Il primo SUV MCLaren è ad un passo dal lancio commerciale.
Dopo Porsche, Ferrari e Lamborghini, l’irriducibile mago McLaren potrebbe finalmente concedersi i servizi di un SUV, a medio termine.
Fino a poco tempo fa, l’azienda di Woking giurava che non avrebbe ceduto al richiamo dei SUV. Ma vedendo Ferrari lanciarsi finalmente nella mischia, insieme ad altri costruttori di supercar, ha finalmente deciso di farlo, dato che questa architettura è una vera e propria gallina dalle uova d’oro. Una garanzia di continuità per perpetuare le sue attività nel campo delle “vere” auto sportive.
L’evento scatenante
Per il momento sono trapelate poche informazioni al riguardo, ma questa volontà di lavorare alla creazione di un SUV McLaren ha subito un’accelerazione in seguito alla recente fusione tra l’azienda di supercar e la start-up britannica Forseven, in riferimento al numero 47 del pilota Bruce McLaren quando brillava nelle competizioni. All’opera c’è il fondo di investimento di Dubai CYVN, già azionista di maggioranza di McLaren, ma anche di Nio, specialista cinese di supercar elettriche, e dello studio di progettazione GMT di Gordon Murray, padre dell’iconica McLaren F1.
IL TEAM DI CAMPIONI
Al comando di un esercito di circa 700 ingegneri di alto livello presso Forseven c’è un certo Nick Collins, ex ingegnere capo di Ford e Jaguar-Land Rover, nonché creatore delle ultime generazioni di Range Rover e Defender.
Secondo le nostre informazioni, il futuro SUV McLaren utilizzerà una propulsione 100% elettrica, una novità assoluta per il mago inglese. A tal fine, il veicolo beneficerà dell’esperienza di Nio in questo campo, dato che la sua hypercar EP9 ha polverizzato il record della sua categoria sul mitico circuito del Nürburgring nel 2017. Ma dovrebbe anche coprirsi le spalle con una meccanica ibrida.
Ancora un po’ di pazienza
Sebbene i primi prototipi del SUV McLaren abbiano recentemente superato i primi test di messa a punto, al momento non è stata ancora annunciata alcuna data di introduzione sul mercato. Per quanto riguarda la produzione, potrebbe essere trasferita da Woking alle sedi di Jaguar-Land Rover a Coventry.

