Honda NSX il restmood da sogno

La Honda NSX originale (Acura in America) degli anni ’90 si è da tempo assicurata un posto tra i classici moderni grazie al suo design senza tempo e alla sua ingegneria all’avanguardia, oltre che per essere stata sviluppata con il contributo nientemeno che del leggendario Ayrton Senna. Ciononostante, il forte seguito di appassionati dell’auto ha portato naturalmente a un flusso costante di modelli personalizzati, con i tuner che continuano a sviluppare parti che reinterpretano l’icona del motore centrale.

Uno degli ultimi progetti proviene da Autotique, un’azienda di tuning relativamente nuova con sede in Australia, che ha creato una nuova versione della NSX un tempo preferita da Ayrton Senna. L’azienda offre due kit carrozzeria distinti per la NSX: il Widebody e l’OEM Plus. Entrambi i kit hanno fatto il loro debutto pubblico al salone Session AU tenutosi a Sydney, in Australia, questo mese.

In primo piano nella vetrina c’era la NSX Widebody, originariamente disegnata da Piston Zero, un designer automobilistico freelance con sede in Norvegia. Dopo aver prodotto i primi rendering, il progetto è passato nelle mani di Mozy, un designer e costruttore thailandese che ha realizzato il prototipo. Da lì, Autotique ha preso il testimone, preparando il design per la produzione in piccola serie.

La trasformazione è radicale. La maggior parte dei pannelli esterni della NSX sono stati sostituiti con componenti su misura, conferendo all’auto un aspetto più esotico da supercar. I fari a scomparsa originali, le portiere, il cofano e il tetto sono tra le poche parti rimaste invariate. In particolare, Autotique ha scelto la NSX precedente (1990-2001) come base, tralasciando il modello rinnovato prodotto dal 2001 al 2006.
Nella parte anteriore, l’auto è dotata di un paraurti personalizzato con prese d’aria di raffreddamento allargate, luci diurne a LED sottili e uno splitter prominente. Lungo i lati, i parafanghi allargati e le minigonne riviste migliorano l’assetto dell’auto. L’auto da esposizione monta cerchi in lega aftermarket con pneumatici a profilo estremamente ribassato e ha un assetto notevolmente più basso rispetto al modello di serie.

Altro: Chi ha bisogno di una Lamborghini quando una Honda può valere oltre 1 milione di dollari?

Nella parte posteriore, la NSX Widebody sostituisce i fanali posteriori a tutta larghezza dell’originale con un nuovo set di unità aftermarket con grafica a LED e finitura oscurata. Il paraurti posteriore è stato rimodellato per adattarsi ai parafanghi più larghi e incorpora un grande diffusore affiancato da doppi terminali di scarico.

Un’estensione fissa dell‘alettone posteriore, ora in tinta con la carrozzeria, completa il design. La struttura rimane in gran parte fedele ai rendering originali, anche se alcuni dettagli come i badge Honda, il cofano ventilato e le alette anteriori mancano dal prototipo finale.

IL MOSTRO HONDA

Gli acquirenti che preferiscono un look meno aggressivo possono optare per la NSX OEM Plus. Questa versione presenta un paraurti anteriore rielaborato con prese d’aria riviste, un cofano leggermente rialzato, minigonne laterali estese e un’estensione del paraurti posteriore. Sebbene lo stile complessivo sia più sobrio, aggiorna comunque la NSX con un tocco contemporaneo.

Autotique non offre alcun aggiornamento delle prestazioni o del telaio per la NSX, il che significa che gli interessati dovranno cercare altrove. Ciò significa che la NSX mantiene il suo V6 aspirato da 3,0 litri con VTEC di serie, montato dietro i sedili, che eroga 270 CV (201 kW / 274 PS) e 210 lb-ft (285 Nm) di coppia.

Il tuner prevede di aprire presto gli ordini per entrambi i kit, anche se i dettagli sui prezzi non sono ancora stati resi noti. Resta da vedere se i proprietari saranno disposti a modificare i modelli NSX, il cui valore è in costante aumento, soprattutto considerando che gli esemplari di serie continuano a salire di prezzo sul mercato dei collezionisti.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE