Nuova Volkswagen Taigo 2025: Anteprima

Il Volkswagen Taigo si avvia al restyling di metà carriera.

Volkswagen ha così tanti SUV e crossover in vendita in Europa che può essere difficile tenerne il conto. Ci sono la T-Cross, la T-Roc, la T-Roc Cabriolet, la Tiguan, la Tiguan Allspace, la Tayron, la Touareg, la ID.4 e la ID.5. Un primo passo verso la scala dei SUV è rappresentato dalla Taigo, che a quanto pare sarà sottoposta a un lifting per il 2026.

La Volkswagen Taigo, venduta in Sud e Centro America come Nivus, dovrebbe essere un’alternativa un po’ più sexy alla T-Cross, più verticale e pratica. Ma rispetto a rivali come la voluttuosa Ford Puma, ha un aspetto piuttosto scialbo. Il prossimo restyling non trasformerà questa rana in un principe, ma la renderà più attraente.

Le ultime foto spia suggeriscono che VW non tenterà di allineare il muso della Taigo a quello dei suoi prodotti più recenti, come la Tiguan europea. Il prototipo sembra mantenere la sua griglia ampia piuttosto che passare a una versione più sottile. In modo insolito per un’auto di prova, questo prototipo ha ancora lo stemma del costruttore in bella mostra.

IL RESTYLING CONSERVATIVO

Tuttavia, lo scorso ottobre VW ha fatto debuttare la Nivus rinnovata, che ha ricevuto una griglia con apertura sottile, proprio come la Taos americana per il 2025, quindi la Taigo riceverà sicuramente lo stesso trattamento. Possiamo anche aspettarci di vedere un nuovo stile di DRL nella parte anteriore della Taigo e un nuovo look per le luci posteriori a LED quando il crossover farà il suo debutto nel corso dell’anno.
Le ultime foto spia non mostrano gli interni, ma è improbabile che i cambiamenti siano drastici.

La Volkswagen Taigo ha un cruscotto razionale ma offre comunque le funzioni digitali che gli acquirenti si aspettano al giorno d’oggi. Oltre a disporre di un touchscreen centrale, presenta una strumentazione TFT e gli allestimenti di livello superiore sono dotati di un pannello di controllo digitale del clima.

Anche sotto al cofano del Volkswagen Taigo VW non ha fatto grandi passi avanti, per cui gli attuali motori turbo da 1,0 e 1,5 litri saranno mantenuti nelle versioni da 94 CV, 114 CV e 148 CV, tutti con trazione solo sulle ruote anteriori.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE