Home Blog Pagina 1182

PROVA gamma Synpol per la cura dell’auto

Prendersi cura della propria auto è qualcosa di importante al fine di allungarne la “vita”. Attualmente sono in commercio, negli store fisici ed online, centinaia di prodotti destinati alla “car care”. Per fare chiarezza in materia ho messo alla prova i prodotti della gamma Synpol. Nata nel 1992 l’azienda ha come obiettivo semplificare la vita degli appassionati delle due e quattroruote nelle attività di manutenzione e pulizia dei mezzi siano a due, quttroruote oppure a vela!. La gamma attualmente sul commercio è decisamente ampia ma per questo test ho scelto di concentrare l’attenzione su 5 prodotti in particolare; Rimlux, Plastilux, Topcare, Synpol classic e deluxe.

Plastilux si è rivelato un valido alleato nella pulizia delle superfici in plastica dell’auto. Non aggressivo e dall’odore gradevole ci ha permesso di rimuovere con una sola passata opacità e sporcizia anche dalle temute superfici di rivestimento del bagagliaio. Lo si applica su di un panno morbido e si procede con movimenti circolari. Qualora vi siano situazioni particolarmente ostiche è possibile cospargere direttamente la parte da trattare. Plastilux può essere applicato anche sulle superfici in plastica quali specchietti esterni, fascioni, supporti per spazzole. I risultati sono stati sorprendenti e di gran lunga più duraturi rispetto a svariati prodotti concorrenti o rimedi “self made” reperibili su internet.

Synpol classic è un polish utile per l’applicazione sulle più disparate superfici non solo di auto e moto ma anche bici, camper, imbarcazioni e automezzi pesanti. Utile per l’applicazione su vetri, carrozzeria, cromature, plastiche e vetroresina. Per il detailing più attento, ad esempio la lucidatura di vernici o cromature ossidate, è disponibile sul mercato Synpol Deluxe che nel flacone da 200ml grazie alla sua formula concentrata permette di trattare completamente una vettura di medie dimensioni. Grazie alla cera di carnauba forma uno schermo protettivo resistente agli agenti atmosferici sulle superfici trattate prservandole dal logoramento.

Top Care è la soluzione per gli interni in pelle. Soluzione non oleosa e di veloce applicazione ridona alla pelle il suo colore naturale rimuovendo le impurità e contribuendo a preservarla nel tempo.

https://www.facebook.com/autoprove.it/videos/1931048990441181/

Il Rimlux è un detergente specifico per cerchi in lega. La sua composizione non aggressiva permette la rimozione facile e senza estenuanti manovre di strofinamento di tutto lo sporco. Regola fondamentale agitare il prodotto prima dell’uso poi basta applicarlo sulla superficie da trattare, lasciar agire per qualche minuto e poi rimuovere il tutto un l’aiuto di un panno morbido.


Valido alleato per l’applicazione di tutti i prodotti Synpol risulta il panno in microfibra proposto dalla stessa azienda. Può essere facilmente lavato e riutilizzato per applicazioni successive e non risulta affatto aggressivo sulle superfici dell’auto; plastica, pelle, vetri e carrozzeria. Molto positiva anche l’esperienza del panno sintetico per l’ascugatura dell’auto dopo il lavaggio. Elevato potere assorbente, non abrasivo e di facile asciugatura.

Trovate i prodotti della gamma Synpol nei negozi specializzati ma anche sul sito internet dell’azienda Synpol.it

Il master in trasportation design PoliMi compie 10 anni

È una grande vittoria quella conquistata dal Master in Transportation & Automobile design del Politecnico di Milano, che taglia il traguardo dei 10 anni.

Il Master gestito da POLI.design rappresenta un punto di riferimento nel panorama dell’offerta formativa di settore, per quanti sognano di intraprendere la carriera di car designer presso i Centri Stile delle più importanti Case automobilistiche.

“Fare design” l’imperativo alla base dell’approccio didattico che, nel pieno rispetto della tradizione politecnica, vuole trasmettere conoscenze tecniche e capacità pratiche per formare progettisti competenti e aggiornati. Estremamente importante in tal senso la collaborazione pluriennale con Volkswagen Group, i cui designer partecipano attivamente alla didattica proponendo lezioni dai contenuti specialistici e assegnando agli studenti un tema progettuale sul quale misurarsi.

Alla fine del corso, gli studenti presenteranno i loro modelli di stile.

Il brief Volkswagen dell’edizione 2017 ha avuto come tema il mondo delle vetture eco-dinamiche, con un focus specifico sul brand #audi. Gli studenti, insieme alla preziosa collaborazione di Dallara Automobili, si sono cimentati nella progettazione di diverse tipologie di veicoli, con la cui forma aerodinamica fosse d’ausilio alla riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale, in linea con le nuove norme anti-inquinamento.

Un momento di apprendimento e confronto per i giovani designer, abituati fin da subito a ragionare come progettisti – e non solo stilisti – di automobili, ed educati all’attenta interpretazione dei trend di mercato e delle esigenze del consumatore.

La X edizione del Master, diretto dal professor Fausto Brevi, inizierà a marzo 2018 e teminerà alla fine del mese di maggio 2019.

Il Corso è a numero chiuso ed è riservato a un massimo di 20 allievi. Si rivolge a laureati in Ingegneria, Architettura e Disegno industriale e a candidati in possesso di titoli di studio equivalenti.

Il costo complessivo del Master è di € 12.500 per allievo, di cui € 500 per la tassa di immatricolazione al Politecnico di Milano. Sono disponibili due agevolazioni economiche del valore di 2.000 euro ciascuna da applicare alla quota di partecipazione.

Per informazioni sulle modalità di ammissione e di iscrizione: tel. +39 02 23995911; formazione@polidesign.net

Alfa Romeo Stelvio impresa al Nürburgring; è il suv più veloce

Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio si aggiudica il titolo di SUV più veloce del mondo stabilendo il nuovo record di categoria sul leggendario circuito tedesco del Nürburgring: è l’ennesima pietra miliare nella tradizione sportiva del Quadrifoglio e nella storia ultrasecolare del marchio Alfa Romeo.

Stelvio Quadrifoglio ha percorso gli oltre 20 chilometri della Nordschleife (anello nord) nel tempo record di 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi, migliorando di otto secondi il precedente primato della categoria SUV.

Il record di Stelvio Quadrifoglio è stato conseguito da Fabio Francia, lo stesso pilota che sempre sul circuito del Nürburgring ha realizzato il record nella categoria Berline quattro porte a bordo della Giulia Quadrifoglio con il tempo di 7 minuti e 32 secondi.

Stelvio Quadrifoglio è costruita con materiali leggeri e all’avanguardia e offre un perfetto bilanciamento del peso 50/50, la migliore rigidità torsionale del segmento, un esclusivo albero di trasmissione in fibra di carbonio e il rapporto di sterzo più diretto disponibile sul mercato.

Il cuore ad alte prestazioni è costituito dal propulsore 2.9 V6 a iniezione diretta 24 valvole Twin-Turbo Intercooled, che sprigiona 510 CV di potenza e 600 Nm di coppia e a cui è abbinato, per la prima volta, il sistema di trazione integrale Q4 di serie. Il motore è abbinato al cambio automatico a otto marce con calibrazione specifica che consente cambiate in soli 150 millisecondi in modalità Race.

Giannini domenica 29 ottobre festa a Vallelunga per i 100 anni

Decine di Giannini di tutti i tipi e di tutte le epoche, provenienti da ogni angolo della Penisola, si incontreranno domenica 29 Ottobre all’autodromo di Vallelunga per celebrare il Centenario della Giannini Automobili, lunica Casa automobilistica del Centro-Sud dItalia.
A farla da padrone saranno le indimenticabili bicilindriche romane derivate dalla Fiat 500 che alla fine degli Anni Settanta dominarono le gare italiane per vetture derivate dalle serie conquistando qualcosa come 5 titoli tricolore nellarco di soli di quattro anni. Non mancheranno tuttavia modelli più recenti, realizzati sulla base di Punto, Uno e Ritmo, ma soprattutto alcuni modelli storici come il prototipo Sirio, la concept car Windsurf, le leggendarie 590 Corsa e 650 NP, la pluri-vittoriosa Giaur 750 Sport provenienti dal museo che la Casa romana ha inaugurato meno di un anno fa presso la sua sede.
Il presente della Giannini Automobili sarà invece rappresentato dalla 350 GP Anniversary, una particolarissima super-citycar di lusso prodotta in soli 100 esemplari che, pur ricordando nelle sue linee generali ricorda la 500 di oggi, è realizzata in gran parte in fibra di carbonio e soprattutto equipaggiata con un 4 cilindri biturbo da 350 CV montato in posizione posteriore-centrale. I partecipanti al raduno potranno essere accompagnati a fare un giro del circuito a bordo di questa particolarissima supercar e tutte le loro vetture parteciperanno ad una sfilata storica.
Al termine della manifestazione saranno assegnati tre Trofei Giannini alle autovetture che risulteranno dal libretto di circolazione più vetuste. Il primo trofeo sarà sicuramente assegnato ad una 590, il secondo e il terzo ad una Uno turbo o ad altra versione.

Nuova Porsche Cayenne concentrato di tecnologia

Si è mostrata al pubblico in occasione del Salone di Francoforte ed ha affascinato per le dotazioni tecnologiche presenti; conosciamola meglio. Nuove funzioni, nuovi servizi, nuove applicazioni: con la Cayenne, Porsche eleva la connettività delle vetture di gamma. Per la prima volta, tramite il Porsche Communication Management (PCM) i guidatori possono accedere alle funzioni Amazon Music, Smart Home fornite da Nest e Radio Plus, una combinazione intelligente tra ricezione radio tradizionale e radio online. La nuova Cayenne è costantemente online grazie alla scheda SIM integrata compatibile con LTE. Anche questa funzione è fornita di serie. Porsche ha sviluppato anche un’app per smartphone semplificata che permette di gestire le principali funzioni di Car Connect.

Con Amazon Music, gli abbonati possono utilizzare, direttamente dal PCM, uno dei servizi di streaming più diffusi. Oltre all’ampia proposta musicale, Amazon Music offre anche una copertura audio live, senza pubblicità, del campionato di calcio tedesco, delle partite della Coppa di Germania (DFB Cup) e delle partite alle quali partecipano le squadre tedesche nelle due principali competizioni calcistiche europee.

Gli utenti dei dispositivi Smart Home di Nest ricevono costantemente nella propria vettura anche informazioni sulle loro abitazioni. Il servizio trasmette via Internet i dati dei rilevatori di fumo e immagini dalle telecamere di sicurezza e permette di controllare la temperatura in casa direttamente dalla vettura.

Un’altra novità è Radio Plus, un servizio che estende la gamma di frequenze della vostra personale emittente preferita tramite una funzione radio integrata in Internet, rendendola praticamente illimitata, a condizione che l’emittente prescelta offra un canale radio online. Nel momento in cui la Cayenne non riesce più ad agganciare le frequenze terrestri dell’emittente radio tramite FM o radio digitale, il sistema passa automaticamente allo streaming online migliorando la qualità della ricezione in aree con scarsa copertura. Porsche offre un pacchetto dati da sette gigabyte per l’utilizzo del servizio di streaming Amazon Music, della radio online e per la navigazione nel web usando l’hotspot wifi nella vettura.

[xyz-ihs snippet=”adesense-in-post”]

Skoda Citigo più stile con le design edition!

Con una lunghezza di soli 3,6 metri e una dotazione di serie completa, ŠKODA CITIGO Design Edition è l’auto perfetta per vivere la città con stile e praticità. Il modello prevede di serie vernice bicolore con il tetto, le calotte degli specchi retrovisori e i cerchi in lega da 15” in colore di contrasto, luci diurne in tecnologia LED, climatizzatore, sedili e volante sportivi, radio Swing con display da 5” e connettività estesa, computer di bordo e docking station per Smartphone. Grazie al supporto della rete ŠKODA, la compatta è proposta in versione Design Edition nella motorizzazione 1.0 MPI 60 CV, adatta ai neopatentati, a 9.500 euro in caso di permuta o rottamazione. In caso di finanziamento, manutenzione e polizza furto/incendio compresi nel prezzo. 

[xyz-ihs snippet=”adesense-in-post”]

Hyundai consegna ai Carabinieri il primo suv ad idrogeno

La Legione dei Carabinieri Trentino Alto Adige amplia la sua flotta con una Hyundai ix35 Fuel Cell, prima auto a idrogeno al mondo prodotta in serie e appositamente allestita per il Corpo dei Carabinieri. L’evento testimonia il ruolo di Hyundai nello sviluppo della mobilità a idrogeno su scala globale: attiva nel settore dal 1998 con quello che è oggi il più grande centro R&D sull’idrogeno nel mondo, la casa automobilistica coreana ha inaugurato per prima, nel 2013, la produzione in serie di veicoli a idrogeno con ix35 Fuel Cell.

Risultato di anni di studi e ricerche, ix35 Fuel Cell rappresenta la terza generazione di Hyundai a idrogeno. La vettura garantisce un’autonomia massima di quasi 600 km con un pieno di idrogeno, con emissioni limitate al solo vapore acqueo generato dalle celle combustibili; il tutto unito al vantaggio di poter effettuare un rifornimento in pochi minuti.

Oggi Hyundai ix35 Fuel Cell è distribuita in 18 Paesi nel mondo, diverse centinaia circolano attualmente sulle strade d’Europa – 11 di queste proprio in Alto Adige. Le Hyundai ix35 Fuel Cell in circolazione a Bolzano, insieme agli autobus a celle a combustibile, hanno permesso di raggiungere quest’anno l’importante traguardo di 1 milione di chilometri percorsi a emissioni zero in Alto Adige: l’Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano (IIT) ha inaugurato meno di 3 anni fa la prima stazione di rifornimento H2 ricavato esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili. Grazie all’utilizzo dell’idrogeno si è evitata l’emissione di oltre 1.000 tonnellate di CO2.

Parco Valentino 2018: le informazioni

È firmata da Aldo Brovarone, decano degli stilisti automotive, la locandina ufficiale della 4ª edizione di Parco Valentino International Auto Show. Un modello da salone rappresentante una Ferrari 400 Superamerica Superfast II appare in primo piano, davanti allo skyline di Torino sormontato dalla corona di Alpi, anticipazione di una delle grandi novità che caratterizzeranno ledizione 2018: la mostra di prototipi a Torino Esposizioni.

Parco Valentino si svolgerà dal 6 al 10 giugno 2018 e manterrà i capisaldi del suo format: ingresso gratuito al pubblico, apertura prolungata dalle 10 alle 24, esposizione allaperto nella splendida cornice del Parco Valentino, stesso layout degli stand delle Case automobilistiche. Caratteristiche che consacrano la manifestazione come evento di punta del panorama automobilistico italiano con numeri importanti: 700.000 visitatori, provenienti da tutte e 102 le province italiane e da oltre 30 Paesi stranieri, come rilevato dallanalisi dei biglietti elettronici emessi.

Accanto alle novità commerciali esposte lungo i viali di Parco Valentino, sarà allestita la mostra di prototipi, one-off e vetture speciali nelladiacente Torino Esposizioni: sotto le volte disegnate dall’ingegner Pier Luigi Nervi il pubblico passeggerà tra la storia del car design, tra modelli iconici provenienti da tutto il mondo che hanno precorso e indirizzato il cammino dellindustria automotive mondiale. Il coinvolgimento nellorganizzazione di Aldo Brovarone, Leonardo Fioravanti, Fabrizio Giugiaro, Filippo Perini e Paolo Pininfarina, oltre a tutti i famosi designer che compongono il Comitato dOnore della manifestazione, testimonia lalto livello della mostra, diretta espressione della forte identificazione di Parco Valentino con il mondo del car design. Una grande occasione per conoscere da vicino la cultura automotive che sarà a ingresso gratuito per il pubblico attraverso il biglietto elettronico scaricabile sul sito www.parcovalentino.com.

Il biglietto elettronico gratuito in questa 4ª edizione si confermerà strumento di grande importanza perché indispensabile per stilare non solo la provenienza del visitatore di Parco Valentino, ma anche per fornirne un completo identikit. A tutti i visitatori che scaricheranno il biglietto, sarà chiesto di compilare un breve questionario dal quale si sonderà linteresse del pubblico per le nuove motorizzazioni, le propensioni dacquisto a breve termine, i segmenti ritenuti più interessanti da chi vuole cambiare auto, il range di budget a disposizione, linteresse alle prove su strada delle vetture, e poi ancora gli aspetti per i quali si preferisce una vettura rispetto alle altre: prestazioni, prezzo, estetica, funzionalità, assistenza post-vendita, gamma colori e status symbol.

I dati raccolti saranno un prezioso bacino di informazioni messo a disposizione del sistema automotive: suddivisi per fasce detà, costituiranno un campione per comprendere le tendenze, i gusti e i desideri delle generazioni più giovani, quelli ancora poco inquadrati dalle aziende. Attraverso il biglietto elettronico il visitatore di Parco Valentino fornirà suggerimenti, preferenze e indicazioni che saranno girati direttamente alle Case automobilistiche.