del SUV Galaxy Starship 7.

Pur essendo apparentemente lo stesso sistema EM-i incentrato sull’efficienza, la A7 utilizza una nuova configurazione EM-i AI Hybrid, sempre con un motore a quattro cilindri da 1,5 litri a ciclo Atkinson aspirato naturalmente, ma con la più alta efficienza termica al mondo, pari al 47,26% (46,6% nella Starship 7). Questo miglioramento è dovuto a diverse tecnologie di riduzione dell’attrito, a una pompa dell’olio a cilindrata variabile e a una gestione termica ottimizzata.

Secondo Autohome, il motore eroga gli stessi 111 CV e 136 Nm di coppia ed è abbinato a una trasmissione ibrida dedicata (DHT) elettrificata 11 a 1. Il motore di trazione P3 è in grado di fornire una potenza di circa 1,5 milioni di euro. Il motore di trazione P3 sarebbe più potente di 20 CV rispetto a quello della Starship 7 e produrrebbe 238 CV e 262 Nm, consentendo a questa berlina di segmento D di passare da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi.

Ma il cambiamento più significativo è la gestione dell’energia, che si dice includa la tecnologia AI e il cloud computing attraverso lo Xingrui Intelligent Computing Center 2.0 di Geely, quest’ultimo dotato di 23,5E FLOP di potenza di calcolo. Si dice che questo abbia permesso all’azienda di aumentare la potenza riducendo al minimo il consumo di carburante, con cifre impressionanti in termini di efficienza.

DATI TECNICI E MOTORI

Ad esempio, la A7 è in grado di fornire un consumo di carburante di soli 2,67 litri per 100 km nel ciclo cinese CLTC (peraltro molto clemente) anche con una batteria in stato di carica basso, e i test condotti dai media cinesi hanno raggiunto addirittura i 2,49 litri per 100 km. Con un’autonomia elettrica dichiarata di 150 km, l’auto è in grado di raggiungere un’autonomia totale di oltre 2.100 km.

Car News China riporta che la cifra di 150 km di autonomia è riferita alla batteria più grande da 18,99 kWh al litio-ferro-fosfato (LFP), sebbene esistano anche opzioni da 8,5 kWh e 18,4 kWh, capaci rispettivamente di 55 km e 70 km di autonomia. La ricarica dal 30 all’80% richiede 18 minuti con un caricatore rapido DC fino a 37 kW, e c’è anche una funzione vehicle-to-load (V2L) da 3,3 kW.

INTERNI E TECNOLOGIE

Più piccola e più evidentemente costruita per un prezzo di favore rispetto alla Starshine 8 di fascia più alta, la A7 sfoggia un profilo più convenzionale a tre volumi e una vetrata a sei finestrini rispetto alla forma fastback della sorella, più slanciata e simile alla Porsche Taycan.

Le barre luminose a tutta larghezza nella parte anteriore e posteriore e le maniglie delle porte convenzionali a tirante rispecchiano quelle presenti sul SUV top di gamma M9, così come i cerchi in lega a più razze lavorate da 19 pollici.

All’interno, la maggiore semplicità continua con bocchette dell’aria più grandi e regolabili fisicamente, collocate in mezzo a una console centrale alta, a un volante a due razze in stile Proton eMas 7 e a una manopola di controllo fisica e a una coppia di display indipendenti: un display digitale da 8,8 pollici per gli strumenti e un touchscreen da 15,4 pollici per l’infotainment.

L’etichettatura della A7 come modello “globale” è interessante perché Geely ha apposto la stessa dicitura sul Galaxy E5/EX5, che alla fine è arrivato qui come Proton eMas 7.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE