SWM Powersports: l’Off Road diventa Eco con ATV ed UTV

Ad EICMA 2025 è stata presentata dentro il Marchio SWM una sorta di divisione specifica – SWM PowerSport – dedicata ai veicoli di tipologia sia ATV (All-Terrain Vehicle) che UTV (Utility Task Vehicles) che il Marchio ha declinato nel corso dell’evento la piattaforma tecnologica ibrida di nuova generazione individuata dallo slogan “Engineering Tomorrow”: dentro tutto questo il marchio ha svelato una gamma di Off road che unisconodesign italiano e tecnologia innovativa con il primo sistema ibrido off-road del settore. 

SWM con sede a pochi chilometri da Milano è un marchio nato mezzo secolo fa nel settore moto e divenuto leggendario per le realizzazioni da enduro e cross iconiche attraverso la partnership con Shineray. SWM intensificherà la propria attività di ricerca e sviluppo presso il suo Centro di Design in Italia, focalizzandosi sui sistemi ibridi, completamente elettrici e sui sistemi di connettività intelligente. 

Nei prossimi tre anni, SWM amplierà la sua presenza strategica in tutta Europa, nelle Americhe e nella regione Asia-Pacifico, lanciando al contempo il suo Global Dealer Partnership Program, segnando la trasformazione da produttore tradizionale a fornitore completo di soluzioni di mobilità intelligente.

Ad EICMA 2025 SWM ha svelato la nuova gamma che unisce anche nel target ATV ed UTV le peculiarità canoniche del Marchio: robustezza ed affidabilità, versatilità, prestazioni, dotazione di accessori completa.

Le motorizzazioni disponibili per questa nuova Gamma sono composte da diverse cubature  a partire da 550 cc fino ai 1200 cc.In particolare nei propulsori ATV/UTV di media e grossa cilindrata, SWM si ritaglia un profilo di grande superiorità tecnologica contro i principali concorrenti internazionali: ilvantaggio in termini di utilizzo e prestazioni include la gestione termica superiore, l’eccezionale perfezionamento dei valori NVH (rumore, vibrazione e durezza), l’efficienza del sistema di alimentazione e prestazioni ottimizzate.

Con queste peculiarità SWM sta ridefinendo gli standard di prestazioni nel fuoristrada, offrendo il perfetto equilibrio tra velocità, eclettismo, affidabilità.

Tra il 2026 e il 2027, SWM introdurrà una gamma di funzionalità evolute nella produzione commerciale, tra le quali:Controllointelligente del comando gas / Cambio elettronico / Hill-Start Assist / Cruise Control / Illuminazione automatica e antifurto / Multi-select EPS (servosterzo elettrico) / Sistema di sospensioni elettronico CDC / Modalità Turf e sbocco del differenziale intelligente.

Tutte queste tecnologie migliorano la sicurezza e il comfort erendono anche la guida in fuoristrada più intelligente, sicura e intuitiva che mai. 

La tecnologia dei motori sviluppati internamente porta SWM a proporre la prima piattaforma fuoristrada HEV al mondo con il primo sistema ibrido HEV da 160 CV, con il quale SWM è primo marchio del settore a poter produrre ibridi su larga scala nel segmento fuoristrada secondo tre modalità di guida in base alla velocità e alle caratteristiche del terreno:

EV Mode (≤20 km/h) in elettrico silenzioso ed efficiente per ambienti urbani;

Hybrid Mode (20–70 km/h) con motore termico ed elettrico per una coppia immediata ed una trazione superiore; 

ed infine Engine + Charging Mode (>70 km/h) con motore emodalità di ricarica ottimizzata per il recupero energetico e le performance costanti. 

Il risultato permette un consumo di carburante ridotto, una risposta più rapida, minor rumore e vibrazioni e una maggiore efficienza termica, per un deciso salto di qualità nell’ingegneria ibrida fuoristradistica.

Andiamo ora in un Focus più specifico dei diversi modelli e famiglie proposte:

l’ATV TRAILHUNTER è un nuovo veicolo fuoristrada prodotto da SWM Powersports che si basa su una piattaforma tecnica motorizzata dal motore 1200 cc e progettata per offrire una combinazione ottimale di prestazioni e comfort migliorando l’efficienza e riducendo i consumi senza penalizzare le prestazioni complessive. In definitiva si tratta di una visione moderna ed ottimizzata di Quad dedicato all’uso professionale e non solo per il tempo libero in ambito fuoristradistico, ed il motorone da 1200 cc. è in fondo la garanzia supplementare insieme alla architettura del modello per cavarsi di impaccio da ogni tipo di terreno e di situazione.

Il nuovo futuristico ATV top di gamma da 1200 cc rappresental’apice della sua gamma con un prestante motore bicilindrico a V con Potenza massima di 120 HP  Coppia massima di 110 Nm 

Questo veicolo è stato progettato con un sistema di raffreddamento evoluto, la massima efficienza del sistema di alimentazione, una risposta immediata dell’acceleratore. La powerunit da 1200 cc combina potenza pura e comfort raffinato, definendo un nuovo standard nelle prestazioni premium in fuoristrada.

Nomader Hybrid invece è l’UTV presentato a Milano ed è un concept ibrido che assume il ruolo di ponte verso una mobilità più sostenibile per SWM. Pensato per abbracciare i nuovi mezzi del futuro mantenendo le stesse emozioni che rendono uniche le SWM alla guida, con l’occhio rivolto alla riduzione delle emissioni e all’efficienza. 

Il Nomader Hybrid segna dunque una direzione chiara: SWM non solo rinnova la sua linea motociclistica, ma anticipa le tendenze della mobilità di domani. Alla base c’è la Serie media (550 cc & 700 cc): incentrata sull’agilità e sull’adattabilità ai vari terreni; mentre al Top c’è la Serie full-size (850 cc & 1000 cc) con un nuovo punto di riferimento per le prestazioni off-road di alta gamma, combinando potenza pura e comfort premium. 

Serie ibrida NOMADER: reinventare l’architettura della motorizzazione attraverso la tecnologia avanzata HEV per una esperienza di guida rivoluzionaria. 

Questo ecosistema completo di prodotti, riflette non solo la diversità del suo line-up, ma anche la profonda capacità tecnica di SWM nella produzione, nell’integrazione di soluzioni diverse e nell’ingegneria di dinamica del veicolo. 

Riccardo Bellumori

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE