Ecco nuovo Mitsubishi L200 con un cambio generazionale che debutta lontano dai confini europei con il nome commerciale Triton.
Arrivato nelle concessionarie nel 1978, dopo quasi mezzo secolo di storia Mitsubishi ha prodotto circa 5,6 milioni di unità del suo pick-up di medie dimensioni. È commercializzato a livello mondiale in 150 Paesi. La sesta generazione di Mitsubishi L200 irrompe sulla scena in un momento chiave per l’industria automobilistica in tutti i principali mercati.

Il design del nuovo Mitsubishi L200 2024
Basato sul concetto “Power of Adventure”, il marchio sottolinea che ogni elemento e componente dell’L200 (o Triton) è stato completamente reinventato, dal design interno ed esterno al telaio e al motore.
Basta una rapida occhiata alle immagini che illustrano questo articolo per rendersi conto di come sia cambiato rispetto al modello ancora disponibile nelle concessionarie.
Sarà disponibile nelle varianti Double Cab, Club Cab e Single Cab. È stato sviluppato secondo la filosofia di design “Dynamic Shield”. Un concetto particolarmente evidente nella parte anteriore. La griglia e il paraurti contribuiscono a trasmettere un’immagine più forte e robusta. Da segnalare anche i nuovi gruppi ottici e, in particolare, le luci diurne a LED.
La vista laterale rivela l’essenza di questo modello. Nella parte posteriore, gli elementi più importanti sono senza dubbio le luci a forma di T. Per quanto riguarda le opzioni di personalizzazione, saranno disponibili diversi colori di carrozzeria e, a seconda della versione, le finiture cromate avranno un peso maggiore o minore sugli esterni.
A parte gli esterni, se si guarda all’interno il nuovo Mitsubishi L200 assume subito un’atmosfera particolare. È un veicolo più digitale e connesso. Tuttavia, non ha puntato tutto sulla digitalizzazione come alcuni dei suoi concorrenti.
Il quadro strumenti non è completamente digitale, con quadranti analogici abbinati a un grande display multi-informazioni. Il “centro nevralgico” dell’abitacolo è un nuovo touchscreen. Un componente chiave per il funzionamento del sistema di infotainment.
L’elenco dei sistemi di assistenza alla guida è ampio. Il nuovo L200 è dotato, tra le altre tecnologie, di cruise control adattivo, sistema di attenuazione della collisione anteriore, avviso di angolo cieco con assistenza al cambio di corsia e avviso di traffico trasversale posteriore.

DATI TECNICI E MOTORI
Dal punto di vista meccanico, il nuovo Mitsubishi L200 è tutto diesel e per il momento evita l’elettrificazione. Il “cuore” della nuova gamma è un motore quattro cilindri turbo da 2,4 litri. È disponibile in tre livelli di potenza. Il modello base ha 150 CV e 330 Nm di coppia massima. Come opzione intermedia, è disponibile il motore da 184 CV e 430 Nm. Come alternativa per le prestazioni, il modello top di gamma è quello da 204 CV e 470 Nm.
Tutti i motori possono essere abbinati a un cambio manuale o a un cambio automatico. Entrambi a sei velocità e sempre con trazione integrale. Sono disponibili due sistemi di trazione integrale, Super Select 4WD-II e Easy Select 4WD. Il primo è dotato di un differenziale centrale a slittamento limitato che invia il 40% della potenza all’asse anteriore e il restante 60% a quello posteriore. Questo sistema è dotato di modalità operative 2H, 4H, 4HLc e 4LLc e un selettore di modalità di guida consente di scegliere tra i profili Normal, Eco, Gravel, Snow, Mud, Sand e Rock.
Quando arriverà sul mercato? Mitsubishi ha confermato che la nuova generazione di L200 è già in vendita in Thailandia, uno dei suoi mercati principali.
Il lancio commerciale in altri Paesi del Sud-Est asiatico e dell’Oceania seguirà a breve. In Giappone sarà in vendita nel 2024. Al momento non ci sono dettagli su quando arriverà in Europa. I prezzi sono, per il momento, sconosciuti.