Nuova Lexus LFA 2025: Rendering del successore 100% elettrico

Il successore della Lexus LFA sarà 100% elettrico e utilizzerà batterie a stato solido.

Lexus ha rilasciato nuove informazioni e immagini del tanto atteso successore della LFA. Un modello che sarà completamente elettrico e fa parte di un’offensiva di prodotto che il marchio porterà avanti in vista del 2030. Il successore della Lexus LFA sarà elettrico e avrà un’autonomia di oltre 700 km grazie alle batterie a stato solido.

Lexus è al lavoro per realizzare un’ambiziosa offensiva di prodotto entro il 2030. Una tabella di marcia in cui l’auto elettrica sarà la protagonista principale. Lo scorso dicembre, in un’importante conferenza stampa condotta dallo stesso Akio Toyoda, presidente di Toyota Motor Corporation, sono state delineate le principali novità del piano strategico del marchio premium giapponese.

Nelle ultime settimane, attraverso i suoi profili social, Lexus ha pubblicato nuove immagini dei modelli che gettano le basi per le auto elettriche che arriveranno sul mercato negli anni a venire. Uno di loro è destinato a svolgere un ruolo di primo piano in quanto non è altro che il successore della Lexus LFA.

Il successore della Lexus LFA sarà elettrico
Lexus ha rilasciato nuove immagini del tanto atteso successore della LFA. La supercar farà uso di una tecnologia all’avanguardia. Il modello, che fa rivivere lo spirito dell’iconica LFA ed è attualmente senza nome, sarà parte di una gamma completa di auto elettriche disponibile nel 2030 sotto il marchio Lexus Electrified.

LA SUPERCAR ELETTRICA

Questo nuovo modello, che vanterà l’elettrificazione e la sportività da vers ammiraglia, sarà disponibile nel 2030. Lexus ha indicato che avrà le proporzioni e il basso centro di gravità necessari per una supercar ad alte prestazioni. Un veicolo che simboleggia il futuro verso cui l’azienda sta andando.

Il sistema di propulsione le permetterà di accelerare da 0 a 100 km/h in 2 secondi e l’autonomia supererà i 700 chilometri grazie all’uso di batterie allo stato solido. L’uso di questa nuova generazione di batterie sarà cruciale per raggiungere alte prestazioni.

La tabella di marcia tracciata ha un obiettivo finale. Per rendere Lexus un marchio 100% elettrico. Entro il 2030 l’azienda avrà una linea completa di modelli elettrici in tutti i segmenti. In quell’anno, le auto elettriche rappresenteranno il 100% delle vendite in Europa (esclusa la Russia), Nord America e Cina. Qualche anno dopo, nel 2035, Lexus avrà completato il suo processo di elettrificazione con tutte le sue vendite globali provenienti da auto elettriche.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE