Home Blog Pagina 1183

GtCup appuntamento a Monza il 23 settembre! resenti anche Chevrolet e Corvette

Sabato 23 settembre la bandiera statunitense sventolerà sui pennoni più alti nel paddock del circuito di Monza, grazie al Gruppo Cavauto. In occasione dell’evento Gtcup 2017 – un sapiente mix di attività track-day, esposizione di auto sportive e forme d’intrattenimento per il pubblico organizzato da Top Gear e Michelin – il meglio della produzione americana sarà esposto presso l’area allestita dall’azienda lombarda.

Una realtà consolidata da oltre 35 anni di storia, quella del Gruppo Cavauto, che importa e distribuisce ufficialmente in Italia i modelli Cadillac, Corvette e Chevrolet, oltre che i celebri pick-up con marchio RAM.

L’attenzione degli appassionati sarà catturata dalla gamma Camaro, con le ultime versioni dei modelli coupé e cabrio. Disponibili con motore 2.000 cc turbo a quattro cilindri da 275 CV oppure con il classico aspirato 6,2 litri V8 da 453 CV, lo stesso montato sulle corvette C7 Stingray, che sarà ugualmente presente nel paddock.

Che laCamaro si trovi a proprio agio in un contesto racing, è un dato di fatto! Infatti il coupé ha stabilito un nuovo record sul circuito del Nürburgring; inoltre nel 2018 sarà protagonista del Campionato NASCAR.
La cabrio viene esposta nella versione 50th Anniversary Edition, con livrea e contenuti particolari.
La Camaro è un’icona dell’immaginario collettivo automotive nord americano, e oggi viene reputata come la “muscle car” più efficiente e tecnologica di sempre, grazie alle sue prestazioni, alle soluzioni tecniche adottate e al suo stile inconfondibile.

Nuova Alfa Romeo Giulietta Sport

Il nuovo allestimento si contraddistingue per i cerchi in lega da 17″ a cinque fori, le minigonne laterali, i paraurti sportivi con modanature rosse e i terminali di scarico maggiorati. La caratterizzazione degli esterni è completata da cristalli posteriori privacy e fendinebbia. Sportività confermata anche negli interni grazie all’imperiale scura, di serie come nella versione top di gamma Veloce, i tappeti in velluto neri ed i sedili in tessuto con logo Alfa Romeo su poggiatesta. Infine, con la Giulietta Sport fa il suo debutto la nuova livrea Blu Misano che veste con classe e dinamismo il design sportivo della berlina compatta Alfa Romeo.

Le novità stilistiche sono accompagnate da una ricca dotazione di serie: include volante in techno-pelle, climatizzatore, cruise control e sistema multimediale Uconnect da 5″ con i servizi Uconnect LIVE che consentono, tramite il proprio smartphone, di essere sempre connessi mentre si guida. Nel campo della sicurezza offre sei airbag, il selettore Alfa DNA, con differenziale elettronico Q2 e DST, oltre al sistema ESC con ASR e Hill Holder. Di serie anche il bracciolo anteriore con vano portaoggetti e gli alzacristalli elettrici anteriori e posteriori.

Per accentuare ulteriormente l’aspetto “racing” della nuova versione, a richiesta è disponibile il nuovo Pack Carbon Sport che include “carbon look”: dalla griglia anteriore alle calotte degli specchi retrovisori, dalle minigonne laterali al paraurti anteriore con linea decorativa rossa, fino alle cornici dei proiettori. Completano il nuovo pacchetto alcuni elementi “carbon look” presenti su pannelli porte e plancia mentre sono verniciati di nero le maniglie delle porte e le cornici dei fendinebbia.

La Giulietta Sport può essere equipaggiata con i propulsori 1.4 Turbo Benzina 120 CV, anche nella versione a doppia alimentazione benzina/GPL, 1.4 MultiAir Turbo Benzina 150 CV e 1.4 MultiAir Turbo Benzina 170 CV con cambio automatico doppia frizione Alfa TCT. Inoltre, sono disponibili i potenti turbodiesel 1.6 JTDm 120 CV, con cambio manuale o automatico TCT, 2.0 JTDm 150 CV e 2.0 JTDm 175 CV con trasmissione automatica TCT.

SEAT al Salone di Francoforte: Arona, Leon R ed Ibiza TGI in primo piano

Nuova Seat Arona 2021, Anticipazioni sul Restyling

Il Salone dell’auto di Francoforte registra una notevole offensiva di prodotto da parte della casa spagnola. Il “Created in Barcelona”, questo il claim che svetta nello stand, piace sempre più al mercato con vendite cresciute del 17% solo ad agosto. In attesa dell’arrivo del maxi suv da 7 posti, per il cui nome è in corso una selezione internazionale, sotto i riflettori c’è la nuova Arona. Nata sulla piattaforma modulare MQB A0 sviluppata da Volkswagen è lunga solo 8 centimetri in più rispetto alla Nuova SEAT Ibiza per un totale di 414cm e larga 178cm. Le dimensioni sono quelle giuste per l’utilizzo in città ma l’abitabilità ed il bagagliaio record per il segmento (400 litri di capacità) la rendono valida alleata anche per viaggio più lunghi. Nuova Arona fa propri gli elementi di design che caratterizzano il resto della gamma Seat ma, come ci ha spiegato Alehandro Mesonero responsabile del design Seat, la vettura è concepita per trasmettere dinamicità integrandosi completamente con il contesto urbano. Fari full led all’anteriore e nel retrotreno, sistema di navigazione con integrazione Android auto ed Apple Car Play, clima bizona e sistema audio Beats; queste sono solo alcune delle dotazioni presenti sull’auto. L’abitacolo è ben rifinito nei materiali con plastiche morbide ed assemblaggi solidi lo spazio non manca neanche per i passeggeri posteriori anche se è presente il tunnel centrale che non facilita la vita al terzo occupante del divanetto posteriore.  La gamma Arona si articolerà su tre versioni: Reference, Style, XCELLENCE e la più sportiva FR. Molto variegate le motorizzazioni previste si va dal piccolo 1.0 ECOTSI a benzina da 95 o 115cv al 1.6 TDI da 95 o 115cv passando per il nuovo 1.0 TSI a metano da 90cv. Gli ordini di Arona sono aperti con il listino parte da 16.950 euro.

Accanto ad Arona SEAT ha presentato la nuova Ibiza TGI. Il motore 1.0 da 90cv è abbinato alla alimentazione a metano con una soluzione costruttiva che prevede l’integrazione della bombole nel pianale. Questo progetto ha permesso di ridurre l’ingombro delle bombole nel bagagliaio favorendo contemporaneamente la stabilità della vettura su strada. Ibiza TGI ha 1.200 km di autonomia massima (che non sono pochi date le dimensioni dell’auto) ed emissioni omologate di 88 g/km di CO2. Si tratta del terzo modello alimentato a metano dopo Leon e Mii. Lo sviluppo di questa tecnologia prosegue e nel 2018 arriverà anche sulla Arona in attesa del debutto della prima SEAT elettrica.

Le novità però non si fermano qui e SEAT porta a Francoforte anche la Leon Cupra R che, con i suoi 310cv, (in Italia sarà disponibile esclusivamente la versione 2.0 TSI 310cv DSG) è la più potente di sempre. Fibra di carbonio e finiture in rame fanno di questa Cupra una “belva” pronta mordere la strada. Saranno prodotti solo 799 esemplari ma la gamma CUPRA promette di non smettere di stupire. Il marchio CUPRA, complici i sorprendenti risultati in termini di vendite, è pronto a crescere sia nel numero di esemplari in listino che in termini di autonomia. In casa Seat ci si prepara infatti per la primavera 2018 quando verrà ufficializzata la nascita del brand ad altre prestazioni Cupra vera culla delle performance per palati sopraffini.

In occasione del Salone di Francoforte SEAT ha inoltre ufficializzato la propria partnership con Amazon. A partire da fine anno sarà possibile avere a bordo della propria Leon o Ateca Alexa l’assistente vocale sviluppata Amazon. Pronta a rispondere a tutte le domande che le vengono rivolte Alexa è in grado di interagire in modo autonomo con il conducente fornendo informazioni su viabilità, meteo, social networks. Non sono previsti costi aggiuntivi ma è necessario aver acquistato il sitema di navigazione per la propria auto.

 

Porsche Carrera Cup Italia esporta talenti

Per la prima volta saranno due i giovani piloti italiani dello Scholarship Programme della Carrera cup Italia a partecipare all’International Shoot Out, la sfida finale con i piloti provenienti dalle varie Carrera Cup nazionali del mondo che per il vincitore mette in palio il biglietto d’ingresso nella Porsche Mobil1 Supercup come pilota Junior ufficiale Porsche.
Dopo la nomination di Alessio Rovera (Tsunami RT – Centro Porsche Padova) al termine di gara 2 del quinto round del monomarca tricolore domenica scorsa a Imola, è stato selezionato anche RiccardoVPera (Ebimotors – Centro Porsche Verona), il 18enne driver lucchese e leader attuale della serie che era stato indicato da Porsche Italia come wild card.
Entrambi i duellanti per il titolo 2017, dunque, saranno impegnati nell’appuntamento internazionale di fine settembre rappresentando lo Scholarship Programme della filiale italiana della casa automobilistica tedesca, a conferma dell’efficacia e della professionalità del lavoro svolto dallo staff che ha seguito il progetto di coaching dedicato ai piloti under 26 della Carrera cup Italia, impegnati venerdì 15 settembre nell’ultimo assessment nella sede cesenate di Technogym, partner tecnico del programma.

Pietro Innocenti, Direttore Generale di Porsche Italia: “Siamo orgogliosi di crescere e seguire questo vivaio di giovani piloti, ora toccherà a loro il compito di difendere e rappresentare bene i colori italiani all’International Shoot Out. Riuscire a far emergere questi giovani talenti attraverso lo Scholarship Programme è per noi una grande spinta motivazionale ogni anno. Sorprende come questi ragazzi sappiano far bene in ogni situazione nel contesto del weekend di gara”.

La Ferrari Portofino e le altre al Salone di Francoforte 2017

 

Nell’anno dei festeggiamenti del 70° anniversario, Ferrari
annuncia un secondo debutto mondiale – la Ferrari Portofino, la nuova Gran Turismo V8
destinata a dominare il segmento di riferimento grazie a una perfetta combinazione di
sportività, eleganza e comfort on-board.
Spinta dal motore V8 turbo Ferrari, appartenente alla famiglia di motori vincitrice
dell’International Engine of the Year per due anni consecutivi nel 2016 e 2017, con i suoi

600 cv e accelerazione da 0 a 200 km/h in soli 10,8 secondi, la Ferrari Portofino è la più
potente convertibile a offrire contemporaneamente un tetto rigido retrattile, un baule
capiente e una grande abitabilità, arricchita da due posti posteriori utilizzabili per brevi
percorrenze.

La nuova vettura, che prende il nome di una delle località più suggestive della costa ligure,
da sempre sinonimo di esclusività ed eleganza, è il modello più versatile della gamma. Una
Ferrari da utilizzare tutti i giorni e in grado di trasformarsi da vera coupé ‘berlinetta’ a
convertibile in soli 14 secondi, anche con auto in movimento a bassa velocità, è perfetta per
tutte le occasioni e rappresenta un connubio vincente di design, tecnologia e prestazioni.
Due gli esemplari presenti sullo stand, il primo in un colore inedito: il rosso Portofino
appunto per ricordare il caratteristico borgo al quale è stata dedicata la vettura. Il secondo è
verniciato in Grigio Alluminio Opaco per ricordare il materiale leggero con il quale è
interamente costruita. Accanto al nuovo modello è esposto il resto della gamma, con la
GTC4Lusso in Blu America, la 812 Superfast in un nuovo grigio tristrato del programma
Tailor Made e la 488 GTB in Rosso Formula 1.

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=YY91Xa6RcBg[/embedyt]

Bosch crede nella guida autonoma e si aspetta un fatturato record

Bosch vuole essere protagonista assoluta della trasformazione della mobilità e proprio per questo vanta una crescita doppia rispetto alla media del mercato. Nel 2017, il fatturato del settore delle “mobility Solutions” dovrebbe aumentare del 7%, arrivando a circa 47 miliardi di euro. Nello stesso periodo, la produzione globale di veicoli raggiungerà una crescita del 2,8%. “Le nostre attività nel settore automotive continuano a crescere e rimarranno forti. Questo rafforza la nostra posizione in vista delle sfide della mobilità del futuro”, ha affermato Volkmardenner, Presidente del Board of Management di Bosch. Al momento, lo sviluppo delle attività legate ai sistemi di assistenza alla guida è particolarmente sostenuto. Questi sistemi sono i precursori della guida autonoma. La crescita del mercato in questo segmento arriva al 25% e quella di Bosch è persino superiore. Già a partire dal 2019, il fornitore di tecnologia e servizi riuscirà a raggiungere un fatturato di due miliardi di euro grazie ai sistemi di assistenza alla guida. Per la fine di quell’anno, si prevede che il numero di collaboratori legati alla Ricerca e Sviluppo delle mobility Solutions dell’azienda aumenterà del 10%, arrivando a 48.000 unità. Dal punto di vista tecnico, il percorso verso una mobilità a zero incidenti, zero stress e zero emissioni dovrà necessariamente passare per l’automazione, l’elettrificazione e la connettività. “Non è più semplicemente una questione di produrre auto migliori. Abbiamo bisogno di una nuova concezione di mobilità”, ha aggiunto il CEO di Bosch,”Bosch è protagonista assoluta della trasformazione della mobilità e proprio per questo vanta una crescita doppia rispetto alla media del mercato”.

LIVE Conferenza stampa Volkswagen Salone di Francoforte 2017

[xyz-ihs snippet=”kk”]

LIVE Conferenza stampa Opel Salone di Francoforte 2017

[xyz-ihs snippet=”opel”]