La guida autonoma di Tesla arriva in Texas

Secondo Bloomberg, Tesla inizierà il suo servizio di ride-hailing senza conducente ad Austin, in Texas, il 12 giugno di quest’anno. Questo segnerà un momento chiave per l’azienda, che si sta allontanando dalla sua attività principale di veicoli passeggeri per passare ai taxi a guida autonoma e all’intelligenza artificiale, con il Robotaxi dello scorso anno (chiamato anche Cybercab) come dichiarazione di intenti.

Il CEO di Tesla, Elon Musk, ha dichiarato in precedenza che la flotta di robotaxi sarà inizialmente composta da vetture Model Y a guida autonoma che l’azienda sta testando sulle strade pubbliche di Austin. In un post su X (ex Twitter) ha dichiarato che non si sono verificati incidenti durante i test e che l’azienda era “un mese in anticipo rispetto al programma”.

IL PROGETTO PILOTA

“Inizieremo con 10 esemplari per una settimana, poi aumenteremo a 20, 30, 40, e penso che probabilmente arriveremo a 1.000 entro pochi mesi, per poi espanderci a San Francisco, in California, a Los Angeles, a San Antonio”, ha detto Musk in un’intervista alla CNBC il 20 maggio.

Alla fine, Tesla passerà dall’utilizzo della Model Y al Robotaxi/Cybercab, quest’ultimo un veicolo autonomo personalizzato senza volante né pedali. Questa iniziativa supporterà anche l’eventuale introduzione di una versione non supervisionata della guida autonoma completa di Tesla (attualmente etichettata come “supervisionata”) per le masse, in base alla quale i conducenti non dovranno tecnicamente prestare attenzione durante la guida perché l’auto lo farà da sola.

A questo punto, Tesla non è elencata come operatore di ride-hailing dalle autorità di regolamentazione del Texas, anche se lo Stato non limita i test dei veicoli autonomi. Per questo motivo, si prevede che Tesla impiegherà operatori umani remoti – l’azienda sta assumendo “teleoperatori” – per il suo servizio di robotaxi nella fase iniziale di lancio. Queste persone saranno in grado di intervenire a distanza se il robotaxi dovesse incontrare situazioni di traffico complesse.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE