Dopo una serie di annunci ufficiali e persino una recente fuga di notizie, possiamo dire che l’attesa è finita. La nuova Volvo XC70 2026 è stata presentata ufficialmente al pubblico. La XC70 torna in vita, anche se non nel modo che ci si potrebbe aspettare. Volvo riprende questa denominazione commerciale dall’oblio per utilizzarla su un veicolo completamente nuovo. La rinata XC70 è un SUV con tecnologia ibrida plug-in (PHEV).
È la prima Volvo ibrida plug-in a grande autonomia. Il marchio stesso sottolinea che si tratta della sua ibrida plug-in con la maggiore autonomia elettrica della storia. Come vedremo più avanti, la nuova XC70 può percorrere più di 200 chilometri senza consumare una sola goccia di benzina. E, cosa altrettanto importante, Volvo ha chiarito i dubbi sulla sua possibile arrivo in Europa.

STILE TUTTO NUOVO
Basta dare una rapida occhiata alle immagini che illustrano questo articolo per scoprire le caratteristiche distintive della nuova Volvo XC70. Questo modello si basa, com’è logico, sul nuovo linguaggio di design di Volvo. Presenta linee scolpite che si estendono dalla parte anteriore a quella posteriore, mentre il tetto leggermente conico, unito a spalle ben definite, le conferisce un’immagine solida e dinamica allo stesso tempo.
Nella parte anteriore spicca la griglia (chiusa) a forma di scudo. È simile a quella che possiamo trovare nei veicoli completamente elettrici del marchio. Dispone anche di prese d’aria attive per massimizzare l’aerodinamica e il raffreddamento. La griglia è affiancata da gruppi ottici sottili e stilizzati in cui si trova una caratteristica firma luminosa. Concludendo il nostro tour degli esterni nella parte posteriore, dobbiamo menzionare i fanali posteriori a forma di lettera C che si integrano dolcemente nel lunotto.
Lasciando da parte l’esterno, se ci addentriamo nell’abitacolo della nuova XC70 saremo subito avvolti dall’atmosfera caratteristica dei veicoli del marchio Volvo. L’abitacolo ha cinque posti ed è molto spazioso grazie all’uso della piattaforma SMA. Si tratta di un’architettura destinata ai veicoli multi-energia. Misura 4,8 metri di lunghezza, quindi si colloca nella parte alta del segmento D-SUV.

INTERNI E TECNOLOGIE
Il posto di guida è digitale e connesso. Presenta un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici. Una strumentazione che si combina con il touchscreen da 15,4 pollici. È il “centro nevralgico” dell’abitacolo e un elemento chiave per gestire il sistema di infotainment. A questi elementi si aggiunge l’Head-Up Display opzionale da 92 pollici con realtà aumentata.
L’elenco dei sistemi di assistenza alla guida è ampio e variegato. La nuova XC70 è in grado di monitorare continuamente l’ambiente circostante e aiutare il conducente a evitare o mitigare le collisioni quando necessario. Include anche funzioni di sicurezza per rilevare le persone intorno al veicolo. Allo stesso modo, vale la pena segnalare l’assistente intelligente alla guida, l’assistente al cambio automatico di corsia e l’assistente al parcheggio Park Pilot.
I MOTORI
Per quanto riguarda la meccanica, la nuova XC70 punta tutto sulla tecnologia ibrida plug-in. Un propulsore composto da un motore a benzina turbo da 1,5 litri accompagnato da uno o più motori elettrici a seconda della motorizzazione. La gamma comprende infatti versioni a trazione integrale e a trazione anteriore.
Grazie a una batteria agli ioni di litio da 39,6 kWh fornita dallo specialista CATL, la nuova XC70 ha un’autonomia elettrica superiore ai 200 chilometri. L’autonomia totale del veicolo supera i 1.200 km. Entrambe le cifre corrispondono al ciclo di omologazione CLTC applicato in Cina. Può accelerare da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi.
La motorizzazione più decaffeinata ha una batteria LFP da 21,22 kWh, anch’essa di CATL. Questa meccanica offre un’autonomia elettrica di circa 100 km rispettivamente. Volvo ha anche confermato che la nuova XC70 dispone della tecnologia V2L (Vehicle-to-Load).
Quando arriverà sul mercato? La nuova Volvo XC70 è già prenotabile nella lontana Cina e il processo di produzione in serie è già avviato. Questo nuovo SUV Volvo è prodotto in territorio cinese. Una delle incognite sul tavolo era proprio la possibile commercializzazione di questo modello in Europa. Il marchio stesso ha confermato che la XC70 arriverà presto in Europa. Non c’è una data precisa, ma possiamo ipotizzare che sarà intorno al 2026.
Sul mercato cinese ha un prezzo di partenza di circa 36.000 € secondo il cambio attuale.