Nuova Fiat Panda SUV 2026: Renderimg

Fiat Panda si prepara a diventare SUV per il 2026. Ispirato al design della Grande Panda, utilizzerà la piattaforma Smart Car già impiegata da Citroën C3 Aircross e Opel Frontera. Sarà disponibile anche in versione Fastback e prodotto in Marocco.

Il modello, inizialmente previsto con il nome Multipla e poi Pandissima, adotterà infine una nuova denominazione.

Due SUV compatti in arrivo. Nel 2026, Fiat lancerà due SUV compatti, tra cui una versione fastback sorpresa durante una sessione di test.

I fratelli maggiori della Grande Panda. Con una lunghezza di circa 4,40 metri, il SUV sarà tecnicamente imparentato con Citroën C3 Aircross e Opel Frontera. Sulla stessa base Smart Car, Fiat proporrà anche una variante fastback. Al lancio della Grande Panda, avvenuto all’inizio del 2025, Fiat aveva annunciato che sarebbe stato il primo modello di una nuova famiglia basata sulla piattaforma Smart Car di Stellantis. Come ha spiegato de La Giraudière, Fiat sta sviluppando un B-SUV e un piccolo C-SUV, segmenti che la casa aveva abbandonato da qualche anno. Il SUV fastback è stato avvistato durante uno dei primi test su strada.

LA PANDA SUV

I nuovi SUV Fiat faranno parte della gamma Grande Panda e il loro stile è stato disegnato dal francese François Leboine, già autore della Grande Panda e della Renault 5 Prototype. I due modelli condivideranno molti elementi con Citroën C3 Aircross e Opel Frontera. La versione fastback europea sarà completamente diversa dal Fiat Fastback venduto in Brasile dal 2022.

Motorizzazioni disponibili. La piattaforma Smart Car supporta diverse motorizzazioni, e i SUV Fiat offriranno le stesse opzioni già presenti su C3 Aircross e Frontera:

  • 1.2 Turbo da 100 CV
  • 1.2 ibrido leggero da 110 CV con cambio automatico a 6 rapporti
  • 1.2 micro-ibrido da 145 CV con cambio automatico a 6 rapporti
  • versione 100% elettrica da 113 CV con batteria da 44 kWh (circa 300 km di autonomia) o da 54 kWh (circa 400 km)

Né Multipla né Pandissima. Olivier François, direttore generale di Fiat, ha confermato che il nome Multipla non sarà ripreso, poiché associato a soluzioni modulari e pratiche che non caratterizzeranno i nuovi SUV. Anche il nome Pandissima, che sembrava essere stato approvato, è stato scartato. Dopo Grande Panda e Pandina (la Panda Hybrid attuale), Pandissima avrebbe avuto senso, ma bisognerà attendere per conoscere il nome definitivo. Il SUV Fastback sarà presentato a giugno 2026, mentre il modello più grande arriverà in ottobre.

Una futura occasione? I due SUV saranno assemblati nello stabilimento Stellantis di Kénitra, in Marocco, per contenere i costi. Secondo de La Giraudière, questa produzione fuori Europa permetterà a Fiat di proporre «una buona occasione con carattere e stile». Il target è la clientela dell’attuale Fiat Tipo, in fase di pensionamento. Fiat punta a offrire un modello centrale nella gamma a un prezzo competitivo. Attualmente, la Tipo parte da 16.900 €, la Citroën C3 Aircross da 19.900 € (con il 1.2 Turbo da 100 CV) e l’Opel Frontera da 26.500 € (con il 1.2 Hybrid da 110 CV). Questi ultimi due sono prodotti a Trnava, in Slovacchia.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE