L’anteprima mondiale della Lexus ES di ottava generazione si è tenuta al Salone di Shanghai nell’aprile 2025.
In quell’occasione si è saputo che la quattro porte del marchio giapponese è ancora basata sulla piattaforma GA-K (una delle varietà dell’architettura TNGA), ma allo stesso tempo il modello è aumentato significativamente nelle dimensioni e ha ricevuto versioni completamente elettriche. Ora, in occasione dell’anteprima nel Vecchio Continente della berlina giapponese, sono stati resi noti alcuni dettagli tecnici che non erano stati rivelati durante il debutto mondiale dell'”ottava” ES.
In Europa occidentale, la novità riceverà una versione ibrida ES 300h (senza possibilità di ricarica dalla rete elettrica), il cui cuore è un motore a benzina a quattro cilindri da 2,5 litri di cilindrata, con una potenza di 201 CV. Nell’Europa dell’Est, la nuova berlina sarà presentata in una versione ibrida Lexus ES 350h, il cui sistema si basa sullo stesso motore, ma la sua potenza è aumentata a 247 CV. Entrambe le ibride saranno disponibili sia con trazione anteriore che integrale. La variante “junior” impiega 8,2 / 8,0 secondi (FWD / AWD), la senior – 7,7 / 7,5 secondi rispettivamente.
La Lexus ES di ottava generazione sarà offerta in due versioni completamente elettriche. La prima è la ES 350e a trazione anteriore, dotata di un singolo motore elettrico con una potenza di 224 CV e di una batteria agli ioni di litio per la trazione con una capacità di 76,96 kWh. I dati sull’autonomia saranno ancora specificati, ma per ora l’azienda ha fatto notare che la cifra preliminare è di 530 chilometri (calcolati secondo il ciclo WLTP). Tale berlina richiede 8,2 secondi per accelerare da un punto a “cento”.
La versione top di ES 500e ha un impianto di alimentazione a due motori (un motore elettrico su ciascun asse), la cui potenza totale è pari a 343 CV. La batteria posizionata sotto il pavimento ha una capacità di 74,69 kWh, l’autonomia stimata non è ancora stata specificata. Si sa però che questa quattro porte necessita di 5,7 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h.
La Lexus ES 500e è equipaggiata con il sistema di trazione integrale Direct4 che, come ha sottolineato il costruttore, “consente di regolare agevolmente la distribuzione della coppia alle quattro ruote in base alle azioni del conducente e alle condizioni della strada” (il rapporto di trazione può variare da 100:0 a 0:100).

DATI TECNICI
Durante il cambio di generazione la Lexus ES è cresciuta nelle dimensioni: la lunghezza della novità è di 5140 mm (165 mm in più rispetto al suo predecessore), la larghezza – 1920 mm (55 mm in più), l’altezza varia da 1555 a 1560 mm a seconda della versione (rispettivamente 110 e 115 mm in più). La distanza tra gli assi è aumentata di 80 mm, passando a 2.950 mm. I modelli di serie offrono dischi ruota da 19 pollici, mentre per le “auto elettriche” sono disponibili, con un sovrapprezzo, “rulli” da 21 pollici.
Nell’elenco delle caratteristiche distintive degli esterni dell'”ottava” berlina figurano: ottica della testa con luci di marcia a forma di “L” e i blocchi principali dei fari situati in basso, presa d’aria con un motivo di linee orizzontali e rombi nel colore della carrozzeria sulle fiancate, maniglie delle porte incassate, elementi decorativi neri sulle fiancate.
Nell’abitacolo si nota un volante a tre razze, sul pannello anteriore sono presenti due display: un cruscotto virtuale esagonale con una diagonale di 12,3 pollici e un sistema di infotainment touchscreen da 14 pollici. Vale la pena notare che in Cina la nuova Lexus ES è stata offerta anche con un touchscreen aggiuntivo per il passeggero anteriore.
È noto che la Lexus ES di ottava generazione raggiungerà i concessionari europei nella primavera del 2026 (in Cina le vendite inizieranno probabilmente entro la fine di quest’anno). I prezzi della novità saranno resi noti in seguito.