L’atelier di tuning Manhart Performance ha deciso di potenziare ancora una volta l’attuale fuoristrada britannico Range Rover Sport di terza generazione, ma questa volta gli specialisti tedeschi si sono cimentati con la sua versione top di gamma SV, che ha già una potenza molto buona di fabbrica.
Nel maggio 2023, l’atelier Manhart ha presentato la sua versione da 650 cavalli dell’attuale Range Rover Sport, denominata SV 650, e lo ha fatto due settimane prima del debutto della Range Rover Sport SV di fabbrica, che monta un motore V8 biturbo a benzina da 4,4 litri (BMW N63) che eroga 635 CV e 800 Nm. In altre parole, la Manhart SV 650 era già più potente della versione top di gamma della Range Rover Sport, ma, come si suol dire, non c’è limite alla perfezione, e ora gli specialisti di Manhart si sono dedicati direttamente alla versione SV.
MOTORE POTENZIATO
Il prototipo Manhart SV 800 presentato in foto è stato realizzato sulla base di un’auto che ha già ricevuto in fabbrica un generoso decoro in carbonio sia all’esterno che all’interno della carrozzeria, e in questo caso si tratta del cosiddetto carbonio forgiato con meravigliose venature, che si possono guardare all’infinito, come nello spazio. Da Manhart la carrozzeria di questa vettura ha ricevuto solo adesivi decorativi all’esterno e nuovi tappetini nell’abitacolo.
Il motore BMW N63 di Manhart è conosciuto come un motore collaudato e sanno come ricavarne facilmente potenza aggiuntiva: il proprio blocco di controllo Mhtronik Powerbox e il nuovo sistema di scarico in acciaio inossidabile con tubi di scarico da 115 millimetri hanno permesso di aumentare la potenza fino a 805 CV e 690 Nm.
Manhart non comunica come questo aumento abbia influito sulle prestazioni dinamiche, ma la Range Rover Sport SV standard raggiunge i 100 km/h in 3,9 secondi, con una velocità massima di 290 km/h.
Le sospensioni della Manhart SV 800 sono leggermente ribassate per un assetto più sportivo, le ruote standard sono state sostituite con cerchi forgiati Manhart Concave One da 24 pollici, equipaggiati con pneumatici a profilo ribassato Continental SportContact 6 nella misura 295/35 ZR 24. I freni in carbonio-ceramica sono di serie, ma su richiesta del cliente Manhart può installare freni ancora più potenti.
Il costo della SV 800 dell’atelier Manhart non è stato reso noto. A titolo indicativo, diciamo che la Range Rover Sport SV di serie costa in Germania a partire da 183.000 euro, mentre nella versione completamente in carbonio, ovvero la SV Carbon, a partire da 205.000 euro.

