Nuova Dacia Sandero: il restyling della Berlina

Recentemente abbiamo esaminato le caratteristiche estetiche della nuova Dacia Sandero restyling, ora vediamo come cambierà la versione berlina con il nome Logan.

La berlina economica Logan, sviluppata da Renault per i mercati in via di sviluppo, ha debuttato nel 2004. La sua produzione è stata avviata nello stabilimento Dacia, acquisito in precedenza, e l’auto è stata inizialmente offerta con due marchi: Renault e Dacia. Nell’aprile 2005, la produzione della Logan si è stabilita a Mosca presso lo stabilimento Avtoframos, rimanendo in produzione fino al 2022. Attualmente sul mercato è disponibile la terza generazione della berlina, presentata nell’autunno del 2020, che due anni dopo ha ricevuto un primo piccolo aggiornamento in linea con il nuovo stile del marchio.

Rendering Kolesa.ru

LO STILE RINNOVATO

Ora l’azienda franco-rumena sta preparando un altro restyling, che dovrebbe essere più sostanziale. Al momento abbiamo a disposizione solo alcune foto della berlina parzialmente camuffata, in cui si vede la parte anteriore rinnovata con una nuova griglia del radiatore, fari e paraurti ridisegnato. Il retro del prototipo non presenta ancora alcuna differenza rispetto al modello attuale. Tuttavia, possiamo supporre che qui appariranno luci con una nuova grafica a LED, come sulla prossima Sandero aggiornata. Tra le altre modifiche, una nuova antenna più moderna a forma di “pinna” e cerchi di nuova concezione.
La Dacia Logan di terza generazione è costruita sulla piattaforma modulare CMF-B, utilizzata anche dalle europee Clio, Captur e Arkana. Il modello è equipaggiato con motori turbo a 3 cilindri da 1,0 litri con una potenza di 90 o 100 (nella versione bi-fuel) CV. Probabilmente questi motori rimarranno in servizio anche dopo il restyling, ci si può aspettare solo l’arrivo di versioni più o meno elettrificate.
Il debutto della Logan aggiornata potrebbe avvenire nei prossimi mesi. Ricordiamo che la scorsa settimana è stato presentato ufficialmente il nuovo crossover Renault Boreal per i mercati “meno abbienti”, realizzato sulla base della Dacia Bigster europea.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE